• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COKE, sir Edward

di Mario Sarfatti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COKE, sir Edward

Mario Sarfatti

Giurista e uomo politico inglese, nato il 1° febbraio 1552, a Mileham (Norfolk), morto il 3 settembre 1634 a Stoke Pogis. Eletto deputato nel 1589 veniva nominato attorney general nel 1593. Diventato presidente della Camera e raggiunti i più alti gradi nella magistratura (chiefijustice della corte di Common Pleas e poi di quella del King's Benck), non esitò a rischiare la posizione ogni volta che egli notasse degli abusi, sia da parte del sovrano, sia da parte di corpi politici o giudiziarî e famose restano le sue lotte contro l'estendersi delle prerogative regie e della giurisdizione, tanto delle corti ecclesiastiche, quanto della corte di cancelleria, la Chancery. La sua brillante carriera fu bruscamente spezzata nel 1616 quando, per l'inimicizia del Buckingham e di Francesco Bacone, e per essersi attirata, con il suo atteggiamento di opposizione, la malevolenza dello stesso re Giacomo I, fu privato di tutti i suoi uffici e imprigionato nella torre di Londra. Liberato poi, prese ancora parte alle discussioni parlamentari sino al 1628, mantenendo sempre un atteggiamento di aperta opposizione e giungendo anzi a far votare una legge, ritenuta la fonte della petition of rights (petizione dei diritti) del 1627, una delle quattro grandi carte di libertà del popolo inglese, che integrano la Magna Charta (v.) del 1215.

Le tracce notevoli della dottrina giuridica del C. rimangono nei Reports (voll. 13, Londra 1600-1618, gli ultimi due postumi, 1656 e 1659; edizione in 6 voll., Londra 1826), i resoconti cioè di tutte le cause alle quali il C. aveva assistito, corredati da trattazioni critiche di varî punti di diritto che riescono a dare una nozione esatta del diritto inglese al tempo di Elisabetta e di Giacomo. L'opera principale sono gli Institutes of the laws of England (voll. 4, Londra 1628-54). Solo il vol. I fu pubblicato durante la vita dell'autore (gli altri tre nel 1641) col sottotitolo di Comment upon Littleton, perché appunto s'iniziava come un commento all'opera sulle tenures del Littleton (v.), sebbene si estendesse a varie materie per servire da introduzione alla conoscenza del diritto nazìonale. Il secondo libro contiene le leggi inglesi dalla Magna Charta al tempo di Giacomo I; il terzo è un trattato di diritto penale e il quarto tratta della giurisdizione delle varie corti. Pubblicò anche A book of entries (Londra 1614).

Bibl.: H. W. Woolrych, The life of sir Edwrd C., Londra 1826; Johnson, Life of sir Edward Coke, Londra 1837; Stephen, History of the criminal laws, voll. 2, Londra 1837; Stephen, History of the criminal laws, voll. 2, Londra 1883; Holdsworth, Sources and literature of English law, Oxford 1925, p. 146; Winfield, The chief sources of Engl. legal hist., Cambridge 1925, p. 331.

Vedi anche
Francesco Bacóne Filosofo inglese (Londra 1561 - ivi 1626). All'astrattezza del metodo sillogistico-deduttivo della scienza aristotelica, B. - che sottolinea le finalità pratiche del sapere - contrappone il metodo induttivo fondato sull'esperienza (Novum Organum, 1620). Nel metodo di B. si distingue una 'parte distruttiva', ... Enrico II re d'Inghilterra Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma giudiziaria, di grande importanza per la storia inglese, atta a limitare i poteri delle corti feudali ... Carlo I re d'Inghilterra Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza di George Villiers I duca di ... Magna Charta Carta di libertà rilasciata ai baroni da re Giovanni d’Inghilterra a Runnymede il 15 giugno 1215 (il nome originario era Charta libertatum). Pur presentandosi come un atto unilaterale di concessione da parte del re, era un contratto di riconoscimento dei reciproci diritti, come un qualsiasi atto che ...
Tag
  • FRANCESCO BACONE
  • ATTORNEY GENERAL
  • DIRITTO PENALE
  • MAGNA CHARTA
  • EDWARD COKE
Altri risultati per COKE, sir Edward
  • Coke, Edward
    Dizionario di Storia (2010)
    Giurista e politico inglese (Mileham, Norfolk, 1552-Stoke Poges, Buckinghamshire, 1634). Deputato nel 1589, raggiunse i più alti gradi della magistratura e si oppose all’estensione delle prerogative regie e della giurisdizione delle corti ecclesiastiche e della corte di cancelleria (Chancery). Caduto ...
Vocabolario
no-coke
no-coke (no coke), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione di centrali a carbone per la produzione di energia elettrica. ◆ Dietro ai cartelli del «Comitato del no» un serpentone colorato di persone molto differenti tra...
sèmi-coke
semi-coke sèmi-coke 〈... kóuk〉 s. m. [comp. di semi- e dell’ingl. coke (v.)]. – Combustibile ricavato come sottoprodotto dalla distillazione a bassa temperatura (500-550 °C) dei carboni fossili e di alcune qualità di lignite: rispetto al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali