• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIPONTO

di Paolino MINGAZZINI - Raffaele CIASCA - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIPONTO (Sipontum)

Paolino MINGAZZINI
Raffaele CIASCA

Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, appare sovente nella storia delle lotte che Roma ebbe a sostenere nell'Italia Meridionale e, più tardi, durante le guerre civili. Livio afferma essere stata Siponto il porto di Arpi. Dopo la sottomissione di Arpì ai Romani, questi nel 194 a. C. dedussero a Siponto una colonia. Ma già ai tempi di Cicerone la città appare in piena decadenza.

Il sito dell'antica città si suol collocare presso la chiesa romanica di S. Maria di Siponto, tre chilometri a sud di Manfredonia (prov. di Foggia). Ma il fatto che il terreno non mostra nemmeno la più piccola traccia dell'antico porto, fa pensare che qui sorgesse solo la città romana o medievale, che la città greca vada cercata (ad analogia di Salapia) in riva al Lago Salso che, ancora accessibile dal mare o addirittura sul mare vivo, avrebbe funzionato da porto, e che il Candelaro, navigabile per navi antiche almeno per qualche tratto, facilitasse gli scambî con l'interno. L' insabbiamento dell'emissario (ovvero la trasformazione del golfo in lago) spiega agevolmente la decadenza della città, sia dal lato commerciale, sia da quello igienico. Pochi chilometri a occidente del Lago Salso, alle estreme propaggini del Gargano, nella contrada di Coppa Nevigata, fu messo alla luce un abitato della fine dell'età del bronzo e del principio dell'età del ferro (sec. XII-VIII), forse il primo nucleo donde si svolse la Siponto daunia, prima della colonizzazione greca.

Conquistata da Odoacre (485), da Teodorico (488), salvata dall'ira di Totila per l'ascendente del suo vescovo Lorenzo, e per la difesa del presidio bizantino, fortemente mantenuta dai Greci che con Narsete, al tempo di Giustiniano, fecero di Siponto il perno del loro dominio, resistette ai Longobardi fino al 642. Fu poi depredata da Slavoni (642), da Longobardi, da Saraceni. Scacciati questi dal Gargano (787), fu da Carlomagno aggregata al ducato di Benevento (803). Continuò ad essere disputata dagl'imperatori greci e latini, dai duchi di Benevento, dai Normanni che vi misero radici (1039-1042). Cresciuta d'importanza, da Benedetto IX fu staccata da Benevento cui era unita dal 668, ed ebbe suffraganei i vescovati di Melfi, Rapolla, Troia, Monopoli, infine Viesti; Leone IX vi tenne concilio (1050), e la riunì a Benevento (12 luglio 1053); da questa la separò Alessandro II. Conquistata da Ruggiero, duca di Puglia e conte di Sicilia, gli rimase fedele durante la discesa in Puglia dell'imperatore Lotario II (1137), fu costituita in dote a Giovanna figlia di Enrico II d'Inghilterra sposa di Guglielmo II. Federico II vi fondò l'ospedale di S. Lazzaro per i contagiosi. Un terremoto la distrusse nel marzo 1223. Già malsana fin dall'antico perché il sinus Uriae si veniva interrando, terreno ingrato alle fatiche perché arido e duro, fu abbandonata dalla popolazione, che emigrò nella "nuova Siponto" (cominciata a costruire il 26 gennaio 1256), la città che dal suo fondatore, Manfredi, prese nome Manfredonia (v.).

Bibl.: Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, coll. 271-72; A. Mosso in Monumenti antichi, XIX, p. 305 segg.; F. Gregorovius, Nelle Puglie, Firenze 1882; F. Lenormant, À travers l'Apulie et la Lucanie, Parigi 1885, trad. ital. col titolo Nella Puglia dauna, a cura di Vocino, Martina Franca 1917; E. Bernich, La cattedrale di Siponto, in L'uovo di Colombo, 1899, n. 25; A. Beltramelli, Il Gargano, Bergamo 1907; L. Pascale, L'antica e nuova Siponto, Firenze 1932.

Vedi anche
Manfredonia Comune della prov. di Foggia (352 km2 con 57.140 ab. nel 2008), situato sul golfo omonimo, ai piedi del Gargano. Il territorio comunale si estende dalle pendici garganiche al piano, dove sono sorti vari centri rurali e, sulla costa, dove si trova il centro balneare di Siponto, verso il quale è rivolta ... Monte Sant’Angelo Monte Sant’Angelo Comune della prov. di Foggia (242,7 km2 con 13.414 ab. nel 2008, detti Montanari), situato su uno sprone calcareo meridionale del Gargano. È il centro più elevato della Puglia (796 m s.l.m.). Il territorio comunale ha vasti pascoli e boschi in alto, seminativi, oliveti e vigneti in ... Alessandro I il Molosso re d'Epiro Alessandro I il Molosso (gr. 'Alessandro I il Molosso re d'Epiro ὁ Μολοσσός) re d'Epiro. - Figlio (362 circa - 330 a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, Olimpiade. ... Capitanata Regione della Puglia, corrispondente alla provincia di Foggia. Trae il nome dai funzionari (catapani) che l’amministravano in epoca bizantina.
Altri risultati per SIPONTO
  • Siponto
    Enciclopedia on line
    (gr. Σιποῦς) Antica città costiera della Daunia, nei pressi di Manfredonia, divenuta colonia romana nel 194 a.C. Della città romana sono stati identificati il perimetro della cinta muraria, il luogo ove sorgeva l’anfiteatro, il tracciato di una strada e i resti di un edificio termale. Probabilmente ...
  • SIPONTO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    G. Bertelli Buquicchio (gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum) Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, su un'insenatura a S del promontorio del Gargano, nota fin dall'Antichità come porto della vicina Arpi.Nei primi ...
Vocabolario
sipontiano
sipontiano agg. e s. m. [dal nome di Siponto, antica città della Daunia (Puglia settentr.) e ora centro balneare nel comune di Manfredonia]. – In paletnologia, denominazione con cui viene talvolta indicata un’industria microlitica attestata...
sipontino
sipontino agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di Siponto: v. la voce prec.], letter. – Appartenente, relativo a Manfredonia, cittadina pugliese in provincia di Foggia, sul golfo omonimo, ai piedi del Gargano, sorta nel Medioevo presso l’antica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali