• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EDDINGTON, Sir Arthur Stanley

di Bogdan ZABORSKI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

EDDINGTON, Sir Arthur Stanley (App. I, p. 539)

Bogdan ZABORSKI

Fisico e astronomo inglese, morto a Cambridge il 22 novembre 1944.

Subito dopo la scoperta di Dirac, dell'equazione relativistica dell'elettrone (1928) e sotto la suggestione di tale scoperta, l'E. iniziò una serie di ricerche sulla unificazione della teoria della relatività con le teorie atomiche culminanti nella meccanica quantistica. Durante queste ricerche la sua attenzione si polarizzò sul problema dell'origine delle costanti di natura: nelle equazioni della fisica teorica la massa dell'elettrone e del protone, la carica dell'elettrone, la costante di Planck, la velocità della luce, la costante di gravitazione e la costante cosmologica, figurano come parametri il cui valore numerico particolare è imposto dall'accordo con i dati sperimentali; si trattava di dare una giustificazione teorica di tale valore numerico. A ciò l'E. giunse attraverso successivi sviluppi, nei quali si fondono le concezioni della fisica atomica e quelle della cosmologia. La convinzione di essere riuscito in queste ricerche lo ha portato ad una posizione filosofica (da lui definita soggettivismo selettivo), che si riallaccia alla posizione kantiana. Le teorie fisiche di E. sono da molti considerate sostanzialmente errate, sebbene esse siano disseminate di concezioni spesso geniali e profonde. Fra le sue opere più recenti si ricordano le seguenti: Relativity Theory of protons and electrons, Cambridge 1936; The philosophy of physical science, Cambridge 1939; The combination of relativity theory and quantum theory, Dublino 1943; Fundamental theory, Cambridge 1946.

Vedi anche
fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, con la radiazione elettromagnetica e, genericamente, con altre particelle. Nel corso degli ultimi decenni, grazie ... fusione picnonucleare In fisica, fusione che si realizza in un sistema a bassa temperatura ma ad altissima densità (105-108 volte la densità dello stato solido normale), come, per es., nelle stelle nane bianche. astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ... fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ...
Tag
  • ARTHUR STANLEY EDDINGTON
  • TEORIA DELLA RELATIVITÀ
  • MECCANICA QUANTISTICA
  • COSTANTE COSMOLOGICA
  • TEORIE ATOMICHE
Altri risultati per EDDINGTON, Sir Arthur Stanley
  • Eddington, Sir Arthur Stanley
    Enciclopedia on line
    Astronomo, matematico, fisico inglese (Kendal, Westmorland, 1882 - Cambridge 1944); direttore (1906-13) dell'osservatorio di Greenwich, professore di astronomia a Cambridge (1913) e direttore (1914) di quell'osservatorio. Nelle sue numerose ricerche ha affrontato importanti problemi di fisica e di astrofisica ...
  • Eddington Sir Arthur Stanley
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Eddington 〈èdintën〉 Sir Arthur Stanley [STF] (Kendal 1882 - Cambridge 1944) Direttore (1906) dell'Osservatorio di Greenwich, poi (1913) prof. di astronomia nell'univ. di Cambridge e direttore (1914) di quell'Osservatorio. ◆ [ASF] Limite di E.: v. astrofisica relativistica: I 192 f. ◆ [ASF] Modello di ...
  • EDDINGTON, Sir Arthur Stanley
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Fisico e astronomo inglese, nato a Kendal il 28 dicembre 1882. Studiò a Manchester e a Cambridge. È stato assistente principale dell'osservatorio di Greenwich dal 1906 al 1913, fellow del Trinity College (1907), dal 1913 Plumian professor di astronomia e dal 1914 direttore dell'osservatorio di Cambridge; ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali