• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINISTRA

di Giorgio CANDELORO - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINISTRA

Giorgio CANDELORO

. Termine generico usato nel sistema parlamentare per indicare i partiti progressisti e democratici. In Italia acquistò fin dal Risorgimento un significato concreto e designò il partito democratico, che, sorto nel '48 nel parlamento subalpino e capeggiato dapprima dal Gioberti, era inteso a difendere e rassodare il nuovo regime e a combattere ad oltranza l'Austria. Tuttavia ben presto il problema dominante dell'indipendenza e dell'unità finì per mettere in seconda linea le differenze di programma politico-sociali e pose in luce soltanto differenze di metodo.

Così in Piemonte la Sinistra, col rafforzarsi del sistema parlamentare, si allontanò gradatamente dalla democrazia pura e si divise in un Centro sinistro, capeggiato dal Rattazzi, unitosi a Cavour col connubio (1852), e in una Sinistra, condotta dal Valerio e dal Brofferio, che rimase all'opposizione. Anche nel decennio dal '60 al '70 gl'ideali democratici restarono teorici e persero ancora di efficacia per mancanza di forte spirito di opposizione contro un governo costituzionale e liberale. Agirono invece concretamente differenze di metodo: il partito d'azione o garibaldino si oppose ai moderati nei problemi di Venezia e di Roma. Nel Centro sinistro il Rattazzi con l'elemento piemontese rappresentava un collegamento. Ma lentamente anche gl'ideali si modificano: gli uomini di Sinistra s'inseriscono a poco a poco nella nuova realtà costituzionale e abbandonano molte pregiudiziali ultrademocratiche o repubblicane.

Contemporaneamente i termini della lotta politica si mutano: compiuta l'unità, nuovi problemi politici e sociali s'impongono; un avviamento democratico sembra inevitabile. Uomini nuovi, venuti di recente in parlamento, premono in questo senso; uomini di Destra, come il De Sanctis, passano alla Sinistra. Si forma così un nuovo partito, la Sinistra giovane, che si contrappone alla Sinistra storica del Risorgimento.

Questo partito, democratico ma sostanzialmente costituzionale, dopo il '70 lottò aspramente con la Destra sfruttando il malcontento causato dalla politica finanziaria, mobilitando tutti i gruppi e gl'interessi, specialmente meridionali, che si agitavano contro il governo. Si giunse così, il 18 marzo 1876, alle dimissioni del ministero Minghetti. La Sinistra andava al potere col Depretis (la cosiddetta rivoluzione parlamentare). Essa non poté tuttavia realizzare subito le promesse riforme, costretta come fu dalle circostanze a continuare il sistema della Destra. D'altra parte l'intromissione violenta del partito nell'amministrazione, i favoritismi e l'influenza delle clientele elettorali ingenerarono molto pessimismo. Tuttavia la Sinistra poté operare lentamente varie riforme: nel 1880 con l'abolizione della tassa sul macinato si ebbe un reale alleggerimento fiscale; si aumentarono le spese per i lavori pubblici; un limitato protezionismo avvantaggiò la grande industria nascente; strati più ampî di popolo entrarono nella vita pubblica con l'allargamento del suffragio elettorale nel 1882. Frattanto le lotte fra i varî gruppi rendevano quanto mai instabili i ministeri; Depretis, Cairoli, Crispi, Zanardelli, Nicotera e gli altri capi si combattevano e si accordavano a vicenda volta a volta. La necessità di avere una larga base parlamentare e l'impossibilità di trovarla nel proprio partito spinse allora il Depretis a iniziare la pratica del trasformismo, chiamando a collaborare ai suoi ministeri uomini di Destra e di Sinistra.

Era la fine del sistema rigido dei due partiti contrapposti. Dopo il 1885 Destra e Sinistra cessarono di essere entità concrete e tornarono ad avere un significato generico. Dopo il'90 si tornò a parlare di una Sinistra giovane, ma si trattava del partito radicale. Ormai di fronte al nuovo aspetto della vita politica italiana, modificato dalla questione sociale, il termine Sinistra apparve vuoto di contenuto e fu presto abbandonato.

Bibl.: C. Maraldi, Il partito democratico subalpino, in Rassegna storica del Risorgimento, 1931; R. De Mattei, Il problema della democrazia dopo l'unità, Roma 1934.

Vedi anche
destra Nel parlamento, settori dell’emiciclo che sono a destra del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, insieme dei deputati che occupano quei settori e i partiti o i gruppi politici da essi rappresentati. Il significato politico di destra, nato insieme a quello ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. ● Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. 1. Le origini del fascismo in Italia Le origini ... Benedetto Cairòli Cairòli, Benedetto. - Patriota e uomo politico italiano (Pavia 1825 - Capodimonte, Napoli, 1889); figlio primogenito di Carlo e di Adelaide Bono, ardente neoguelfo in gioventù, volontario nella guerra del 1848, aderì nel 1850 al partito mazziniano e poco dopo fu costretto a rifugiarsi in Piemonte. Passato ... Francesco Crispi Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò le posizioni repubblicane, aderendo alla monarchia. Divenuto presidente del Consiglio (1887-91), ...
Tag
  • PARTITO, DEMOCRATICO
  • SISTEMA PARLAMENTARE
  • TASSA SUL MACINATO
  • PARTITO D'AZIONE
  • SINISTRA STORICA
Altri risultati per SINISTRA
  • Sinistra italiana
    Enciclopedia on line
    (SI) Formazione politica italiana nata nel febbraio del 2017 dalla confluenza di Sinistra Ecologia e Libertà e Futuro a Sinistra, composto da alcuni fuoriusciti dal Partito democratico guidati da S. Fassina. Nata come gruppo parlamentare prima alla Camera dei Deputati nel 2015 e poi nel 2016 al Senato, ...
  • sinistra
    Enciclopedia on line
    Nel Parlamento, i settori dell’emiciclo che sono alla s. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, l’insieme dei deputati che occupano ordinariamente quei settori, e anche i partiti o i gruppi politici (generalmente i partiti di carattere popolare e progressista, ...
  • Sinistra
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Gianfranco Pasquino Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente chiara alla destra in tutti i regimi politici. Più complesso è, invece, il discorso sulle caratteristiche ...
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente...
sinistra plurale
sinistra plurale loc. s.le f. Grande coalizione politica che comprende tutti i partiti e i movimenti che si ispirano agli ideali della sinistra. ◆ c’è una terza linea che fa capo alla Cgil e che cerca un incontro non solo elettorale con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali