• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINGAPORE

di Peris Persi, Giorgio Borsa - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SINGAPORE (XXXI, p. 844; App. II, 11, p. 834; III, 11, p. 749)

Peris Persi
Giorgio Borsa

Al censimento del 1970 S. contava 2.074.507 abitanti (2.334.000 ab. secondo stime anagrafiche effettuate nel 1978), di cui 1.579.866 cinesi, 311.379 tra malesi e indonesiani e 145.169 tra indiani e pakistani; gli europei erano 38.093. Il tasso d'incremento annuo, valutato nell'intervallo 1970-76, è dell'1,6%, il tasso di natalità del 18,8‰ e quello di mortalità del 5,1‰; la mortalità infantile è inferiore al 12‰. La quasi totalità della popolazione vive nella capitale (che dà il nome allo Stato) che si sviluppa in altezza con un'edilizia ardita di tipo nord-americano. Si cerca in questo modo di preservare gli spazi rurali (15,5% della superficie totale) e forestali (6,9 %), così preziosi ai fini di un rifornimento idrico, per cui sono stati costruiti tre invasi, e per lasciare possibilità agl'impianti industriali e alle infrastrutture. S. risulta molto più progredita di altri stati contermini, sia economicamente che socialmente; lo prova il moderato nazionalismo, la massima tolleranza religiosa e l'accettazione dell'inglese come lingua ufficiale. Buoni sono i rapporti con la Malaysia, di cui a S. si lavora lo stagno in un complesso industriale, tra i più importanti dell'Asia meridionale. Notevoli anche le raffinerie petrolifere di Pulau Bocum; il porto, oltre a espletare importanti funzioni per il transito, e quella di principale emporio della regione, è sede di grossi complessi cantieristici. Sviluppata è l'industria tessile, quella della birra e quella della conservazione del pesce.

Bibl.: R.J.W. Neville, The areal distribution of population in Singapore, in Journal of tropical geography, Kuala Lumpur 1965; Yue-Man Yeung-Stephen, H.K. Yeh, Commercial patterns, in Singapore's public housing estates, ivi 1971; Singapore 1973, a cura del Government printing office, ivi 1973; Port of Singapore Authority, Report & account, ivi 1977; C. Verlaque, L'espansion portuaire de Singapour, in Les Cahiers d'outre-mer, Bordeaux, XXX (1977).

Storia. - Nel luglio del 1963 il Parlamento britannico decretò la fine di ogni residua sovranità su S., che divenne membro della Federazione della Malaysia, proclamata il 16 settembre dello stesso anno. Nelle elezioni generali del 21 settembre 1963 il Partito di Azione Popolare (PAP), che a causa dell'appoggio di Lee Kwan Yew al progetto di federazione aveva visto la sua maggioranza sgretolarsi fino a ridursi a un seggio, riconquistò 31 seggi su 51. Il contrasto tra i gruppi etnici cinese (il 75,1% della popolazione di S.) e malese, in maggioranza nella federazione, e lo squilibrio tra S. e gli altri membri economicamente e politicamente più arretrati, provocarono tuttavia il 9 agosto 1965 la secessione di S., con il consenso degli altri membri, con cui S. continuò peraltro a collaborare. Proclamata repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth, S. ha continuato a essere governata da Lee Kwan Yew, il cui partito, il PAP, ha conquistato nelle elezioni del 2 sett. 1972 tutti i seggi in palio. Lee Kwan Yew ha dato alla politica estera un orientamento filo-occidentale; all'interno ha preso misure repressive nei confronti dell'opposizione di sinistra, onde il PAP ha dovuto ritirarsi (maggio 1976) dall'Internazionale socialista. Ciò nonostante ha rivinto tutti i seggi in palio nelle elezioni generali del 23 dic. 1976.

Bibl.: P. Fistiè, Singapour et la Malaisie, Parigi 1960.

Vedi anche
Malesia Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle isole indonesiane. Secondo un’accezione più restrittiva, invece, si riferisce alla sola Malaysia ... Indonesia Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra ... Kuala Lumpur Città capitale della Malaysia (1.405.000 ab. nel 2005) e dell’omonimo Stato federato, situata 320 km a NO di Singapore; sede del governo è Putrajaya. La città ha un aspetto eterogeneo: la parte moderna presenta una topografia di tipo occidentale, con edifici a più piani e strade ampie e dritte, in netto ... Lee Kwan Yew ‹li ku̯an i̯eu›. - Avvocato e uomo politico singaporiano (Singapore 1923 - ivi 2015). Fu segretario del Partito d'azione popolare (PAP), di ispirazione socialdemocratica, sin dalla sua fondazione (1954) e, dal 1959 al 1990, primo ministro. Con una politica di carattere autoritario ottenne una stabilità ...
Tag
  • FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA
  • INDUSTRIA TESSILE
  • TASSO DI NATALITÀ
  • KUALA LUMPUR
  • BORDEAUX
Altri risultati per SINGAPORE
  • Singapore
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. Questa sorta di città stato è uno dei paesi più ricchi al mondo per la sua posizione strategica sullo ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Samuele Dominioni Leone Spita – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. Questo piccolo, ma popoloso Paese (5.517.102 ab. in soli 716 km2, secondo una stima UNDESA, ...
  • Singapore
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre l’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. Questa sorta di città stato è uno dei paesi più ricchi al mondo per la sua posizione strategica sullo ...
  • Singapore
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla sua posizione geografica al centro di importanti rotte sulla direttrice est-ovest e ai suoi servizi ...
  • Singapore
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla sua posizione geografica al centro di importanti rotte sulla direttrice est-ovest e ai suoi servizi finanziari. ...
  • Singapore
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) e l’isola omonima (581 km2), collegata alla penisola malese, sullo Stretto di Johor, da viadotto ...
  • Singapore
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Asia sudorientale. Tra la fine del 13° e quella del 14° sec. S. fu un centro commerciale di una certa importanza, ma subì in seguito un declino e rimase pressoché disabitata fino al 19° secolo. Nel 1819 T.S. Raffles vi stabilì una base commerciale per conto della British East India ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Singapore Alessia Salaris Paola Salvatori Francesca Romana Moretti Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento del 2000. La natalità, in diminuzione, si attesta al 2005 intorno al 10‰, la mortalità, anch'essa ...
  • Singapore
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso La capitale del capitale Singapore è una città-Stato, come le antiche città greche. È uno dei più piccoli e più ricchi Stati del mondo, e prospera grazie al commercio in transito nel suo porto: un porto dalla posizione straordinaria, diventato tra i più importanti. Poi la città ha ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Singapore Guido Barbina e Paola Salvatori (XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina La popolazione, che nel 1998, secondo stime ONU, ammontava a 3.476.000 ab., conserva una marcata disomogeneità etnica. ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * Maristella Casciato (XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335) Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 indiani. La densità di popolazione dello stato insulare − formato da un'isola lunga 42 km e larga 23, e ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834) Domenico RUOCCO Paolo DAFFINA Gio. Bor. Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo in seno al Commonwealth. Su una superficie di soli 581 km2 vive oggi una popolazione di 1.634.000 ab. (giugno ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 844) Luigi MONDINI Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente curata ed attrezzata dal punto di vista militare, adeguando costantemente le fortificazioni ai tempi e ai progressi ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Città e isola, poste all'estremità meridionale della Penisola di Malacca, a 1° 20′ lat. N. e 103° 50′ long. E. L'isola misura 43 km. da E. a O. e 22 da N. a S. e deve la sua importanza soprattutto alla posizione nel punto d'incrocio delle grandi vie percorse per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
singaporiano
singaporiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
Singlish s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali