• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Heath, sir Edward Richard George

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Heath, sir Edward Richard George


Politico inglese (Broadstairs, Kent, 1916-Salisbury, Wiltshire, 2005). Deputato dal 1950 per il Partito conservatore, guidò la delegazione britannica nei negoziati per l’ingresso della Gran Bretagna nel Mercato comune europeo, falliti per l’opposizione del generale De Gaulle. Leader del Partito conservatore e dell’opposizione (1965), dopo la vittoria nelle elezioni del 1970 fu nominato primo ministro. Attuò una politica deflazionistica che incontrò la tenace opposizione dei sindacati, dando luogo a una crescente tensione sociale. In politica estera rafforzò i legami con l’Occidente e gli USA e concluse le trattative per l’ingresso della Gran Bretagna nel Mercato comune (1973). Dopo la sconfitta dei conservatori alle elezioni del 1974, H. fu sostituito (1975) da M. Thatcher.

Vedi anche
Harold Wilson Uomo politico inglese (Huddersfield, Yorkshire, 1916 - Londra 1995). Laburista, dal 1945 al 1947 segretario parlamentare al ministero del Lavoro, presidente del Board of trade (1947-51), leader del Partito laburista dal 1961, fu primo ministro dal 1964 al 1970. La sua politica deflazionista e di riduzione ... Margaret Hilda Thatcher Donna politica inglese (Grantham, Lincolnshire, 1925 - Londra 2013). Deputato conservatore dal 1959, ministro dell'Educazione (1970-74), leader del Conservative Party dal 1975, divenne primo ministro nel 1979. La sua politica rigorosamente liberista, di rigido controllo dell'offerta di moneta, di tagli ... Callaghan, James Callaghan ‹kä´lëhën›, James. - Uomo politico inglese (Portsmouth 1912 - Ringmer, East Sussex, 2005). Deputato laburista dal 1945 e membro della direzione del partito dal 1957, fu cancelliere dello Scacchiere (1964-67) e ministro degli Interni (1967-70). Titolare del Foreign Office (1974-76), nel 1976 ... Macmillan, Harold Uomo politico inglese (Londra 1894 - Birch Grove, Sussex, 1986); deputato conservatore (1924), si distinse per gli studî sulla riforma sociale (The middle way, 1938) e su questioni di politica estera. Sottosegretario alle Colonie (1942), rappresentante inglese per il Nord Africa e il Mediterraneo (1942-45), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MERCATO COMUNE EUROPEO
  • PARTITO CONSERVATORE
  • GRAN BRETAGNA
  • GRAN BRETAGNA
  • WILTSHIRE
Altri risultati per Heath, sir Edward Richard George
  • HEATH, Edward Richard George
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Alfredo Breccia Giuliano Caroli Statista inglese, nato a Broadstairs, nel Kent, il 9 luglio del 1916. Educato alla State Grammar School di Ramsgate e al Balliol College di Oxford, dopo la guerra iniziò la sua attività in una banca mercantile; nel 1950 entrò in parlamento come deputato conservatore ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali