• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURNET, Sir Frank Macfarlane

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BURNET, Sir Frank Macfarlane


Patologo australiano, nato il 3 settembre 1899 a Traralgon (Victoria). Professore di medicina sperimentale nella università di Melbourne e direttore dell'istituto, "Walter and Eliza Hall" per ricerche mediche della stessa città; ha svolto attività di ricerca e di insegnamento in Gran Bretagna presso il Lister Institut di Londra e l'Institut for medical research di Hamstead, negli S.U.A. nelle università di Haward, John's Hopkins e Vanderbilt. Nel 1960 (assieme a P. B. Medawan) è stato insignito del premio Nobel per la medicina.

La sua attività di ricerca ha avuto per oggetto l'immunità, la virologia generale e speciale (virus dell'influenza, della poliomielite e di alcune encefaliti). Nel settore dell'immunità acquisita ha proposto una soddisfacente interpretazione della formazione degli anticorpi, che avverrebbe secondo uno schema analogo a quello degli enzimi adattativi; le sue concezioni sui processi immunitarî hanno gettato nuova luce sugli ostacoli, di natura immunitaria, che si frappongono all'attecchimento degli innesti omologhi e hanno permesso il conseguimento di brillanti risultati pratici. Sue opere principali: The production of antibodies, 2ª ed., Melbourne 1949 (con F. Fenner); Infections diseases: viral and rickettsial diseases in Annual review of medicine, Stanford, II (1951), p.1-24; La patologia generale delle infezioni da virus, in Rivista Istituto Serioterapico Italiano, XXV (1950), pp. 145-160; Clonal selection theory of acquired immunity, 1959. Ha pubblicato anche un'opera divulgativa sui virus e le malattie da virus (Viruses and man, Londra 1953; trad. it. a cura di E. Zallone, Milano 1960).

Vedi anche
Krebs, Hans Adolf Biochimico (Hildesheim 1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito alle discriminazioni razziali, in Inghilterra, inizialmente a Cambridge e infine a Sheffield, dove ottenne la cattedra di biochimica. ... Adrian, Edgar Douglas Fisiologo (Londra 1889 - ivi 1977). Allievo di W. H. Gaskell e J. N. Langley, professore (1937-51) a Cambridge. Socio straniero dei Lincei (1947). È uno dei creatori della moderna neuroelettrofisiologia: in particolare è autore di un metodo per la registrazione dell'impulso nervoso, di una serie di ricerche ... Perutz, Max Ferdinand Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge; socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1984). Fin dal 1940 iniziò ad applicare ... immunologia Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’i. ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del sistema ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA
  • GRAN BRETAGNA
  • MELBOURNE
  • ANTICORPI
  • LONDRA
Altri risultati per BURNET, Sir Frank Macfarlane
  • Burnet, Sir Frank Macfarlane
    Dizionario di Medicina (2010)
    Gilberto Corbellini Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985). Prof. di medicina sperimentale all’Univ. di Melbourne, svolse la sua carriera scientifica (a parte due parentesi trascorse a Londra, presso l’istituto Lister e il National institute for medical research) nell’istituto ...
  • Burnet, Sir Frank Macfarlane
    Enciclopedia on line
    Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985), prof. di medicina sperimentale all'univ. di Melbourne e direttore dell'istituto "Walter and Eliza Hall" per le ricerche mediche, nella stessa città. Svolse attività di ricerca e d'insegnamento anche in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali