• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINUSITE

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINUSITE (dal lat. sinus "seno" e la desinenza -ite dei processi infiammatorî)

Piero Benedetti

Processo infiammatorio delle cavità accessorie del naso per lo più dovuto alla propagazione di forme acute e croniche di rinite (v.). Le sinusiti possono colpire i seni dell'osso frontale, dell'osso sfenoidale, le cellule etmoidali, l'antro di Highmoro (cavità dell'osso mascellare). Le sinusiti si verificano nel corso di molte malattie infettive e specialmente dell'influenza; spesso lievi, rapidamente regrediscono, altre volte si protraggono in forma cronica. Specialmente colpito è l'antro di Highmoro, non solo per diffusione di processi endonasali, ma anche per infiammazioni originatesi a carico dei denti superiori. La difficoltà del deflusso dei secreti patologici raccolti nell'antro di Highmoro dà ragione della cronicità di questa sinusite, di cui si distinguono una forma a essudato siero-mucoso (idrope dell'antro) e una purulenta (empiema dell'antro di Highmoro): in entrambe può aversi usura della parete ossea e perforazione; anche la sinusite frontale può propagarsi alla regione orbitale in seguito a perforazione dell'osso (flemmone orbitale). Una complicazione delle sinusiti è il diffondersi del processo alle meningi e al cervello, dando luogo ad ascessi cerebrali e a meningiti, oppure ai seni venosi delle meningi, così da aversi una tromboflebite: nel determinarsi di questi processi secondarî hanno importanza i traumatismi sul cranio. I sintomi delle sinusiti consistono in dolori al capo, nevralgie frontali, febbre, scolo purulento dalle narici. L'ispezione delle cavità nasali e l'esame con i raggi X permettono di confermare l'esistenza di questi processi. La cura delle forme meno lievi è di spettanza chirurgica, e mira allo svuotamento delle cavità ammalate, assicurandone il drenaggio fino a guarigione.

Vedi anche
raffreddore Termine generico sotto il quale è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus (Myxovirus, Paramyxovirus, Rhinovirus e Coronavirus), le quali possono differire per quanto attiene all’eziologia nei bambini e negli adulti. ● In particolare, con ... meningite Processo infiammatorio a carico delle meningi. Nei casi in cui coinvolge anche l'encefalo prende il nome di meningoencefalite. In genere le meningite sono dovute all'azione di germi che si localizzano primitivamente alle meningi o che vi giungono per propagazione da focolai vicini o per via ematica da ... apparato respiratorio Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione di anidride carbonica e l’assunzione di ossigeno da parte dei pigmenti respiratorio, apparato ... infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ...
Altri risultati per SINUSITE
  • sinusite
    Enciclopedia on line
    Infiammazione dei seni paranasali (frontali, mascellari ecc.). Può essere causata dalla propagazione per contiguità di affezioni batteriche o virali. I sintomi sono cefalea e dolore locale spontaneo, acuito dalla pressione sui reperi anatomici corrispondenti, febbre, rinorrea. Radiologicamente si evidenzia ...
  • sinusite
    Dizionario di Medicina (2010)
    Affezione infiammatoria dei seni paranasali (frontali, mascellari, sfenoidali, etmoidali). Può essere dovuta alla propagazione di affezioni nasali da germi o da virus (influenza, ecc.) con fenomeni infiammatori attenuati e transitori (s. catarrale) o accentuati (s. purulenta, acuta e cronica). I sintomi ...
Vocabolario
sinuṡite
sinusite sinuṡite s. f. [der. del lat. sinus -us «cavità, seno1», col suff. medico -ite]. – In medicina, affezione infiammatoria dei seni paranasali (frontali, mascellari, sfenoidali, etmoidali), che può essere dovuta alla propagazione...
sinuṡìa
sinusia sinuṡìa s. f. [dal gr. συνουσία «convivenza, unione in una essenza», comp. di σύν «con, insieme» e οὐσία «sostanza»]. – 1. La concezione teologica degli apollinaristi intransigenti, precorritrice del monofisismo, secondo la quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali