• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIGBY, Sir Everard

di Philip Chesney Yorke - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIGBY, Sir Everard

Philip Chesney Yorke

Cospiratore inglese, figlio di Everard Digby di Stoke Dry (Rutland) (che nato intorno al 1550, morto il 24 gennaio 1592, è noto specialmente per le dottrine filosofiche espresse nella sua Theoria analytica, Londra 1579, la quale, difendendo il metodo induttivo accanto a quello deduttivo, propugna idee che dovevano poco dopo affermarsi con Bacone). Everard, nato nel 1578, ereditò una vasta fortuna che accrebbe mediante il suo matrimonio con Mary, figlia ed erede di William Mulsho di Gouthurst (ora Gayhurst) nel Buckinghamshire. Educato nella religione protestante, più tardi, sotto l'influenza del gesuita John Gerard, si convertì al cattolicesimo. Fu allora alla corte di Elisabetta e fu fatto cavaliere da Giacomo I. Quando il governo ebbe deciso di continuare nelle misure repressive, il D., esasperato, prese parte alla congiura delle polveri, riunì un corpo di gentiluomini nel Warwickshire, che dovevano agire immediatamente dopo la notizia della distruzione del re e della Camera dei lord. I cospiratori arrivarono il 6 novembre, dopo il fallimento del tentativo, ma il D., persuaso da una falsa informazione che il re e Salisbury fossero morti, volle unirsi alla banda dei cospiratori nel disperato tentativo di sollevare il paese e li accompagnò nel Worcestershire e nel Staffordshire. Fu catturato l'8, processato il 27, giustiziato il 31 gennaio 1606 sul sagrato di S. Paolo.

Tag
  • CONGIURA DELLE POLVERI
  • CAMERA DEI LORD
  • STAFFORDSHIRE
  • CATTOLICESIMO
  • WARWICKSHIRE
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali