• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINGAPORE

di Luigi MONDINI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SINGAPORE (XXXI, p. 844)

Luigi MONDINI

Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente curata ed attrezzata dal punto di vista militare, adeguando costantemente le fortificazioni ai tempi e ai progressi delle armi e facendone una delle più formidabili piazzeforti del mondo.

Sull'isola - congiunta al continente da un'ampia diga in cemento, lunga circa 3 km., sulla quale la ferrovia e una rotabile scavalcano il canale di Johore - erano in corso, negli ultimi anni, nuovi lavori di fortificazione, che se non erano ultimati al momento dell'entrata in guerra del Giappone, conferivano alla fortezza una temibile potenza. Forti, armati con cannoni da 381 e da 452, batterie di minor calibro per la difesa vicina, gruppi di tubi lanciasiluri, sbarramenti di mine e ostruzioni marittime difendevano poderosamente il fronte a mare e rendevano intransitabile, senza il permesso britannico, lo stretto di Malacca. A Seletar era stata impiantata una base navale che disponeva di un bacino di carenaggio per navi da 50.000 t. e di un bacino galleggiante di uguale capacità. Erano stati costruiti, prosciugando il terreno paludoso, tre aeroporti militari (uno dei quali nei pressi della base navale) ed uno civile ad oriente della città di Singapore. Ubicate in prevalenza all'interno e verso la parte settentrionale dell'isola, erano numerose costruzioni: casermette in cemento armato per le munizioni, depositi viveri e materiali, e serbatoi di carburante, císterne per l'acqua, officine di riparazione. Anche gli isolotti, che contornano a meridione l'isola, come Ayer, Bukum, Sabarok, Blakang, Mati, St. John, erano stati armati con artiglierie di grosso calibro (380 e 406 mm.).

Singapore sarebbe stata pressoché imprendibile, se al fronte a terra fossero state dedicate le stesse cure che al fronte a mare. Invece, esso era stato assai trascurato nella convinzione che la penisola malese, con la selvaggia, impenetrabile giungla, costituisse un ostacolo assolutamente proibitivo per un grosso esercito moderno. Quindi, non solo - come s'è detto - il complesso logistico gravitava verso il canale di Johore, ma poche artiglierie avevano la possibilità di dirigere il loro tiro verso il continente e di esse quelle di grosso calibro, al momento dell'attacco giapponese, erano prive di munizionamento e quelle di piccolo calibro avevano una dotazione di solo trenta colpi per pezzo.

La "fortezza di Singapore" era comandata dal maggior generale F. Keith Simmons e in essa venne a rifugiarsi il generale Percival, con i resti delle truppe, che avevano vanamente tentato, fino al 31 gennaio 1942, di contrastare l'avanzata nipponica lungo la penisola malese (v. malacca, in questa App.).

I Giapponesi iniziarono il bombardamento dell'isola nei primi giorni di febbraio e, di sorpresa, la notte sul 9, verso l'i ant., arditi nuotatori traversarono lo stretto, disattivarono le mine e rimossero le ostruzioni retali; seguirono, su piccole zattere, alcuni reparti con artiglierie leggere, che presero terra nei pressi di Kranji. Si inoltrarono verso sud e investirono, di rovescio, la base navale di Seletar, mentre altri reparti - seguendo la ferrovia - occupavano Mandai. Riattata la diga, i Giapponesi alimentarono con maggiori forze l'attacco, respinsero un contrattacco tentato con truppe australiane dal gen. Bennest, si impossessarono dei principali depositi d'acqua. L'11 erano già nell'interno della città di Singapore, mentre resistevano con ostinato coraggio le truppe britanniche, che difendevano la base navale di Seletar, il porto di Singapore e talune fortificazioni. Ma, nel pomeriggio del 15, per la mancanza di acqua, per le perdite cui veniva sottoposta la popolazione civile e per l'enorme disparità delle forze, il gen. Percival decideva di capitolare. I Giapponesi catturarono oltre 70.000 uomini e ingentissimo materiale.

La flotta inglese ritornò a Singapore il 3 settembre 1945, con l'incrociatore Cleopatra; l'esercito sbarcò, in cinque punti dell'isola, il mattino del 5, a seguito di un accordo intercorso con le locali autorità giapponesi. Il 12, il gen. Itagaki firmò a Singapore l'atto di resa delle truppe nipponiche operanti nell'Asia sud-orientale.

Nell'isola di Singapore vivevano, nel 1947, 940.756 ab. dei quali 116.583 Malesi, 728.523 Cinesi, 71.300 Indiani e 8790 Europei (gli altri 15.560 sono in gran parte di sangue misto).

Vedi anche
Malesia Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle isole indonesiane. Secondo un’accezione più restrittiva, invece, si riferisce alla sola Malaysia ... Oceano Indiano È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. 1. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica ... Pinang (anche George Town) Città della Malaysia (180.573 ab. nel 2000), sulla costa nord-orientale dell’isola omonima, adiacente alla Penisola di Malacca, a 5° 25′ di lat. N. È la capitale dello Stato di Pulau Pinang (1031 km2 con 1.546.800 ab. nel 2008), che comprende l’isola di Pinang e un tratto della costa ... Johor Stato della Malaysia (19.210 km2 con 3.312.400 ab. nel 2008), situato nell’estremità meridionale della Penisola Malese; la capitale, Johor Baharu (642.944 ab. nel 2000), è separata da Singapore da un canale marino largo circa 3 km. ● Prevalentemente pianeggiante, lo Stato è solcato dai fiumi Muar, Endau ...
Tag
  • BACINO DI CARENAGGIO
  • STRETTO DI MALACCA
  • TUBI LANCIASILURI
  • PENISOLA MALESE
  • OCEANO INDIANO
Altri risultati per SINGAPORE
  • Singapore
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. Questa sorta di città stato è uno dei paesi più ricchi al mondo per la sua posizione strategica sullo ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Samuele Dominioni Leone Spita – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. Questo piccolo, ma popoloso Paese (5.517.102 ab. in soli 716 km2, secondo una stima UNDESA, ...
  • Singapore
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre l’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. Questa sorta di città stato è uno dei paesi più ricchi al mondo per la sua posizione strategica sullo ...
  • Singapore
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla sua posizione geografica al centro di importanti rotte sulla direttrice est-ovest e ai suoi servizi ...
  • Singapore
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla sua posizione geografica al centro di importanti rotte sulla direttrice est-ovest e ai suoi servizi finanziari. ...
  • Singapore
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) e l’isola omonima (581 km2), collegata alla penisola malese, sullo Stretto di Johor, da viadotto ...
  • Singapore
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Asia sudorientale. Tra la fine del 13° e quella del 14° sec. S. fu un centro commerciale di una certa importanza, ma subì in seguito un declino e rimase pressoché disabitata fino al 19° secolo. Nel 1819 T.S. Raffles vi stabilì una base commerciale per conto della British East India ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Singapore Alessia Salaris Paola Salvatori Francesca Romana Moretti Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento del 2000. La natalità, in diminuzione, si attesta al 2005 intorno al 10‰, la mortalità, anch'essa ...
  • Singapore
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso La capitale del capitale Singapore è una città-Stato, come le antiche città greche. È uno dei più piccoli e più ricchi Stati del mondo, e prospera grazie al commercio in transito nel suo porto: un porto dalla posizione straordinaria, diventato tra i più importanti. Poi la città ha ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Singapore Guido Barbina e Paola Salvatori (XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina La popolazione, che nel 1998, secondo stime ONU, ammontava a 3.476.000 ab., conserva una marcata disomogeneità etnica. ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * Maristella Casciato (XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335) Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 indiani. La densità di popolazione dello stato insulare − formato da un'isola lunga 42 km e larga 23, e ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXI, p. 844; App. II, 11, p. 834; III, 11, p. 749) Peris Persi Giorgio Borsa Al censimento del 1970 S. contava 2.074.507 abitanti (2.334.000 ab. secondo stime anagrafiche effettuate nel 1978), di cui 1.579.866 cinesi, 311.379 tra malesi e indonesiani e 145.169 tra indiani e pakistani; gli europei ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834) Domenico RUOCCO Paolo DAFFINA Gio. Bor. Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo in seno al Commonwealth. Su una superficie di soli 581 km2 vive oggi una popolazione di 1.634.000 ab. (giugno ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Città e isola, poste all'estremità meridionale della Penisola di Malacca, a 1° 20′ lat. N. e 103° 50′ long. E. L'isola misura 43 km. da E. a O. e 22 da N. a S. e deve la sua importanza soprattutto alla posizione nel punto d'incrocio delle grandi vie percorse per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
singaporiano
singaporiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
Singlish s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali