• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

singulare

di Antonio Lanza - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

singulare

Antonio Lanza

Ha il valore di " singolo ", in Cv III XI 7, e IV XII 9 le singulari persone; XX 5 'l divino seme non cade in ischiatta, cioè in istirpe, ma cade ne le singulari persone, e, sì come di sotto si proverà, la stirpe non fa le singulari persone nobili, ma le singulari persone fanno nobile la stirpe.

Con il significato di " unico ", il termine si trova anche, in sostituzione dell'eccellente della '21, in integrazione nell'ediz. Busnelli-Vandelli: per lo 'ngegno [singulare] e quasi divino che la natura in Aristotile messo avea (Cv IV VI 15; cfr. Cic. Divin. I XXV 53 " singulare vir ingenio... et paene divino ", riferito pure ad Aristotele).

Il termine ricorre due volte nella Commedia (Pg VIII 67 Per quel singular grado / che tu dei a colui che sì nasconde / lo suo primo perché, e XXXIII 65 per singular cagione), in entrambi i casi col valore di " speciale ", " particolare ".

Così anche nel Convivio: III VII 6 E avvegna che posti siano qui quadri generali, nondimeno si possono porre gradi singulari; IV XXVII 10 questa singulare vertù, cioè giustizia.

Vocabolario
amistà
amista amistà (o amistade, amistate) s. f. [dal provenz. amistat, che è il lat. *amicĭtas -atis, der. di amicus «amico»], ant. – Amicizia: avea singulare amistà con uno ricchissimo uomo giudeo (Boccaccio); in senso concr. e con valore collettivo,...
singolare
singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali