• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINN FEIN

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINN FEIN

Nicola Turchi

. Partito politico irlandese, sorto agl'inizî del sec. XX con programma di nazionalismo intransigente di fronte all'Inghilterra. Il suo nome infatti significa "noi stessi" nel senso di "noi soli" e il suo programma si può riassumere nella frase: "L'Irlanda senza gl'Inglesi", programma che sta alla base della politica interna irlandese fin dall'invasione dell'isola da parte degli Inglesi, e che nel passato ha avuto i suoi tentativi di attuazione con O. R. O'Neill nel 1641, con Sarsfield nel 1691, con gl'Irlandesi Uniti nel 1782, coi Volontarî Irlandesi nel 1798, con R. Emmet nel 1803, con i Giovani Irlandesi nel 1848 e con i Feniani nel 1867 (v. irlanda: Storia).

Il partito Sinn Fein fu fondato nel 1905 dal giornalista Arturo Griffith di Dublino (1872-1922) allo scopo di coadiuvare sul terreno dell'emancipazione economica, soprattutto della produzione del latte, il movimento di resurrezione nazionale iniziato nel 1893 da Douglas Hyde con la fondazione della Gaelic League per il ripristino della lingua irlandese. Scoppiata la guerra mondiale, il partito, riannodandosi alla vecchia tradizione separatista paesana, andò assai oltre il programma lealistico del leader irlandese J. Redmond, patrocinatore dell'autonomia amministrativa (Home Rule) e giunse, attraverso l'insurrezione della Pasqua 1916, alla proclamazione dell'indipendenza irlandese (1919) e infine alla costituzione dello Stato Libero d'Irlanda (1922).

Da questo momento il partito Sinn Fein, di colorito nettamente repubblicano, viene a trovarsi in lotta, sotto la guida di E. De Valera, contro coloro (socialmente gli agrari, capitanati da A. Griffith e M. Collins) che accettavano la situazione proposta dall'Inghilterra.

Dopo circa un anno e mezzo di guerra civile finì per prevalere il partito moderato Cumann na n Gaedheal "comunità dei Gaeli" capeggiato, dopo la morte di Griffith e l'uccisione di Collins, da W. Cosgrave. Il De Valera allora, persuaso dell'opportunità di temperare la rigidità del programma oltranzista, abbandonò il partito repubblicano fondandone un altro, il Fianna Fail "soldati del destino", costituzionale in fondo, ma socialmente più avanzato di quello capitanato dal Cosgrave. Grazie a questo partito egli poté riafferrare il potere nel 1932, e costituirsi l'anno successivo una propria maggioranza in parlamento. Da allora governa il paese destreggiandosi tra gli agrarî del centro e gli elementi estremi, mentre l'opposizione si è concentrata, stretta intorno a W. Cosgrave, in un partito che ha preso il vecchio nome di "Irlandesi uniti" Fine Gael (v. irlanda: Storia).

Bibl.: Vedi irlanda: Storia, e inoltre: L. Paul-Dubois, Le drame irlandais et l'Irlande nouvelle, Parigi 1927; R. de Warren, l'Irlande et ses institutions politiques, leur évolution leur état actuel, ivi 1928; S. O' Fadain, The Life-Storey of E. De Valera, Dublino 1933; A. Rivoallan, l'Irlande, Parigi 1934.

Vedi anche
Eamon De Valera De Valera ‹dë vëlèërë›, Eamon. - Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidente della Repubblica d'Irlanda (1959-73). Vita. Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, militante fin dai primi del Novecento nel movimento nazionalista ... Dublino (ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (506.211 ab. nel 2006; 1.070.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste orientali dell’isola, nella baia ... Repubblica d’ Irlanda Irlanda, Repubblica d’  Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. 1. Popolazione Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello dei paesi a economia avanzata, nell’ultimo ... IRA Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese. ● Dopo la divisione dell’Irlanda (1921), l’IRA costituì il braccio armato dell’opposizione cattolica repubblicana dell’Ulster ...
Tag
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • PARTITO POLITICO
  • DOUGLAS HYDE
  • FIANNA FAIL
  • INGHILTERRA
Altri risultati per SINN FEIN
  • Sinn fein
    Dizionario di Storia (2011)
    Movimento nazionale irlandese che si costituì in partito nel 1905; fu al centro dell’insurrezione armata della Pasqua 1916 e degli eventi che portarono alla proclamazione dell’indipendenza irlandese (1919). Dopo la firma del trattato con la Gran Bretagna (1921) che sancì la divisione dell’Irlanda, il ...
  • Sinn Féin
    Enciclopedia on line
    Sinn Féin Movimento nazionale irlandese («noi stessi») costituitosi in partito nel 1905 per iniziativa del giornalista A. Griffith. Fu al centro dell’insurrezione armata della Pasqua 1916 e degli avvenimenti che condussero alla proclamazione dell’indipendenza dell’Irlanda (1919). Dopo la firma del trattato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali