• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINUESSA

di Paolino Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINUESSA

Paolino Mingazzini

. Città antica, pochi chilometri a N. di Mondragone (provincia di Napoli), ai confini fra il Latium adiectum e la Campania, però ancora in territorio latino. I Romani vi fondarono, nel 296 a. C., dopo avere sottomesso gli Aurunci, una colonia che sostituì in certo modo la distrutta Vescia. La colonia ebbe per magistrati supremi dei decemviri. Se la città preesistesse alla fondazione della colonia, è ignoto: alcune poche e povere tombe non sembrano risalire oltre il sec. III a. C., e due opere d'arte rinvenute nel territorio di Sinuessa attestano solo l'esistenza di ville romane in questa zona, ben naturale in una regione così bella e ricca di acque minerali (le aquae sinuessanae, ancor oggi in uso). I ruderi sono scarsi e consistono principalmente nei resti di un acquedotto e di qualche casa privata.

Bibl.: Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 259 seg.; Guida del Touring Club Italiano: Italia merid., III, pp. 125-26. Necropoli: V. Macchioro, in Not. sc., 1911, pp. 327-28. Venere di Mondragone: Guida del Museo Naz. di Napoli, 11ª ediz., pp. 53-54, n. 191. Rilievo attico: P. Mingazzini, in Not. sc., 1927, pp. 309-315. Iscrizioni: Corpus Inscr. Lat., X, p. 464.

Vedi anche
Sidicini Antica popolazione italica del territorio di Teano (Campania). Nel 340 a.C., in lotta contro i Romani insieme ad Aurunci e Latini, furono battuti da T. Manlio. Divenuti federati di Roma, le si mantennero fedeli anche durante la guerra annibalica. Cuma (lat. Cumae) Antica città della Campania presso il Mar Tirreno, lungo la Via Domiziana a N del Lago del Fusaro. Colonia euboica, fu fondata alla fine dell’8° sec. a.C. Vittoriosa contro i Dauni, gli Aurunci e gli Etruschi, nella seconda metà del 5° sec. cadde sotto il dominio sannita. Fedele a Roma durante ... Appia Strada romana, detta dagli antichi regina viarum. Prende il nome dal censore Appio Claudio che ne iniziò la costruzione nel 312 a.C. e tracciò il percorso da Roma a Capua. Fu prolungata dopo il 268 a.C. fino a Benevento e verso il 190 a.C. fino a Venosa, poi fino a Taranto e Brindisi. Traiano costruì ... Campania Regione italiana (13.590 km2 con una popolazione di 5.790.187 ab. nel 2007; ripartiti in 551 comuni, densità 426 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata. Capoluogo di regione è Napoli. 1. Caratteristiche ...
Altri risultati per SINUESSA
  • Mondragone
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Caserta (54,4 km2 con 26.833 ab. nel 2008), situata in prossimità del Mar Tirreno, ai piedi di una propaggine meridionale del Monte Massico. Industrie alimentari, enologiche e tessili. Stazione balneare e termale (sorgente di acqua solforosa). Sorse nei pressi dell’antica Sinuessa, ...
  • MONDRAGONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 630) Con decr. luog. 11 luglio 1945 il comune fa parte della ricostituita provincia di Caserta (v.). Il 31 dicembre 1947 la sua popolazione residente ammontava a 14.839 abitanti.
Vocabolario
màssico²
massico2 màssico2 agg. e s. m. [dal lat. Massĭcus] (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene al monte Massico, in Campania: Da Sinuessa massica Fino a Roma romulea (D’Annunzio). In partic., vino m. (o, come s. m., il massico), celebre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali