• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEDDER, Sir Arthur

di Giorgio MEMMO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TEDDER, Sir Arthur

Giorgio MEMMO

Maresciallo dell'aria britannico, nato a Glenguin (Sterlingshire, Scozia) l'11 luglio 1890. Ufficiale dell'esercito nel 1913, nel 1915 passò nell'aviazione e partecipò alla prima Guerra mondiale, dapprima in Francia (1915-17), quindi in Medio Oriente (1918-19). All'inizio della seconda Guerra mondiale fu assegnato al Ministero della produzione aeronautica, ove rimase fino al dicembre 1940, data in cui fu destinato vice-comandante in capo delle operazioni aeree nel Medio Oriente, agli ordini del maresciallo sir Arthur Longmore, al quale succedette nella carica nel maggio 1941. Sotto il geniale comando del T. le operazioni in Africa Settentrionale ricevettero un nuovo vigoroso impulso: strappata al nemico la supremazia aerea, le forze terrestri dell'8ª armata ebbero nell'aviazione un appoggio potente e decisivo. Il T. partecipò quindi alla prima parte della campagna d' Italia (Sicilia - sbarco di Salerno) fino al 27 dicembre 1943, quando, costituendosi in Inghilterra il Corpo d'invasione dell'Europa, fu nominato vicecomandante supremo delle forze armate britanniche e americane, agli ordini del gen. Eisenhower. Con tale carica organizzò e condusse tutta la campagna di Europa, dallo sbarco in Normandia al crollo della Germania.

L'8 settembre 1945 fu promosso maresciallo dell'aria, il successivo 19 ottobre nominato primo membro del British Air Council. Nel 1946 è stato nominato 1° barone di Glenguin.

Vedi anche
Dempsey, Sir Miles Christopher Dempsey ‹dèmpsi›, Sir Miles Christopher. - Generale inglese (New Brighton, Cheshire, 1896 - Yattendon, Berkshire, 1969); si segnalò nella ritirata di Dunkerque (1940): operò con successo in Libia, Tunisia, Sicilia, Italia. Esperto in operazioni anfibie, fu chiamato (1944) in Gran Bretagna per preparare ... Bradley, Omar Nelson Generale statunitense (Clark, Missouri, 1893 - New York 1981). Durante la seconda guerra mondiale partecipò alle operazioni in Africa settentr. e quindi alla conquista della Tunisia e della Sicilia. Sbarcò in Normandia (6 giugno 1944) a capo di un'armata; più tardi fu nominato comandante di un gruppo ... Montgomery, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein Montgomery ‹mëntġḁ´mëri›, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein. - Generale (Kennington Oval, Londra, 1887 - Alton, Hampshire, 1976). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, passò nelle guarnigioni di stanza in Renania, dove studiò i metodi militari tedeschi; quindi fu in Egitto, nelle Indie, ... Alexander of Tunis, Harold Rupert Leofric George Feldmaresciallo inglese (contea di Tyrone, Irlanda settentr, 1891 - Slough, Londra, 1969); partecipò alla prima guerra mondiale; nel periodo successivo gli furono affidati varî incarichi militari in patria e in India, dove lo raggiunse la nomina a maggior generale (1937); nella seconda guerra mondiale ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • MEDIO ORIENTE
  • INGHILTERRA
  • EISENHOWER
Altri risultati per TEDDER, Sir Arthur
  • Tedder, Sir Arthur
    Enciclopedia on line
    Generale inglese (Glenguin, Scozia, 1890 - Banstead, Surrey, 1967); partecipò alla prima guerra mondiale in Francia (1915-17) e in Medio Oriente (1918-20). All'inizio della seconda guerra mondiale fu assegnato al ministero della Produzione aeronautica; poi vice-comandante (1940) e comandante in capo ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali