• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LYELL, Sir Charles

di Michele Gortani - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LYELL, Sir Charles

Michele Gortani

Geologo, nato a Kinnordy (Scozia) il 14 novembre 1797, morto a Londra il 22 febbraio 1875. Ottenne nel 1819 la laurea in diritto; ma si volse ben presto alla geologia, cui portò un contributo di mirabili osservazioni raccolte in numerosi viaggi attraverso molte contrade d'Europa e dell'America Settentrionale. È riconosciuto come il caposcuola dell'attualismo (o uniformismo), cioè della dottrina che si contrappose ai sistemi geologici catastrofici e che cercò di spiegare gli avvenimenti geologici del passato con le cause attuali; ritenendo che a dar ragione di tutti i mutamenti della superficie terrestre sia sufficiente la diuturna azione uniforme e continua delle medesime forze esogene ed endogene che agiscono attualmente.

Nella sua opera capitale, Principles of Geology, continuamente da lui migliorata dalla prima edizione (Londra 1830-33) alla undecima (ivi 1875), raccolse e coordinò in modo geniale una moltitudine di fatti allo scopo di provare il tranquillo e uniforme svolgimento dei fenomeni tellurici, e riuscì a mettere in evidenza il valore delle cause attualmente attive. La sua opera ha un posto di prim'ordine nella storia della geologia, anche se il progresso degli studî abbia condotto a riconoscere il corso evolutivo della storia terrestre e l'impossibilità di spiegare con l'attualismo i fenomeni orogenetici. Scrisse anche Elements of Geology (Londra 1838; 6ª ed., 1871); Travels in North America (Londra 1845).

Bibl.: G. Bonney, Ch. L. and modern Geology, Londra 1895; Life, letters and Journals of Sir C. L., ed. by his Sister-in-law Mrs. Lyell, Londra 1881.

Tag
  • LONDRA
  • SCOZIA
  • EUROPA
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali