• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Burnet, Sir Frank Macfarlane

di Gilberto Corbellini - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Burnet, Sir Frank Macfarlane

Gilberto Corbellini

Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985). Prof. di medicina sperimentale all’Univ. di Melbourne, svolse la sua carriera scientifica (a parte due parentesi trascorse a Londra, presso l’istituto Lister e il National institute for medical research) nell’istituto Walter and Eliza Hall di Melbourne per le ricerche mediche, di cui fu anche direttore dal 1944 al 1965.

Le ricerche sul sistema immunitario

Nelle sue ricerche, B. sviluppò l’indagine sperimentale sugli agenti delle malattie infettive umane e sui meccanismi immunitari in un inquadramento evoluzionistico dei fenomeni di interazione tra agenti infettivi e ospiti e dei processi che sono alla base dell’immunità adattativa. In partic., B. si dedicò inizialmente allo studio dei batteriofagi, ipotizzando per primo che questi virus possano esistere in una forma stabile, non infettiva, che si moltiplica nell’ospite batterico; in seguito studiò il virus dell’influenza, analizzandone le dinamiche epidemiologiche e mettendo a punto le tecniche per testare sierologicamente l’emagglutinina, una proteina della superficie virale. Nel 1941 pubblicò una monografia intitolata The Production of Antibodies (la produzione di anticorpi), in cui sostenne che gli anticorpi sono proteine sintetizzate da cellule e che non ci si deve domandare solo come faccia l’orga-nismo a sintetizzare anticorpi contro qualunque antigene, ma anche perché non produce autoanticorpi. In sostanza, B. introdusse la fondamentale distinzione tra self e non self del sistema immunitario. Cambiando il modo di guardare ai problemi immunologici, nel 1949 elaborò il concetto di tolleranza immunitaria, confermato sperimentalmente nel 1953 da P. Medawar e che aprirà strada alla medicina dei trapianti. Per tali studi, nel 1960, B. e Medawar ricevettero il Nobel per la fisiologia o la medicina. Nel 1957 B. pubblicò un articolo in cui ipotizzò che la sintesi degli anticorpi sia governata da un meccanismo selettivo di tipo darwiniano, che chiamò selezione clonale. La teoria della selezione clonale venne confermata sperimentalmente agli inizi degli anni Sessanta, diventando il punto di riferimento teorico per le ricerche sulla fisiologia cellulare, per individuare le basi genetico-molecolari dell’immunità adattativa e per lo studio dell’origine delle malattie autoimmuni.

L’attività divulgativa e sociale

B. si dedicò alla stesura di testi divulgativi sulle implicazioni anche sociali e politiche delle nuove conoscenze biologiche (tra questi: Viruses and man, 1953; trad. ital. 1960; Autoimmunity and autoimmune diseases, 1972; Endurance of life: the implications of genetics for human life, 1978), e assunse alcuni incarichi per studiare gli indirizzi della ricerca medica e della politica sanitaria in Australia. B. è considerato il più importante scienziato a cui l’Australia abbia dato i natali.

Biografia
Burnet


F. M. Burnet

1899 Nasce a Traralgon, Victoria

1924 Si laurea in medicina all’univ. di Melbourne

1926 Inizia le ricerche sui batteriofagi presso l’istituto Lister di Londra

1928 Consegue il dottorato all’univ. di Londra e torna in Australia

1932 Trascorre un anno presso il National institute for medical research di Londra

1944-65 È direttore dell’istituto W. ed E. Hall del Melbourne Hospital

1951-56 Studia la genetica dei virus influenzali

1959-63 Membro del Comitato per la ricerca medica dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)

1960 Riceve il premio Nobel per la medicina o la fisiologia

1960-62 Studia la reazione di rigetto nei trapianti

1965 Diventa presidente dell’Australian Academy of Science (fino al 1969)

1966-69 Presiede la Commonwealth Foundation

1985 Muore a Melbourne


Vedi anche
immunologia Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’immunologia ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ... microbiologia Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi possono essere eucarioti (protozoi, funghi microscopici e la maggior parte delle alghe), procarioti ... virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ...
Tag
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • MALATTIE AUTOIMMUNI
  • BATTERIOFAGI
  • FISIOLOGIA
  • DARWINIANO
Altri risultati per Burnet, Sir Frank Macfarlane
  • Burnet, Sir Frank Macfarlane
    Enciclopedia on line
    Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985), prof. di medicina sperimentale all'univ. di Melbourne e direttore dell'istituto "Walter and Eliza Hall" per le ricerche mediche, nella stessa città. Svolse attività di ricerca e d'insegnamento anche in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. ...
  • BURNET, Sir Frank Macfarlane
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Patologo australiano, nato il 3 settembre 1899 a Traralgon (Victoria). Professore di medicina sperimentale nella università di Melbourne e direttore dell'istituto, "Walter and Eliza Hall" per ricerche mediche della stessa città; ha svolto attività di ricerca e di insegnamento in Gran Bretagna presso ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali