• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCORZA, Sinibaldo

di Orlando Grosso - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SCORZA, Sinibaldo

Orlando Grosso

Pittore e incisore, nato a Voltaggio il 16 luglio 1589, morto a Genova il 5 aprile 1631. Fu avviato alla pittura dal Paggi che in quel tempo rappresentava nell'ambiente artistico genovese l'espressione della modernità in contrasto con gli ultimi seguaci della scuola del Cambiaso. I pittori fiamminghi che soggiornarono in Genova, le opere fiamminghe e le stampe avevano, con l'osservazione del vero, portato in Genova la pittura di animali cho ebbe nello S. il suo attento pittore. Egli ritrasse animali dal vero come oggetto principale del quadro, dando loro gran parte anche nel comporre soggetti sacri e profani. La sua opera personale per caratteri proprî è ancora confusa con quella di altri pittori del suo tempo, e se la sua personalità è definita, la sua produzione non è ancora delimitata. Ebbe una vita avventurosa. Lodato dal Marino nella Galleria e da lui introdotto alla corte del duca di Savoia dove ebbe onori, dovette, quando scoppiò la guerra con la repubblica di Genova, lasciare Torino. L'invidia dei suoi compagni d'arte gli valse l'accusa d'intelligenza con il duca. Fu condannato a due anni d'esilio che passò a Massa e a Roma. Sue opere sicure si trovano a Genova (Palazzo Bianco e Palazzo Rosso), a Roma (Galleria Corsini) e in palazzi genovesi.

Bibl.: O. Grosso, A. M. Vassallo e la pittura di animali nei primi del Seicento a Genova, in Dedalo, III (1922-23), pp. 202-22; Lavagninus, Nel tricentenario di un artista ligur: S. S., in A Compagna, 1931, n. 5; M. Bonzi, S. S., pittore di animali, in Genova (Rivista, municipale), 1930, n. 5; G. Delogu, Pittori minori liguri, lombardi, piemontesi del Seicento e Settecento, Venezia 1931, p. 33 segg.; W. Suida, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXX, Lipsia 1936 (con bibl.).

Vedi anche
Asseréto, Gioacchino Asseréto, Gioacchino. - Pittore (Genova 1600 - ivi 1649); discepolo prima di L. Borzone e poi di A. Ansaldo, alla sua formazione contribuì certo l'esempio dei lombardi Procaccini, Cerano, Morazzone, nonché quello dello Strozzi; in seguito non rimase insensibile al naturalismo dei caravaggeschi. Molte ... Castiglióne, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto Castiglióne, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto. - Pittore e incisore (Genova 1609 - Mantova 1663 circa). Allievo di G. B. Poggi e S. Scorza, soggiornò più volte a Roma. Il contatto con l'ambiente romano arricchì di una nuova dimensione spaziale i suoi dipinti (a Genova: Presepe, S. Luca; S. Giacomo ... Paggi, Giovanni Battista Pittore (Genova 1554 - ivi 1627); forse allievo di L. Cambiaso, di cui subì l'influenza; fu a Pisa e a Firenze (1580 circa - 1600), dove si accostò ai tardi manieristi. Autore del trattato Definizione e divisione della pittura (1607), fu maestro di G. B. Castiglione, S. Scorza e B. Castello, che contribuì ... Carlóne, Taddeo Carlóne, Taddeo. - Architetto e scultore (Rovio 1543 - Genova 1613), costruì in Genova la chiesa di S. Pietro in Banchi. La sua produzione scultorea si ricollega all'arte del Montorsoli e di G. B. Castello: fontana di pal. Doria a Fassolo; decorazioni nei palazzi Doria Tursi, Lercari Parodi, ecc., a ...
Tag
  • REPUBBLICA DI GENOVA
  • VENEZIA
  • GENOVA
  • TORINO
  • LIPSIA
Altri risultati per SCORZA, Sinibaldo
  • SCORZA, Sinibaldo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Gianluca Zanelli – Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. 127), e dalla consorte Antonia (Marengo, in Sinibaldo Scorza. Favole e natura..., 2017, p. 286, a cui si rimanda, quando ...
  • Scòrza, Sinibaldo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Voltaggio 1589 - Genova 1631), allievo di G. B. Carosio e G. B. Paggi; fu a Torino (1619-25) e a Roma (1625-27). L'interesse per la pittura di paesaggio e di animali, di cui a Genova fu l'iniziatore, lo diresse verso l'opera di A. Tassi, F. Snyders e dei fiamminghi. Opere nei musei di Genova ...
Vocabolario
scòrza
scorza scòrza s. f. [lat. scŏrtea «veste di pelle, pelliccia», femm. sostantivato dell’agg. scorteus «di pelle» (der. di scortum «pelle»)]. – 1. a. In botanica, il rivestimento esterno dei fusti e delle radici delle piante legnose, costituito...
scorzare
scorzare v. tr. [der. di scorza] (io scòrzo, ecc.), ant. o region. – 1. Togliere, levare la scorza: più non potrei ... Né corteccia scorzar, né sveller ramo (T. Tasso); il tempo si manteneva sereno e qualche operaio ne profittava per finir...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali