• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINOVITE

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINOVITE

Piero Benedetti

. Con questo termine s'indicano le alterazioni infiammatorie a carico della membrana sinoviale che riveste la superficie interna della capsula articolare delle articolazioni dello scheletro e che possiede una sua propria secrezione, la sinovia. Nelle artropatie in genere e nelle artriti in particolare, e cioè nelle lesioni a carattere infiammatorio, i varî componenti dell'articolazione partecipano in vario grado al processo: la sinoviale, la capsula fibrosa, le cartilagini, le parti ossee. Si distinguono varie forme di sinovite a seconda dei caratteri del processo: può esser acuto o cronico, determinare un ispessimento della membrana (sinovite iperplastica) oppure un ingrandimento dei villi articolari, che si sviluppano come lunghi filamenti ramificati, distribuiti sull'intera superficie articolare o soltanto sui bordi di essa e risultano talvolta di tessuto connettivo (fibromi papillari), talaltra di tessuto grassoso (lipoma arborescente). L'infiammazione della sinoviale alcune volte s'accompagna a essudazione di liquido, che si raccoglie nella cavità articolare: il processo allora prende nome dal carattere dell'essudato che può esser sieroso (sinovite sierosa, v. idrartro), siero-fibrinoso (sinovite siero-fibrinosa), emorragico (v. emartro) e infine purulento (sinovite purulenta). Altri processi sinovitici non dànno luogo a formazione di liquido, bensì a essudati plastici, destinati alla sostituzione connettivale (sinovite fibrosa): allora sì formano processi fibro-adesivi endoarticolari che compromettono la mobilità dell'articolazione e conducono all'anchilosi. Alcune volte il termine di sinovite è usato in luogo della denominazione più propria e più comprensiva di artrite. Infatti, se talora il punto di partenza del processo infiammatorio articolare è rappresentato dalla membrana sinoviale, spesso invece risiede a carico delle parti osteocartilaginee (osteocondrite), come, per es., avviene in non poche forme di artrite vertebrale.

Vedi anche
sinovia In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella sinovia sono presenti sia elettroliti (Na+, K+, Ca2+, Cl–, PO34– ecc.) in concentrazione simile a quella plasmatica, sia molecole più ... artrite Processo morboso di natura infiammatoria che colpisce i vari tessuti delle articolazioni. Può essere acuto o cronico e interessare una o più articolazioni (rispettivamente mono- e poli-artrite).  ● Nelle artrite di natura infettiva i germi possono arrivare all’articolazione colpita dai tessuti vicini ... sindesmosi Particolare tipo di articolazione, in cui mancano la cavità articolare e la cartilagine di rivestimento, mentre i segmenti ossei, che possono essere distanziati tra loro, sono tenuti insieme da una membrana o da legamenti. Alle sindesmosi, che rientrano nel gruppo delle sinartrosi, appartengono le articolazioni ... anca Regione anatomica (lat. scientifico coxa) che corrisponde alla porzione laterale e postero-laterale della radice dell’arto inferiore. È costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino con l’acetabolo, estremità superiore del femore) e dalle parti molli che la rivestono. Tra queste ...
Altri risultati per SINOVITE
  • sinovite
    Dizionario di Medicina (2010)
    Infiammazione della membrana sinoviale. Le cause della s. sono varie, essendo rappresentate da traumi, infezioni, affezioni allergiche e dismetaboliche; il quadro clinico, per lo più, si confonde con quello dell’artrite. Anatomopatologicamente si possono osservare diverse forme di s.: quella sierosa ...
Vocabolario
sinovite
sinovite s. f. [der. di sinovia, col suff. medico -ite]. – In medicina, l’infiammazione, acuta o cronica, della membrana sinoviale, dovuta a cause diverse (traumi, infezioni, allergie, ecc.) e distinta in varie forme: sierosa, sierofibrinosa,...
sinòvia
sinovia sinòvia s. f. [dal lat. rinascimentale synovia, voce di formazione oscura creata dal medico, naturalista e filosofo svizz. Paracelso (1493-1541)]. – In fisiologia, liquido contenuto, in piccolissima quantità, nelle cavità articolari,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali