• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SMITH, Sir Francis Petit

di Gino BURO - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SMITH, Sir Francis Petit

Gino BURO

Inventore dell'elica di propulsione, nato a Copperhurst Farm, presso Aldington Knoll, il 9 febbraio 1808, morto a South Kensington il 12 febbraio 1874. In gioventù acquistò abilità a costruire modelli di barche e mostrò molta inventiva nell'immaginare dei metodi di propulsione per esse. Nel 1835 costrui un modello di nave mossa da un'elica posta sotto il livello dell'acqua, azionata da una molla e dalle prove fatte su di essa si convinse della superiorità della propulsione a elica su quella con ruote a pale allora in uso. Completamente all'oscuro dei tentativi sulla propulsione a elica condotti dall'americano J. Cox Stevens tra il 1791 e il 1807 e, contemporaneamente a lui stesso, dallo svedese J. Ericsson, continuò con successo nella sua impresa e il 31 maggio 1830 ne ottenne il brevetto, un mese e mezzo prima di Ericsson. Finanziato dal banchiere Wright e assistito tecnicamente dall'ing. Th. Pilgrim, costruì ed esperimentò con successo un battello di 10 tonnellate, fornito di un motore di circa 6 HP e mosso da un'elica di legno a due spire, che in seguito sostituì con un'elica a una sola spira (1837). L'ammiragliato inglese, nonostante l'opposizione del mondo dei tecnici, lo aiutò nella costruzione di un grande vapore a elica, l'Archimedes di 237 tonnellate, le cui prove nell'ottobre del 1839 assicurarono il successo del nuovo sistema di propulsione e la sua adozione da parte della marina inglese (1844).

Sino al 1850 lo S. fu consulente dell'ammiragliato. Nel 1856, spirato il suo brevetto, si ritirò a Guernesey per dedicarsi all'agricoltura, ma nel 1860 accettò l'ufficio di amministratore del museo dei brevetti a South Kensington.

Vocabolario
petit-grain
petit-grain ‹pëtì ġrẽ› s. m., fr. (propr. «piccolo grano»). – Olio essenziale di p.-g.: liquido giallo usato in profumeria, di odore molto simile a quello dell’essenza di neroli, che si ottiene distillando con vapore le foglie e i ramoscelli...
petit-pâté
petit-pate petit-pâté ‹pëtì paté› s. m., fr. (propr. «piccolo pasticcio»). – Dolce di pasta sfoglia, in forma di cannoncino o di cestello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali