• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hopkins, Sir Anthony

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Port Talbot 1937) naturalizzato statunitense. Di formazione teatrale, si è poi distinto nel cinema per l'espressività di un volto dai lineamenti nobili e arcigni e per la raffinatezza della sua arte, unite ad una assoluta padronanza dei mezzi espressivi che - attraverso il controllo delle emozioni - gli permette di tratteggiare con sorprendente efficacia personalità distorte o represse. Nel 1992 ha vinto il premio Oscar come miglior attore protagonista per The silence of the lambs e nel 2021 per The father.

Vita

Allievo della Royal academy of dramatic art, fu presto scritturato dal National Theatre dove rivelò il suo raffinato talento nel repertorio shakespeariano e moderno. Acclamato nel 1977 a Broadway in Equus di P. Shaffer, interprete memorabile di Re Lear (1979) e Old times di A. Pinter (1983), H. ha successivamente prestato l'intensità della sua maschera fisica e la potenza e sottigliezza della sua arte a numerosi personaggi televisivi (da ricordare il Pierre di Guerra e pace, 1972) e soprattutto cinematografici, spesso caratterizzati dall'ambiguità nascosta, di volta in volta aggressivi, riservati, perversi.

Opere

Tra i film da lui interpretati occorre citare: A Doll's house (1972); Magic (1978); The elephant man (1980); The Bounty (1984); The good father (Amore e rabbia, 1987); The silence of the lambs (Il silenzio degli innocenti, 1991, premio Oscar); Bram Stoker's Dracula (1992); Howards end (1992); The remains of the day (1993); The innocent (1993); Shadowlands (Viaggio in Inghilterra, 1993); The road to Wellville (Morti di salute, 1994); Legend of the fall (Vento di passioni, 1994); Nixon (Gli intrighi del potere. Nixon, 1995); August (1996, di cui è stato anche regista); Surviving Picasso (1996); The edge (L'urlo dell'odio, 1997); Amistad (1997); The mask of Zorro (1998); Meet Joe Black (Vi presento Joe Black, 1998); Instinct (Instinct. Istinto primordiale, 1999); Titus (1999); Mission: Impossible II (2000); Hannibal (2001); Hearts in Atlantis (2001); Red dragon (2002); Bad company (2002); The human stain (2003); Alexander (2004); Proof (2005); All the king's men (2006); Bobby (2006); Slipstream (2007, di cui è stato anche regista e sceneggiatore); Fracture (Il caso Thomas Crawford, 2007); Beowulf (La leggenda di Beowulf, 2007); The city of your final destination (2009; Quella sera dorata, 2010); Bare knuckles (2009); The wolfman (2010); You will meet a tall dark stranger (2010); The rite (2011); Hitchcock (2012); Red 2 (2013); Noah (2014); Premonitions (2015); Collide (Autobahn - Fuori controllo, 2016); Misconduct (Conspiracy - La Cospirazione, 2016); Transformers. The last knight (2017); Thor: Ragnarök (2017); The Two Popes (2019); The father (2020, premio Oscar); Armageddon Time (2022); The Son (2022).

Vedi anche
Nicholson, Jack Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ... De Niro, Robert Attore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Interprete versatile, nella sua lunga carriera ha dato vita a numerosi personaggi spesso fuori dalla norma e anche molto diversi tra loro, rendendoli sempre credibili grazie alla sua capacità di trasformarsi fisicamente. Vincitore di due premi Oscar, ... Broadway È una delle più celebri strade di New York e taglia obliquamente l'isola di Manhattan; nel tratto attorno a Times Square è il centro della vita teatrale e notturna della città, dove si concentra la maggior parte dei teatri. B. è diventata sinonimo di un certo tipo di teatro spettacolare (che offre per ... Anne Bancroft Attrice statunitense di origini italiane (New York 1931 - ivi 2005). Si affermò con ruoli sia drammatici sia brillanti, interpretando con incisività e passionalità le inquietudini di una intera generazione di donne in film quali: The miracle worker (Anna dei miracoli, 1962); The pumpkin eater (Frenesia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PERSONAGGI TELEVISIVI
  • PREMIO OSCAR
  • BRAM STOKER
  • RAGNARÖK
  • BROADWAY
Altri risultati per Hopkins, Sir Anthony
  • Hopkins, Sir Anthony (propr. Philip Anthony)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Hopkins, Sir Anthony (propr. Philip Anthony). – Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Port Talbot 1937) naturalizzato statunitense. Allievo della Royal academy of dramatic art, fu presto scritturato dal National Theatre dove rivelò il suo raffinato talento nel repertorio shakespeariano ...
  • HOPKINS, Anthony Sir
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony) Serafino Murri Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione teatrale, esordì nel cinema a trentun anni, alternando film storico-biografici come The lion in ...
  • Hopkins, Sir Anthony
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giovanni Grazzini Attore teatrale e cinematografico britannico, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Dopo aver frequentato il Welsh College of Music and Drama di Cardiff e la Royal Academy of Dramatic Art di Londra, nel 1967 è entrato a far parte del National Theatre diretto da L. Olivier. ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali