• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUCE, Sir David

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BRUCE, Sir David

Agostino Palmerini

Medico, nato il 29 maggio 1855 a Melbourne, morto il 27 novembre 1931. Medico militare, fu a Malta e in Egitto (1884-89), poi insegnante di patologia nella scuola medica militare di Netley e nel Sudafrica (1894-1901). Nominato maggior generale nel 1912, comandò il Royal Army Medical College, dal 1914 al 10 maggio 1919, quando fu collocato a riposo. Nel 1903 (e successivamente nel 1908-10) fece parte della commissione per gli studî sulla malattia del sonno in Uganda; nel 1904-06 della commissione per la febbre di Malta. Nel 1887 scoprì l'agente patogeno della febbre di Malta (v. ondulante, febbre, XXV, p. 369) che da lui prese il nome di Brucella melitensis; nel 1894 l'agente patogeno del nagana (tripanosomiasi del cavallo e del bue), che fu chiamato Trypanosoma Brucei; dimostrò anche che quest'ultimo viene trasmesso dalla mosca tsé-tsé.

Tra i suoi scritti, notevoli: Preliminary report in the tsetsé fly disease of nagana in Zululand (Durban 1895); Malta fever (in Twentieth Cent. Pract., XIV, New York 1898); Trypanosomiasis (in Osler's Medicine, I, Filadelfia e New York 1907); Malta fever (ibid., III, 1907).

Vedi anche
Ross, Sir Ronald Medico (Almora, India, 1857 - Putney Heat 1932). Medico militare in India, dedicò allo studio della malaria classiche ricerche con le quali dimostrò l'importanza di una zanzara come trasmettitrice della malaria degli uccelli (1898) e suppose che anche la malaria umana avesse un ciclo simile (il vettore ... febbre ondulante Febbre con andamento prolungato, caratterizzato dall’alternarsi di periodi febbrili con altri in cui la temperatura è solo lievemente superiore alla norma; tale comportamento termico è tipico della febbre maltese. medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • TRYPANOSOMA BRUCEI
  • MALATTIA DEL SONNO
  • FEBBRE DI MALTA
  • MOSCA TSÉ-TSÉ
  • DAVID BRUCE
Altri risultati per BRUCE, Sir David
  • Bruce, Sir David
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico britannico (Melbourne, Australia, 1855 - Londra 1931). Medico della Royal Army, fece parte delle commissioni per lo studio di alcune malattie infettive tra cui la febbre di Malta, della quale scoprì l’agente patogeno, chiamato Brucella melitensis (➔ brucellosi). Condusse inoltre studi sulla malattia ...
  • Bruce, Sir David
    Enciclopedia on line
    Medico australiano (Melbourne, Australia, 1855 - Londra 1931), maggior generale medico, fece parte delle commissioni per lo studio della febbre di Malta e della malattia del sonno e ne scoprì i rispettivi agenti patogeni che furono chiamati Brucella melitensis e Trypanosoma brucei; dimostrò che quest'ultima ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
bruciare
bruciare v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco di vecchie lettere; iperb., b. l’arrosto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali