• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EAST, Sir Alfred

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EAST, Sir Alfred

Arthur Popham

Pittore e incisore, nato a Kettering (Northamptonshire) il 15 dicembre 1849, morto a Londra il 28 settembre 1913. Trasferitosi per ragioni d'affari a Glasgow, cominciò a studiare il disegno in quella scuola di belle arti. Abbandonato poi il commercio, si recò a Parigi, dove lavorò all'Accademia di belle arti e all'Accademia Julian sotto Tony-Fleury e il Bouguereau, seguendo, come aveva già fatto a Glasgow, l'indirizzo della scuola di Barbizon. Viaggiò nel Giappone e in America; fu presidente della società britannica degli artisti e membro effettivo dell'Accademia reale inglese. Benché avesse subito l'influenza della scuola di Barbizon e soprattutto del Corot, non ha nulla della vaporosa sentimentalità che guastò gli ultimi lavori dell'artista francese. Riduceva alla più semplice espressione il disegno nei nuovi paesaggi che dipingeva con precisione e con colorito robusto. Una collezione di sue opere si trova nella galleria di Kettering; altri suoi quadri nei principali musei d'Europa. L'E. fu un notevole incisore e scrisse sulla pittura di paesaggio: Brush and Pencil Notes in Landscape (Londra 1906, nuova ed. con intr. di E. Bale, Londra 1911).

Bibl.: B. C. Kreplin, in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., X, Lipsia 1914; T. Borenius, in Dict. of National Biogr. (Suppl. pel sec. XX), Oxford 1927.

Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • GIAPPONE
  • GLASGOW
  • LONDRA
  • LIPSIA
Vocabolario
Far East
Far East (far east), loc. s.le m. inv. Estremo Oriente. ◆ In un’epoca preistorica mai troppo rimpianta non si parlava di quotazioni in Borsa (altro gonfiaggio) o di new economy, né di merchandising. La lingua ufficiale era il dialetto,...
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali