• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREGORY, Sir Augustus Charles

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREGORY, Sir Augustus Charles

Carlo Errera

Esploratore, nato a Farnsfield (Nottinghamshire) il 1° agosto 1819, morto a Brisbane (Queensland) il 25 giugno 1905. Inviato come topografo dal governo dell'Australia Occidentale a iniziare il rilievo delle parti meno conosciute dello stato, condusse dapprima qualche breve spedizione a E. di Perth, esplorò poi nel 1848 la contrada fino al fiume Murchison, ma soltanto nel 1832 poté, sfidando l'estrema siccità, spingersi a nord del fiume. Nel 1855-56 ebbe il comando d'una grande spedizione nel N. del continente, la quale, risalendo dalle foci il fiume Victoria, indi passando al bacino del Roper, traversò tutta la Terra di Arnhem e passò a sud del Golfo di Carpentaria, raggiungendo di qui la costa del Queensland a Port Curtis. Nel 1858, mandato dal governo del Queensland a cercare i resti di L. Leichhardt perduto nell'interno, valicò il Barco che riconobbe parte del Cooper alimentatore del lago Eyre, e proseguì la traversata fino ad Adelaide.

Il fratello di lui Frank Thomas (1820-1888), topografo anch'egli e geologo, prese parte alle prime spedizioni del fratello; inoltre dal '57 al '62 rilevò tratti considerevoli delle maggiori valli occidentali, da quella del Murchison fino a quella del De Greyr, e pubblicò la carta geologica della contrada. Stabilitosi poi nel Queensland, divenne ministro di stato.

Vedi anche
Ludwig Leichhardt Leichhardt ‹làih'hart›, Ludwig. - Esploratore (n. Trebitsch, Brandeburgo, 1813 - m. in Australia 1848). Partito dalla Baia di Moreton in Australia (oggi Brisbane) raggiunse dall'interno le rive del Golfo di Carpentaria e ne esplorò le regioni circostanti, giungendo dopo quindici mesi a Port Essington ... Flinders, Matthew Flinders ‹flindëʃ›, Matthew. - Navigatore (Donington, Lincolnshire, 1774 - Londra 1814). Recatosi in Australia (1795) con G. Bass, esplorò le coste sud-occidentali del continente (1797) e compì il periplo della Tasmania dimostrando l'esistenza dello stretto detto poi di Bass (1798). Intraprese quindi ... Perth Città dell’Australia sud-occidentale (1.600.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato dell’Australia Occidentale. Posta alla foce dello Swan River, a 14 km dal porto di Fremantle, fu fondata nel 1829, divenne città nel 1856 e si sviluppò rapidamente (1891-94) ... Victoria Stato dell’Australia sud-orientale (227.416 km2 con 5.297.600 ab. nel 2008); confina a N e a NE con il Nuovo Galles del Sud, a O con l’Australia Meridionale, a S con il Mare di Tasman, con lo Stretto di Bass e con l’Oceano Indiano. Capitale Melbourne. Il territorio è attraversato in direzione EO dalla ...
Altri risultati per GREGORY, Sir Augustus Charles
  • Gregory, Sir Augustus Charles
    Enciclopedia on line
    Esploratore inglese (Farnsfield, Notting hamshire, 1819 - Brisbane, Queensland, 1905); ebbe l'incarico di condurre rilievi nell'Australia occidentale (1848-52) e guidò quindi una lunga spedizione attraverso il continente dalla Terra di Arnhem alle coste del Queensland (1855-56). Suo fratello Frank Thomas ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali