• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eden, Sir Anthony

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico inglese (Windlestone, Durham, 1897 - Alvediston, Wiltshire, 1977).

Esponente del partito conservatore, come ministro degli Esteri, tra le due guerre avversò la politica accomodante di A.N. Chamberlain nei confronti della Germania nazista, poi fu a fianco di W. Churchill durante la 2a guerra mondiale. Fu primo ministro dal 1955 al 1957.

Vita e attività

Deputato conservatore dal 1923, sottosegretario agli Esteri (1931-33), incaricato ufficiale presso la Società delle Nazioni (1935) e ministro degli Esteri (1935-38), si adoperò per una politica di netta opposizione alle dittature europee e a favore della Società; contrario alla politica di distensione nei riguardi della Germania e dell'Italia perseguita da Chamberlain, si dimise nel febbraio 1938. Allo scoppio della 2a guerra mondiale, fu ministro dei Dominions con Chamberlain, poi nel gabinetto Churchill assunse il ministero della Guerra, e passò infine (1939-45) alla direzione del Foreign Office. A fianco di Churchill in tutti gli incontri e le più importanti conferenze ufficiali durante la guerra, fu capo della delegazione inglese alla conferenza di San Francisco (1945), affermandosi come la personalità più in vista all'interno del partito conservatore, dopo Churchill. Dopo il ritorno al governo dei conservatori (1951) assunse di nuovo il portafoglio degli Esteri, con la vicepresidenza del Consiglio. Con le dimissioni di Churchill (5 aprile 1955) fu nominato primo ministro e continuò l'opera del suo predecessore, sia nella politica estera sia in quella interna: soprattutto nello sforzo di consolidamento della solidarietà europeo-occidentale (UEO, NATO) e di distensione con l'URSS. L'incontro al vertice a Ginevra (luglio 1955) diede, con la collaborazione di E., un avvio alla politica di distensione. Ma mentre la situazione economica inglese segnava sotto il governo di E. notevoli progressi, si apriva la lunga crisi di Cipro e, nel luglio 1956, quella, più grave, di Suez, per la quale E. si assunse la responsabilità di un intervento armato (31 ottobre - 7 novembre 1956) d'intesa con la Francia e lo Stato d'Israele. Di fronte al fallimento diplomatico e militare di questo intervento e alle accuse che furono mosse anche all'interno, E. diede le dimissioni il 18 gennaio 1957.

Opere

E. ha pubblicato tre volumi di Memoirs (1960-65; trad. it. 1960-68).

Vedi anche
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ... Ginevra (fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo e sulle rive del Rodano, che alla periferia della città riceve da sinistra l’Arve. Dominata, da S, ... Seconda guerra mondiale Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti: geografico, ... Potsdam Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni ferroviarie), chimiche, elettroniche, agroalimentari e del vetro. Osservatorio geofisico e astrofisico. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • PARTITO CONSERVATORE
  • SAN FRANCISCO
  • GERMANIA
  • ISRAELE
Altri risultati per Eden, Sir Anthony
  • Eden, sir Anthony
    Dizionario di Storia (2010)
    (propr. Robert A.) Eden, sir Anthony (propr. Robert A.) Politico inglese (Windlestone, Durham, 1897-Alvediston, Wiltshire, 1977). Deputato conservatore dal 1923, come ministro degli Esteri (1935-38) si adoperò per una politica di netta opposizione alle dittature europee; contrario alla politica ...
  • EDEN, Robert Anthony
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Con la vittoria dei conservatori nelle elezioni del 1951, E. tornò al potere al fianco di W. Churchill, alla direzione del Foreign Office (ottobre 1951), cui aggiunse la carica di vice-presidente del consiglio. In tale qualità ebbe una parte importante, oltre che nella definizione della politica estera ...
  • EDEN, Robert Anthony
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dimissionario nel febbraio 1938, perché avverso ad accordi ch'egli riteneva il governo fascista non avrebbe poi rispettati, oppositore di parte conservatrice alla politica di Chamberlain, invano sollecitò intese diplomatiche con l'URSS e un governo di unità nazionale. Il 3 settembre 1939 rientrò nel ...
  • EDEN, Robert Anthony
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Uomo politico inglese, nato a Windlestone (Durham) il 12 giugno 1897. Studiò a Eton e a Oxford, interrompendo gli studî per prender parte alla guerra mondiale, come ufficiale (fu, in ultimo, addetto allo Stato maggiore generale). Dedicatosi alla politica ed eletto alla Camera dei comuni nel 1923, fu ...
Vocabolario
èden
eden èden s. m. [dall’ebr. ῾ēden, che in origine significò «campagna», e poi anche «piacere, delizia»]. – 1. Nell’Antico Testamento, nome del luogo (più spesso con iniziale maiuscola) dove s’immaginava fosse il paradiso terrestre, ossia...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali