• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINOPIA

di L. Vlad Borrelli - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

SINOPIA

L. Vlad Borrelli

Terra rossa o "rubrica", in origine proveniente da Sinope nel Ponto, impiegata dagli antichi sia in pittura che per uso medicinale e composta generalmente da ossido di ferro, ma talvolta anche da ossido di piombo (minio).

È menzionata da Plinio (Nat. hist., xxxv, 13-16; xxxvi, 27), Vitruvio (De arch., vii, 7), Dioscuride (De mat. med., v, iii). Il termine ha trovato recentemente (secondo il Procacci in ambiente fiorentino dopo la seconda guerra mondiale) una sua nuova accezione per indicare quel disegno che la maggior parte dei pittori a fresco, soprattutto fra il 1200 e la metà del 1400, eseguivano, per lo più con terra di Sinope, sull'arriccio, per delineare una prima traccia della loro composizione. L'operazione è illustrata dal Cennini (Trattato della Pittura, Cap. lxvii): "...Togli un poco di sinopia senza tempera e col pennello puntio sottile, va tratteggiando nasi occhi e capellature e tutte stremità e intorni di figure; e fà che queste figure sieno ben compartite, con ogni misura, perché queste ti fanno conoscere e provedere delle figure che hai a colorire...". Lo stesso procedimento è stato riscontrato nella preparazione dei mosaici fin dal IV sec. d. C. (F. Forlati, in Arte Veneta, iii, 1949, p. 85; E. Kitzinger, in Enc. Univ. Arte, ix, c. 674), ma non è stato mai rilevato nell'esecuzione delle pitture murali antiche, tranne che in un unico esempio, recentemente notato da P. Mora nella Casa del Labirinto a Pompei, ove la riproduzione di un difficile prospetto architettonico suggerì forse all'artista l'impiego di questo mezzo inusitato.

Bibl.: P. Mora-G. Torraca, in Enc. Univ. Arte, XIII, c. 731, s. v. Tecnica; U. Procacci, Sinopie e affreschi, Milano 1961; M. P. E. Berthelot, Collection des ancients alchimistes grecs, Londra 1963; S. Augusti, I colori pompejani, Roma 1967; P. Mora, Proposte sulla tecnica della pittura murale romana, in Boll. Ist. Centrale Restauro, 1967, p. 84.

Vocabolario
sinòpia
sinopia sinòpia s. f. [der. del nome della città di Sinope, sul Mar Nero, da cui proveniva originariamente questo colore; cfr. lat. sinōpis e gr. σινωπίς, con lo stesso sign.]. – 1. Colore rossastro adoperato dagli antichi, del quale non...
sinopite
sinopite s. f. [der. di sinopia]. – In petrografia, roccia argillosa ferruginosa, di colore rosso, usata nell’antichità per gli intonaci.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali