• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sintetizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

sintetizzatore


sintetizzatóre [agg. e s. (f. -trice)] [LSF] Denomin. generica di ogni dispositivo per effettuare una sintesi. ◆ [ELT] S. di frequenza: particolare generatore di segnali di frequenza variabile a piacere, con valore conosciuto con grande accuratezza e assai stabile; è costituito da un oscillatore piezoelettrico stabilizzato termicamente e quindi caratterizzato da una grande costanza della frequenza f₀ dei segnali prodotti (s. piezoelettrico o a quarzo; in qualche caso si usano addirittura oscillatori maser: s. maser o atomico), seguito da divisori e moltiplicatori di frequenza numerici a stato solido, mescolatori, convertitori analogico-digitali e digitale-analogici, organizzati in sistemi di controllo automatico a controreazione (s. PLL, dal-l'ingl. Phase-Locked Loop "anello ad aggancio di fase": → aggancio: A. di fase) in modo che, agendo su appositi organi di comando a indicazione numerica diretta, si ricava dal segnale f₀ dell'oscillatore (v. fig.) un segnale (sinusoidale oppure di altra forma d'onda) la cui frequenza f è un multiplo o un sottomultiplo, secondo un fattore k (talvolta razionale, k=n/m) a piacere, della frequenza del-l'oscillatore (che, per comodità, viene scelta a un valore intero, per es. 1 MHz): v. sintesi di frequenza. ◆ [ACS] [FME] S. di voce, o vocale: dispositivo per la sintesi della voce umana; è costituito essenzialmente da un microprocessore oppure un calcolatore elettronico programmato in modo da essere in grado di produrre una serie di messaggi predefiniti, oppure da un testo generico scritto disponibile in forma elettronica: v. segnali vocali, elaborazione dei: V 122 c. ◆ [ELT] S. musicale: strumento elettronico per la sintesi dei suoni musicali emessi da vari strumenti e di altri suoni (vari tipi di rumori), costituito da un (o più) s. di segnale (v. sopra) provvisto di tutti gli organi di comando occorrenti per selezionare il tipo di strumento (quindi il timbro delle varie note) e, nell'ambito di questo, la nota e l'intensità, seguito da un riproduttore sonoro (amplificatore elettroacustico che alimenta un complesso di altoparlanti); la maggior parte degli organi di comando sono in forma di tiranti e tasti su tastiere somiglianti a quelli usuali di un organo, per cui tale strumento è noto anche come organo elettronico (un'altra denomin. è moog, dal cognome dello statunitense R. Moog, che ne realizzò un tipo nel 1969).

Vedi anche
mùsica elettrònica mùsica elettrònica Tipo di espressione musicale, in cui il compositore crea i suoni partendo dai loro elementi costitutivi e li manipola poi con gli strumenti dell'elettroacustica e della registrazione sonora. L'inizio di una ricerca sulle nuove possibilità offerte dall'elettronica alla creazione musicale ... segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo usato per fare segnalazioni; in particolare, l’informazione contenuta ... struménti musicali struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, e la sua qualità dipende dal modo in cui avviene tale vibrazione e dal modo in cui essa risuona ... Brian Eno Eno ‹ìinou›, Brian (propr. Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle). - Compositore, strumentista e produttore britannico (n. Woodbridge, Sussex, 1948), noto anche per la sua attività di produttore. Considerato uno degli iniziatori della musica ambientale, ha spaziato in molti campi della ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • ACUSTICA in Fisica
Altri risultati per sintetizzatore
  • sintetizzatóre
    Enciclopedia on line
    sintetizzatóre Strumento musicale elettronico, usato ampiamente nella musica pop e jazz, costituito da oscillatori che generano suoni di gamma molto ampia (note, timbri di numerosissimi strumenti, rumori ecc.) e da una tastiera che consente di controllare e di modificare la frequenza d'uscita dei suoni ...
Vocabolario
sintetiżżatóre
sintetizzatore sintetiżżatóre agg. e s. m.[der. di sintetizzare]. – 1. (f. -trice) Che, o chi sintetizza: opera, attività, funzione s.; un abile, un esperto sintetizzatore. 2. s. m. Nella tecnica, dispositivo o impianto in cui si realizza...
sintetiżżare
sintetizzare sintetiżżare v. tr. [der. di sintesi, sintetico]. – 1. Raccogliere, ordinare in forma sintetica, riassumere: s. un discorso, un’esposizione di fatti; anche assol.: i particolari non hanno importanza per ora, cerca di sintetizzare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali