• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pinero, Sir Arthur Wing

Enciclopedia on line
  • Condividi

Commediografo inglese (Londra 1855 - ivi 1934). La sua consumata abilità tecnica è un perfezionamento dei modelli francesi (V. Sardou, E. Scribe, E. Augier). Esordì con commedie di costume (The magistrate, 1885; The gay Lord Quex, 1899), tra le quali Trelawney of the Wells (1898), interessante per la rappresentazione dell'ambiente teatrale. Con The profligate (1887, rappr. 1889) P. abbandonava la commedia e si rivelava drammaturgo, influenzato da Ibsen; con The second Mrs. Tanqueray (1893) la sua reputazione si consolidava. Seguirono His house in order (1906), Mid-channel (1909) e The enchanted cottage (1922), una commedia fiabesca. La sua fortuna presso il pubblico e la critica venne meno con il successo del teatro di G. B. Shaw.

Vedi anche
Charles Frohman Frohman ‹fróumën›, Charles. - Direttore di teatro statunitense (n. Sandusky, Ohio, 1860 - m. presso il Capo Kinsale, Irlanda, 1915, nel siluramento del Lusitania); agente di compagnie nomadi, nel 1883 direttore della Wallace Theatre Company a New York. Dal 1893 fu direttore della Empire Stock Company ... Galsworthy, John Galsworthy ‹ġòolʃuëëdℎi›, John. - Romanziere e drammaturgo inglese (Kingston Hill, Surrey, 1867 - Londra 1933). Esordì con una raccolta di racconti, From the four winds (1897), pubblicata con lo pseudonimo John Sinjohn, di cui si servì per i primi romanzi: Jocelyn (1898), Villa Rubein (1900), The island ... George Bernard Shaw Scrittore e drammaturgo (Dublino 1856 - Ayot Saint Lawrence, Hertfordshire, 1950), di famiglia protestante di origine inglese. Visse poveramente a Dublino fino al 1876, quando raggiunse la madre a Londra. Tra il 1878 e il 1883 scrisse romanzi (The irrational knot; Love among the artists; Cashel Byron's ... Henrik Ibsen Ibsen ‹ìpsën›, Henrik. - Drammaturgo norvegese (Skien 1828 - Cristiania 1906). Tra i maggiori autori teatrali, ha elaborato nei suoi poderosi drammi l'idea dell'impossibilità dell'uomo di realizzare la sua aspirazione al sublime. Ai capolavori giovanili Brand (1866) e Peer Gynt (1867), centrati su tematiche ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • LONDRA
Altri risultati per Pinero, Sir Arthur Wing
  • PINERO, Sir Arthur Wing
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Salvatore Rosati Commediografo inglese appartenente a famiglia d'origine portoghese, nato il 24 maggio 1855 a Londra, ivi morto il 23 novembre 1934. Dopo aver seguito studî privati, si diede, dal giugno 1874 al luglio 1881, a far l'attore, impadronendosi di tutti i segreti del palcoscenico. Fu con ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali