• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIONISMO

di Sabatino MOSCATI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SIONISMO (XXXI, p. 864)

Sabatino MOSCATI

L'attività politica del sionismo dopo il 1936 è costantemente legata agli avvenimenti di Palestina (v. in questa App.).

Il XX Congresso sionista (Zurigo, agosto 1937), riunitosi dopo i disordini arabi e la proposta Peel per la spartizione in due stati, autorizzò a maggioranza negoziati esplorativi. Analogamente decise l'Agenzia ebraica.

Il XXI Congresso (Ginevra, agosto 1939) si trovò di fronte ad una situazione mutata. Il governo britannico aveva ritirato la proposta Peel e progettato con il libro bianco del maggio 1939 la costituzione di uno stato arabo-ebraico entro un decennio, la limitazione dell'acquisto di terre in Palestina e la riduzione dell'immigrazione ebraica a 75.000 persone nello spazio di cinque anni. L'Agenzia prima, e poi il Congresso, condannarono solennemente queste deliberazioni.

Il governo britannico applicò nondimeno i principî del Libro bianco; alla fine dei cinque anni i 75.000 certificati non erano ancora esauriti a causa della guerra e fu decisa pertanto una quota supplementare di 1500 mensili, che venne mantenuta successivamente. Fin dall'inizio però si ebbero immigrazioni clandestine: il numero degli illegali fu sottratto dalla quota legale; si ricorse anche alla deportazione.

All'inizio della seconda Guerra mondiale le autorità sioniste offrirono al governo britannico ogni appoggio. Tra il 1939 e il 1945 il reclutamento ebraico in Palestina raggiunse 27.028 unità. Nel settembre 1944 fu costituita la brigata ebraica, che combatté sui fronti del vicino e Medio Oriente.

L'attività politica sionista continuò durante la guerra, pur restando sospesi i congressi. La conferenza mondiale sionista, riunita a Londra nell'agosto 1945, ripeté al governo britannico le richieste di libera immigrazione e di Stato ebraico. Il governo americano appoggiò la domanda di 100.000 autorizzazioni immediate per l'immigrazione. Ciò fu confermato dal Comitato anglo-americano di inchiesta (aprile 1946), che raccomandò anche l'abolizione delle restrizioni all'acquisto di terre. Il governo britannico si dichiarò solo disposto ad accettare un piano di autonomia provinciale. Dopo il fallimento di una conferenza a Londra (1946-47), il XXII Congresso sionista (Basilea, dicembre 1946) condannò il piano britannico. La questione fu deferita alle N.U. Contemporaneamente s'intensificava in Palestina l'immigrazione clandestina, con susseguenti deportazioni, e l'attività terroristica di gruppi illegali (v. irgun zwai leumi, in questa App.). La decisione delle N.U. (29 novembre 1947) per la cessazione del mandato britannico in Palestina e la costituzione degli stati arabo ed ebraico è stata accolta con favore dai Sionisti.

Dal punto di vista organizzativo, il sionismo si è maggiormente rafforzato tra gli Ebrei in seguito alla persecuzione. Secondo i dati ufficiali dell'Agenzia ebraica, esistevano nel 1939 organizzazioni sioniste in 51 stati; durante la guerra si ridussero a 25; dopo la guerra sono salite a 59. I gruppi interni delle organizzazioni sono rimasti approssimativamente gli stessi. Esistono nel mondo 33 periodici sionisti. Prosegue intensa la raccolta di fondi per l'acquisto di terre e l'organizzazione di colonie.

Bibl.: Hanhālat ha-histadrūt ha-ṣiyōnīt wĕ-hanhālat ha-sōknūt ha-yĕhūdīt lĕ-'ereṣ yisrā'ēl, Dīn wĕ-ḥesbōn al ha-pĕ ‛ūlōt ba-shānīm 5700-5706 (annuario del movimento sionista: 1939-40-1945-46), Gerusalemme 1947; I. Cohen, Le mouvement sioniste, Parigi 1946 (dall'inglese). Bibl. periodica: Palestine and Zionism, I, (1946), segg., di Zionist Archives and Library di New York.

Vedi anche
ebraismo Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale alla credenza in un Dio nazionale, Yahweh, che stringe con il suo popolo un patto speciale. Probabilmente ... Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.  ● Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del ... Israele Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; le alteterre centrali; la fossa tettonica palestinese; il Negev, di cui ... Theodor Herzl Herzl ‹hèrzl›, Theodor. - Scrittore e uomo politico ungherese (Budapest 1860 - Edlach, Austria, 1904), fondatore del sionismo. Sotto l'influsso del caso Dreyfus e dell'antisemitismo che si manifestò in quella circostanza, concepì e formulò il problema ebraico come problema mondiale; nella sua opera Der ...
Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • AGENZIA EBRAICA
  • MEDIO ORIENTE
  • GERUSALEMME
  • PALESTINA
Altri risultati per SIONISMO
  • sionismo
    Dizionario di Storia (2011)
    Movimento politico che, come si legge nella sua carta costitutiva, redatta a Basilea il 29 agosto 1897, «ha per scopo di creare in Palestina una sede nazionale per il popolo ebraico garantita dal diritto pubblico». Anche se il termine fu usato per la prima volta nel 1890 dallo scrittore N. Birnbaum, ...
  • sionismo
    Enciclopedia on line
    Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme). Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale e alla crisi seguita al cosiddetto affare Dreyfus, il s. avanzò le ...
  • sionismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Elena Loewenthal Il risorgimento degli Ebrei Il sionismo è un movimento di rinascita nazionale come ce ne sono stati molti altri nell’Europa moderna: dall’Italia alla Germania, alla Polonia. Ha una storia particolare semplicemente perché riguarda il popolo ebraico, un popolo dalla vicenda storica particolare, ...
  • Sionismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Vittorio Dan Segre Terminologia Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso indica l'attrazione - politica e ideale - esercitata dalla 'Terra Promessa' tanto sugli Ebrei quanto sui non ...
  • Sionismo
    Enciclopedia del Novecento (1982)
    di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion SIONISMO Sionismo, di Vittorio D. Segre Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion di Vittorio D. Segre sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli sviluppi organizzativi. 4. Gli sviluppi ideologici. 5. Conclusione. □ Bibliografia. S'intende con ...
  • SIONISMO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Elia S. Artom . Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli Ebrei che non si sono assimilati e che non vogliono o non possono assimilarsi alle popolazioni in mezzo a ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sionismo
sionismo s. m. [der. di Siòn o Sìon (ebr. Siyyōn, gr. Σιών, lat. Sion), nome di una collina di Gerusalemme e, per estens., di Gerusalemme stessa; la parola è stata coniata, nella forma Zionismus, dallo scrittore ted. N. Birnbaum nel 1882]....
sionìstico
sionistico sionìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al sionismo o ai sionisti: movimento s.; congresso s.; organizzazione s. mondiale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali