• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINTASSI

di Giacomo Devoto - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SINTASSI (XXXI, p. 859)

Giacomo Devoto

Più che una nuova definizione della sintassi, le correnti più moderne della linguistica hanno messo sotto una luce nuova i rapporti fra la sintassi e le altre parti della grammatica e quello tra formule sintattiche e significati sintattici.

Un'opera di insieme è dovuta a O. Jespersen, Analytical Syntax, Londra 1937. Uno sguardo alla storia della sintassi appare in Ettmayer, Zu den Grundlinien der Entwicklungsgeschichte der Syntax, in Germanisch - Romanìsche Monatsschrift, XX, 1932, p. 208 segg.; limitatamente alla teoria della frase e con sguardo assai più aderente a vedute moderne v. E. Seidel, Geschichte und Kritik der wichtigsten Satzdefinitionen, Jena 1935.

Il metodo fonologico delle opposizioni non si è arrestato alle soglie della sintassi, anche se non ha potuto dare frutti simili a quelli ottenuti nella morfologia: v. A. W. de Groot, Les oppositions dans les systèmes de la syntaxe et des cas, in Mélanges Bally, 1939, p. 107 segg. Importante è dal punto di vista della grammatica generale lo studio della nozione di "rezione": L. Hjelmslev, La notion de rection, in Acta linguistica,1,1939, p. 10 segg. Per i rapporti di sintassi e morfologia è fondamentale la relazione di B. Trnka, Peut-on poser une définition universellement valable des domaines respectifs de la morphologie et de la syntaxe?, in Actes du sixième congrès international des linguistes, Parigi 1948, p. 19 segg.; cfr. A. W. de Groot, Zur Grundlegung der Morphologie und Syntax, Amsterdam 1938.

Di gran lunga più importanti e decisive sono le discussioni attualmente in corso sui rapporti tra sintassi e stilistica. Esse hanno bisogno di rifarsi da lontano, partire dalla "parola" (in senso saussuriano), trasfigurata dapprima nelle "scelte" stilistiche e da queste offerta poi alle "regole" sintattiche. I rispettivi campi d'azione non sono però costantemente fissati: come l'espressività abbozza scelte stilistiche, così le "scelte" stilistiche offrono materia a "regole" sintattiche, secondo una corrente che non si interrompe mai: confronta G. Devoto, Studi di stilistica, Firenze 1949. Occorre cioè considerare non la stilistica come coronamento della sintassi, ma la sintassi come un primo irrigidimento delle scelte e dell'individualismo stilistici nella collettività di quell'"istituto" che è la lingua.

Vedi anche
grammatica Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale di una lingua) ed etimologia. ● grammatica è anche la ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della linguistica sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno ... significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). ● In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. filosofia 1. Il significato nella filosofia antica Nella filosofia presocratica ... fonema In linguistica, unità minima non ulteriormente analizzabile del significante. Il termine si è affermato con J. Baudouin de Courtenay e fonema de Saussure. Dopo N.S. Trubeckoj, in opposizione a suono, denota un segmento fonico-acustico non suscettibile di ulteriore segmentazione in unità dotate di capacità ...
Altri risultati per SINTASSI
  • sintassi
    Enciclopedia on line
    Linguistica La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica sanscrita) per indicare i fenomeni che risultano dall’accostamento dei suoni nella catena parlata. Definizione La ...
  • sintassi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Domenico Russo Le regole che strutturano una lingua La sintassi studia la struttura della frase, i suoi elementi e i procedimenti che esprimono i rapporti fra le idee, sia in una singola frase (sintassi della frase) sia in un periodo costituito da più frasi (sintassi del periodo) Le categorie L’etimologia ...
  • SINTASSI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834) Ugo Vignuzzi Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero di scarso favore o se non altro di uno status di marginalità: la fonetica evolutiva restava, per il grande ...
  • SINTASSI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giacomo Devoto . La sintassi è una delle quattro partizioni fondamentali della linguistica (insieme con la fonetica, la morfologia e la semantica). Essa studia la struttura della frase, gli elementi costitutivi della frase, le associazioni di frasi, cioè le unità superiori alla parola. Il nome deriva ...
Vocabolario
sintassi
sintassi s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione linguistica, che ha per oggetto...
ut unum sint
ut unum sint (lat. «perché siano una cosa sola»). – Parole tratte dalla preghiera sacerdotale di Gesù, secondo il Vangelo di Giovanni, ma che intendono condensare lo spirito di tutta la preghiera, e spec. la sua parte centrale (17, 20-23):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali