• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIOUX

di Renato BIASUTTI - Carlo TAGLIAVINI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIOUX (pron. Siù)

Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI

Nome usato specialmente a designare i Dakota, una delle più numerose e temute tribù delle praterie nordamericane, di origine chippeua (Nadowesioux, Nadovessian, "piccolo serpente" o "nemico", ecc.), passato poi a designare una vasta famiglia di tribù parenti distribuite in varie parti dell'America Settentrionale, con la maggiore concentrazione nella regione delle praterie centrali. Queste tribù dei grandi piani centrali non erano tuttavia fra le genti indigene della regione, perché esisteva ancora in molte di esse il ricordo di una provenienza dai paesi situati a oriente del Mississippi. La pressione dei coloni bianchi accentuò e accelerò poi la tendenza alla migrazione verso occidente, e, non ostante l'ostilità e la resistenza spiegate contro gl'intrusi, i Sioux furono spinti nel Territorio Indiano o confinati nelle Riserve del Dakota, del Nebraska e Montana. Anche successivamente, tuttavia, vi furono ribellioni e sollevazioni (1862-1876). I Sioux si possono considerare come i più tipici portatori della cultura dei cacciatori delle praterie e come uno dei loro gruppi più elevati, fisicamente e moralmente. Anche dopo la perdita del loro territorio e delle loro costumanze si sono mostrati fra i gruppi più accessibili alla civiltà europea. Ricevono ora l'insegnamento elementare nella loro lingua, e in lingua dakota si sono pubblicati varî libri e si stampano regolarmente varî giornali. Il numero dei Sioux proprî o Dakota è di 26.000, distribuiti in varie agenzie e sovraintendenze scolastiche: quello di tutta la famiglia Sioux è di 40.000.

Dal punto di vista linguistico (che corrisponde del resto a quello territoriale) questa famiglia può dividersi con P. E. Goddard (American Anthropologist, n. s., XVI, 1914, p. 592), in tre gruppi: 1. gruppo meridionale, che comprende due lingue: il Biloxi e l'estinto Ofo, nel Mississippi, il primo sulla costa del Golfo del Messico e il secondo sulle rive del fiume Yazoo; 2. gruppo orientale, che comprende il Catawba, parlato nella regione di York nella Carolina del Sud e l'ormai estinto Tutelo (o Yésang), alle sorgenti del Dan; 3. gruppo centrale, il più ampio e importante di tutti e che comprende idiomi parlati nella vasta regione compresa fra il Mississippi e le Montagne Rocciose, dal Canada al fiume Arkansas; abbraccia quindi una larghissima zona della pianura occidentale degli Stati Uniti. Si distinguono parecchi sottogruppi: a) Hidatsa, con le due varietà Hidatsa e Crow, che abitavano vicino alla confluenza del fiume Knife col Missouri; b) Mandan, nel NO.; c) Chiwere, con le varietà: Iowa, Oto, Missouri e Winnebago; d) Dhegiha, che comprende due rami: il primo è formato dai dialetti Omaha e Ponca e dallo Quapaco (Kwapaw), il secondo dall'Osage e Kansas; e) Dakota-Assiniboin, che comprende il Mackawanton (Mdewakanton), Wahpekute, Sisseton, Yankton, Yanktonai, Teton, Santee e Assiniboin (v. dakota, XII, p. 233). Nelle lingue sioux le esplosive sorde possono essere anche aspirate e forti. Nel santee manca l (l > d). Nel ponca manca y. In tutti i dialetti sioux (salvo nell'ofo) manca f.

Rapporti genealogici possibili fra il gruppo sioux e l'irochesecerochese sono stati proposti recentemente da L. Allen, Intern. Journal of American Linguistics, VI (1931), p. 185 segg. (v. irochesi, XIX, 565), mentre E. Sapir, Science, n. s., LIV, p. 408 e Amer. Anthropologist, n. s., XXVII (1925), pp. 525-26, ha proposto di riunire il Sioux alla famiglia Hoka, da lui precedentemente ampliata, in una famiglia di ordine superiore Hoka-Sioux (cfr. anche america, II, 922; Hoka, XVIII, 535).

Bibl.: J. C. Pilling, Bibliography of the SIouan languages, Washington 1887; per il Biloxi: J. Owen Dorsey-Jh. R. Swanton, A Dictionary of the Biloxi and Ofo Languages, Washington 1912; per il Catawba: A. S. Gatschet, Grammatic sketch of the Catawba language, in Amer. Anthropologist, n. s., II (1900), pp. 527-549; per il Mandan: G. F. Will-H. J. Spinden, The Mandans a study of their culture, archaeology and language, in Papers of the Peabody Mus. of Amer. Arch. a. Ethn., III (1906), p. 4; per il Dhegiba: J. O. Dorsey, The Cegiha language, Washington 1890; Fr. La Fletsche, A dictionary of the Osage language, Washington 1932; per il Dakota (Santee): S. R. Riggs, Dakota grammar, Texts and Ethnography, Washington 1893; A Dakota-english dictionary, Washington 1890; ma soprattutto: F. Boas e J. R. Swanton, Siouan Dakota (Teton and Santee Dialects) with remarks on the Ponca and Winnebago, in Handbook of American Indian Languages, I, Washington 1911 (Smiths. Inst. Bur. Am. Ethn. Bull. 40), pp. 875-965, che è un primo saggio di una grammatica comparata di alcune lingue della famiglia Sioux.

Vedi anche
Teton Principale divisione dei Dakota, comprendente tutti i gruppi attualmente residenti nelle riserve dal South al North Dakota e un tempo stanziati a O del fiume Missouri. I gruppi più noti sono gli Oglala, i Blackfeet, i Miniconju, i Brulé. Grandi guerrieri, lottarono contro il governo degli USA sotto la ... Dakota (o Lakota) Una delle più numerose tribù delle praterie nordamericane che, suddivisa in vari gruppi, occupava i territori fra il Mississippi e il Missouri; oggi confinata nelle riserve. Uno dei nomi dei Dakota, Nādowessi («serpente», quindi «nemico»), fu trasformato dai coloni francesi in Nadowessioux, ... Winnebago Uno dei principali gruppi della famiglia linguistica Sioux (➔), avente forti affinità culturali con gli Algonchini centrali. I Winnebago, che vivono oggi nel Nebraska e nel Wisconsin, sembrano originari delle coste di Green Bay (Lago Michigan), dove furono a lungo in contatto con i Sauk e i Fox. Erano ... Montana Stato federato degli USA (380.848 km2 con 967.440 ab. nel 2008), nel settore NO del paese; capitale Helena. La parte orientale del territorio rappresenta l’estremo lembo nord-occidentale dei Great Plains; quella occidentale è costituita da una serie di allineamenti montuosi (altezza media di 2000-3000) ...
Altri risultati per SIOUX
  • Sioux
    Enciclopedia on line
    Nome francese, adattamento dell’indigeno Nādowessi, «piccolo serpente», del più notevole gruppo degli Indiani delle Praterie, oggi numericamente esiguo e confinato in riserve. Giunti nelle praterie nordamericane da territori posti sulla sinistra del Mississippi, i S. si distinguevano per un’economia ...
  • sioux
    Dizionario di Storia (2011)
    Il più notevole gruppo autoctono delle praterie dell’America Settentrionale, oggi relegato in riserve. L’economia dei s. era basata sulla caccia nomade al bisonte e si dividevano in tre gruppi: lakota, dakota occidentali (yankton) e orientali (santee). Già indeboliti da una serie di guerre nel corso ...
Vocabolario
sioux
sioux 〈siù〉 nella pron. fr., 〈sùu〉 e pl. 〈sùu∫〉 nella pron. ingl. agg. e s. m. e f. (rara la forma italianizzata siù). – Relativo o appartenente a una popolazione indigena del Nord America, caratterizzata da statura molto alta, che costituiva...
catalpa
catalpa s. f. [lat. scient. Catalpa, dallo spagn. catalpa, forse alterazione del nome Catawba di una tribù sioux nordamericana]. – Genere di piante bignoniacee, con una decina di specie della Cina, Giappone e America. Una di queste (Catalpa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali