• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIPOVO

di N. Cambi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)
  • Condividi

ŠIPOVO

N. Cambi

Piccolo centro della Bosnia occidentale, non lontano da Jajce, presso cui si è proposto di localizzare il municipio romano Baloie. L'ipotesi è stata avanzata sulla base della Tabula Peutingeriana e di altri itinerari romani, come pure in considerazione della situazione topografica. La città non è mai stata scavata sistematicamente, ma i resti archeologici finora rinvenuti risultano dislocati in tre aree diverse: a Gromile è stato individuato un grande edificio rettangolare (m 150 X 120), e si ipotizza che qui fosse ubicato il nucleo urbano. Sulla base delle iscrizioni rinvenute appare inoltre probabile che fossero qui situati templi dedicati a Minerva e a Roma e Augusto. In località Tuk, a NE, doveva trovarsi un tempio dedicato a Giove; sulla foce del fiume Lubovaska, infine, erano un edificio termale e una necropoli. La città ottenne lo status municipale all'epoca di Adriano, poco prima del 124-125, probabilmente grazie al patrono Gaio Minuzio Fundano, console del 107 e poi governatore della Dalmatia: sono state trovate a Gromile un'iscrizione che lo menziona e un frammento (più precisamente una gamba) di una statua di bronzo presumibilmente a lui dedicata.

A Š. fu attiva durante il III e il IV sec. d.C. un'officina di scultura: sono soprattutto da ricordare un frammento di rilievo con Giove, Minerva e Genius Loci che versa una patera sul fuoco dell'altare (III sec. d.C.) e una parte del frontone di un mausoleo (probabilmente a forma di edicola) in cui il ritratto del defunto, databile in età tetrarchica, era inserito in un medaglione sorretto da due eroti: negli angoli erano raffigurati delfini. All'officina locale sono attribuite anche altre sculture: ritratti, sarcofagi, decorazioni architettoniche, ecc.

La città visse fino al VI sec., quando fu saccheggiata e distrutta nel periodo delle invasioni di Avari e Slavi verso l'Adriatico.

Bibl.: C. Truhelka, Arheolosko ispitivanje jajačkog grada i najbliže okolice («Indagine archeologica nella città di Jajce e nell'immediato circondario»), in Glasnik Zemalfskog muzeja u Sarajevu, IV, 1892, p. 319 ss.; D. Sergejevski, Kasnoantički spomenici iz Šipova («Monumenti tardoantichi di Šipovo»),ibid., n.s., VII, 1952, p. 50 ss.; I. Bojanovski, Baloie rimski municipij u Šipovu na Plivi («Baloie - Municipio romano a Sipovo sulla Pliva»), in Arheološki radovi i rasprave, VII, 1974, p. 347 ss.; N. Cambi, Sarkofag iz Šipova («Un sarcofago di Šipovo») (Akademija nauka i umjetnosti Bosne i Hercegovine, XX), Sarajevo 1982, in part. p. 91 ss.

)

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali