• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINNINGIA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINNINGIA

Fabrizio Cortesi

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Gesneriacee comprendente 20 specie delle regioni tropicali. La più importante è la Sinningia speciosa Benth. et Hook. del Brasile chiamata dai giardinieri col nome improprio di Gloxinia, nome di altro genere di piante della medesima famiglia, ma di tribù diversa.

La S. speciosa presenta numerose forme orticole che derivano dalla S. hybrida Hort., ottenuta in coltura e caratterizzata dalle foglie orizzontali e quasi erette di color verde con sfumature rossastre o macchie metalliche cupe, dai fiori grandi a corolla molto ampia dai colori che vanno dal bianco puro al rosso, turchino o violetto intenso, unicolori o variegati. La S. hybrida crassifolia ha invece le foglie verdi, carnose, cascanti.

Queste piante si allevano e si conservano in serra, ove costituiscono un bell'ornamento fra le piante bulbose; si moltiplicano per seme e le varietà si propagano vegetativamente per mantenere inalterati i loro caratteri, per divisione dei tuberi o per talee fogliari.

Tag
  • DICOTILEDONI
  • BRASILE
  • TUBERI
  • SPECIE
  • FOGLIE
Vocabolario
sinnìngia
sinningia sinnìngia s. f. [lat. scient. Sinningia, dal nome del floricoltore ted. W. Sinning (1794-1874)]. – Genere di piante gesneriacee comprendente una ventina di specie tropicali, di cui la più nota è Sinningia speciosa del Brasile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali