• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sinistro

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sinistro

Alessandro Niccoli

Presenta un numero non molto elevato di occorrenze, esclusive della Commedia, con una sola eccezione per la Vita Nuova e una per il Convivio. Contrapposto esplicitamente a ‛ destro ', è riferito a una parte del corpo umano (Pg X 26 or dal sinistro e or dal destro fianco; XIII 15 [Virgilio] fece del destro lato a muover centro, / e la sinistra parte di sé torse), oppure a qualche cosa " che sta a sinistra ": If XXXIV 44 [delle tre facce di Lucifero] la destra parea tra bianca e gialla; / la sinistra a vedere era tal, quali / vegnon di là onde 'l Nilo s'avvalla; IX 46 Quest'è Megera dal sinistro canto; / quella che piange dal destro è Aletto; e analogamente, con variazione di costrutto, in Pd XXXII 121 colui che da sinistra le s'aggiusta [a Maria] / è 'l padre [Adamo]... / dal destro vedi quel padre vetusto / di Santa Chiesa, s. Pietro. E così in Pg XXIX 130.

Ricorre con lo stesso valore anche senza che la contrapposizione a ‛ destro ' sia esplicita: Vn XIV 4 mi parve sentire uno mirabile tremore incominciare nel mio petto da la sinistra parte; Pg XXIX 68 L'acqua... / rendea me la mia sinistra costa; If XXI 136 Per l'argine sinistro volta dienno (ma la tradizione conosce anche la variante Per l'argine sinistra volta dienno, " su per l'argine fecero una svolta a sinistra "; v. Petrocchi, ad l.); XVI 96, Pg XXX 61, Pd VIII 58 Quella sinistra riva che si lava / di Rodano, la Provenza, delimitata dalla riva s. del Rodano.

La locuzione avverbiale a sinistra compare solo in If XIV 126, XVIII 21 e XXXI 83; in Pg IV 57 e V 5 si ha da sinistra; in XXVIII 26 'nver' sinistra; in altri casi è sostituita dal sostantivo ‛ mano ' accompagnato dall'aggettivo s.: a man sinistra (If X 133), da man sinistra (XXIX 53, Pg III 58); talora il sostantivo è sottinteso, e in questo caso l'aggettivo è preceduto dall'articolo e può essere seguito da un pronome personale: XXX 43 volsimi a la sinistra; XXXII 8 ver' la sinistra mia; If VII 39 a la sinistra nostra. Ma ricorrono, nello stesso significato, anche altri sostantivi, in un esempio in unione con il possessivo: Cv III V 17 nel braccio sinistro; Pd I 46 in sul sinistro fianco; If XIII 115 da la sinistra costa; XVII 69 dal mio sinistro fianco; Pg XXIX 67 e IV 120.

Alcuni fra gli esempi finora citati si riferiscono al fatto che D. e Virgilio, nel loro viaggio infernale, a eccezione del momento del loro ingresso nel VI cerchio (cfr. If IX 132) e di quando si avvicinano a Gerione (cfr. XVII 31), procedono sempre a s.: direzione simbolicamente indicativa dell'esperienza che essi compiono attraverso il regno del male e dell'errore. Nella Bibbia, infatti (come del resto nei classici), la s. è la mano dell'errore, del male e dell'ira di Dio (cfr. Prov. 4, 27 " vias enim, quae a dextris sunt, novit Dominus, / perversae vero sunt quae a sinistris sunt "); a questo tema si collegano le occorrenze di If X 133, XIV 126, XVIII 21, XXI 136, XXIX 53, XXXI 83.

Un secondo gruppo di occorrenze, anche queste già citate (Pg IV 57 e 120, V 5, XIII 15, Pd I 46), si collega al fatto che nel Purgatorio D., stando rivolto verso levante, vede salire il sole alla sua s. invece che alla sua destra, come accade a chi si trova nell'emisfero boreale; a questo particolare allude anche l'exemplum fictum di Cv III V 17 se uno uomo fosse in Lucia dritto, sempre che volgesse la faccia in ver lo sole, vedrebbe quello andarsi nel braccio sinistro (già citato).

In un esempio, sostantivato, al femminile, vale " la mano sinistra ": cfr. If IX 83 Dal volto rimovea quell'aere grasso, / menando la sinistra innanzi spesso.

In senso metaforico ricorre in Pd XII 129 la sinistra cura, " la sollecitudine per i beni mondani "; secondo la maggior parte dei commentatori la metafora deriverebbe dall'interpretazione allegorica che di Matt. 6, 3 (" nesciat sinistra tua quid faciat dextera tua ") era stata data dalla patristica e dalla scolastica, interpretazione così riassunta da Tommaso d'Aquino nel suo Commento al passo evangelico: " Per sinistram intentio perversa designatur vanae laudis; per dexteram intentio sancta implendi praecepta Dei " (meno bene il Porena, invece, interpreta le cure " sinistre " perché " di minore importanza rispetto alle spirituali ").

Vocabolario
sinistro
sinistro agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali