• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHACKLETON, Sir Ernest

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SHACKLETON, Sir Ernest

Carlo Errera

Esploratore, nato a Kilkee (Irlanda) il 15 febbraio 1874. Lascia la casa paterna a sedici anni e si arruola tra gli equipaggi d'una compagnia di navigazione mercantile. Dopo dodici anni di vita errabonda si appassiona per le ricerche polari: nel 1901 prende parte alla prima spedizione del capitano Scott come terzo luogotenente e raggiunge con questo, nel suo primo tentativo verso il Polo Australe, l'82°17′ di lat. Ritornato lo Scott in Europa nel 1904, lo Sh. studia il piano d'una spedizione sua: e nel luglio 1907 parte da Londra con una nave da lui equipaggiata, il Nimrod, con sedici uomini di equipaggio e uno scelto corpo d'uomini di scienza, e con una piccola scorta di cavallini di Manciuria. Raggiunto con la nave il Capo Evans dell'isola Ross e posto il quartiere di sverno poco lungi dal punto dove aveva svernato lo Scott, riesce a compiere nell'isola stessa (marzo 1908) l'ascensione dell'incombente vulcano Erebus (m. 4073); poi tenta anch'egli un'avanzata in slitta che lo avvicini al Polo Australe più che non gli fosse riuscito con lo Scott nel tentativo del 1903, e tocca questa volta (9 gennaio 1909) la latitudine di 88°23′ a soli 170 km. dal Polo: a questo punto arrivano in quattro dopo una laboriosissima marcia sui ghiacciai del continente, esausti di forze, costretti a tirare essi stessi la slitta, sfuggendo quasi per miracolo alla morte per fame. Quasi contemporaneamente uno dei compagni di viaggio, il dottor David, conduceva a meta felice dal Capo Evans una spedizione in slitta al Polo Magnetico, precisato in latitudine 72°25′ S., long. 154° E.; così che tutto intero il corpo di spedizione, ritornando col Nimrod nel marzo 1909 alla Nuova Zelanda, poteva vantare il fortunato esito, dovuto alla mirabile energia e allo studio minuto di tutta l'organizzazione, merito del valorosissimo capo.

Appena tornato, lo Sh., elevato a grado nobiliare, disegna nell'Antartide un altro audace tentativo che, partendo dal Mare di Weddell (Atlantico Australe), avrebbe dovuto raggiungere il Mare di Ross (Pacifico Australe), così da risolvere il problema fondamentale se i due mari fossero separati l'uno dall'altro ovvero in qualche modo congiunti. Concretato il disegno, mentre sbarcava al noto Capo Evans una piccola schiera di 10 uomini che avrebbero dovuto attendere quivi l'arrivo degli altri, la nave Endurance, con lo Sh., entra nel giugno del 1914 nel Mare di Weddel e può quivi raggiungere e seguire per un certo tratto la costa di Caird, continuazione di quella già nota di Coats; ma poi, trascinata per quel mare prigioniera dei ghiacci per più di nove mesi, cola a fondo lasciando i superstiti su un blocco di ghiaccio che li porta fino all'isola Elefante nel gruppo deserto delle Shetland Australi. Di qui l'audace capitano su un piccolo battello con due soli compagni rischiosamente naviga fino a raggiungere i balenieri stanziati nella Georgia Australe; indi, mentre i 22 superstiti dell'isola Elefante sopportavano coraggiosamente un penoso sverno al comando dell'ufficiale in seconda F. Wild, lo Sh., procuratasi altra nave, compariva a salvare quei valorosi il 30 agosto del 1916.

Trattenuto poi in Europa dalla guerra, disegna, appena tornata la pace, un'altra spedizione ancora ai mari antartici. La nave Quest, da lui noleggiata, salpa il 24 settembre 1921, e, benché tormentata da furiose tempeste, raggiunge la Georgia meridionale, dove però il 5 gennaio 1922 una morte improvvisa lo coglie.

Bibl.: H. R. Mill, The life of sir E. Sh., Londra 1923.

Vedi anche
Robert Falcon Scott Esploratore (Devonport, Plymouth, 1868 - Antartide 1912). Ufficiale della marina da guerra, ebbe il comando di una spedizione antartica. Salpato nel 1901, nello stesso anno scoprì la Terra di Re Edoardo VII e giunse a sud dell'isola di Ross, dove la nave rimase per due anni bloccata dal ghiaccio. Di ... Antartide Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il braccio oceanico interposto con l’America Meridionale (Canale di Drake) è largo almeno 1000 km; una ... Amundsen, Roald Engelbert Amundsen ‹àamonsn›, Roald Engelbert. - Esploratore polare norvegese (Borge 1872 - presso le is. Svalbard 1928); partecipò alla spedizione antartica del De Gerlache (1897-99) e poi in tre anni (1903-1906), con una piccola nave, la Gjöa, superò il Passaggio di NO, dalla baia di Baffin allo stretto di Bering. ... Douglas Mawson Mawson ‹mòosn›, Douglas. - Esploratore inglese (Bradford, Yorkshire, 1882 - Adelaide 1958). Dopo aver viaggiato nelle Nuove Ebridi settentr. (1902-03), si dedicò all'esplorazione dell'Antartide e partecipò alla spedizione di E. Shackleton. Raggiunse il Polo magnetico e l'Erebus (1907-08). Diresse poi ...
Tag
  • SHETLAND AUSTRALI
  • GEORGIA AUSTRALE
  • MARE DI WEDDELL
  • GRADO NOBILIARE
  • MARI ANTARTICI
Altri risultati per SHACKLETON, Sir Ernest
  • Shackleton, Sir Ernest
    Enciclopedia on line
    Esploratore inglese (n. Kilkee, Irlanda, 1874 - m. nella Georgia Australe 1922). Arruolatosi giovanissimo nella marina mercantile, fu attratto dalla passione dei viaggi polari e ottenne di partecipare alla prima spedizione di R. F. Scott verso il polo australe (1902-04). Ebbe poi il comando di una piccola ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali