• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

siniscalco

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

siniscalco


Nel Medioevo, titolo dell’ufficiale di palazzo al servizio della famiglia reale o di una grande famiglia principesca; passò poi a indicare alti funzionari reali o imperiali, con mansioni amministrative, politiche e anche militari, in particolare nella corte carolingia e in quella normanna di Sicilia. Il Gran s. del regno di Sicilia era uno dei sette grandi ufficiali del regno normanno, svevo, angioino e aragonese, che sovrintendeva alla casa reale e provvedeva alle esigenze della corte.

Vedi anche
conestabile Titolo di ufficiali di corte bizantini, capi delle scuderie regali e, in Occidente, titolo di ufficiali franchi con analogo ufficio. Con i Carolingi il conestabile fu un capo militare, con i Capetingi un grande ufficiale della Corona. Nel 12° sec. sostituì il siniscalco nelle attribuzioni militari; dal ... balivo (ant. baglivo) Titolo di pubblico ufficiale, con attribuzioni e autorità molto varie. I balivo furono introdotti nell’amministrazione francese da Filippo Augusto con la riforma (1180-90) che divise il terri­torio delle province settentrionali in cir­coscrizioni, dette grands bailliages, con a capo ufficiali ... Pierre II de Brézé Brézé, Pierre II de. - Capitano e uomo politico francese (1410 circa -1465); figlio di Pierre I (m. circa 1427), consigliere e ciambellano del re, ebbe ruolo predominante alla corte di Carlo VII, godendo del favore della Sorel, amante del re, inviso invece al delfino Luigi, contro la cui rivolta (Praguerie) ... Brézé, Louis de, conte di Maulévrier Brézé ‹breʃé›, Louis de, conte di Maulévrier. - Gran siniscalco di Normandia (1463-1531), nipote di Pierre II. Sua moglie, Diana di Poitiers, gli fece erigere nella cattedrale di Rouen un monumento funebre che è tra i capolavori del Rinascimento francese (circa 1540, attr. a J. Goujon).
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Storia
Altri risultati per siniscalco
  • siniscalco
    Enciclopedia on line
    Nel Medioevo, titolo del maestro di casa, o maggiordomo, della famiglia reale e delle grandi famiglie feudali e aristocratiche; titolo di alti funzionari reali o imperiali, con mansioni di carattere diverso. Gran s. del Regno di Sicilia Uno dei 7 grandi ufficiali del Regno normanno, svevo, angioino ...
Vocabolario
siniscalco
siniscalco (ant. seniscalco, senescalco) s. m. [dal lat. mediev. siniscalcus e seniscalcus o senescalcus, dal franco siniskalk «scalco, servitore anziano»] (pl. -chi). – In età medievale, nell’Europa centro-occid., il maestro di casa, o...
siniscalcato
siniscalcato s. m. [der. di siniscalco]. – Dignità, grado, carica di siniscalco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali