• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINGAPORE

di Domenico RUOCCO - Paolo DAFFINA - Gio. Bor. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)

Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.

Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo in seno al Commonwealth. Su una superficie di soli 581 km2 vive oggi una popolazione di 1.634.000 ab. (giugno 1960) in continuo rapido aumento, risiedente per circa i 2/3 nella città capoluogo. La densità è altissima, pari cioè a 2812 ab. per km2. Essa è costituita in prevalenza da Cinesi (1.230.000), immigrati per lo più da pochi decennî, e per il resto da Malesi (227.300), Indiani e Pakistani (137.800) ed Europei (12.700). L'isola è ben coltivata a piantagioni di hevea, a palma da cocco e ad ananas; il porto è uno dei più importanti dell'Asia ed ha funzione di ridistribuzione di alcuni prodotti del sottosuolo (stagno) e del suolo (caucciù, ananassi), che affluiscono sulle sue banchine dai paesi vicini e sono destinati al commercio internazionale. S. ha non solo importanza commerciale, ma anche industriale per il fatto che in essa sono installate grandi fonderie di stagno, industrie conserviere (ananassi), tessili e soprattutto navali per la costruzione di navi e macchine marine, per la riparazione e la manutenzione di natanti.

Storia e ordinamento. - Al dissolversi dei possedimenti degli stretti per l'incorporamento di Penang e Malacca nell'Unione (poi Federazione) Malese e di Labuan nel Borneo Settentrionale Britannico, S. nel 1946 fu eretta in colonia autonoma britannica sotto un governatore assistito da un consiglio esecutivo, composto di membri nominati dalla Corona, e un consiglio legislativo in cui, accanto a membri nominati, funzionarî e non funzionarî, e a membri d'ufficio, ve ne erano alcuni eletti. Il numero di questi ultimi fu aumentato da 9 a 12 (su di un totale di 26) in occasione delle elezioni del 1951, e 2 membri eletti furono immessi anche nel consiglio esecutivo. Nel 1955 fu aumentato il numero dei membri eletti nei consigli esecutivo e legislativo, rispettivamente trasformati in consiglio dei ministri ed assemblea legislativa. Al consiglio dei ministri fu attribuita la responsabilità per tutte le materie, tranne la sicurezza esterna e la difesa. Al governatore furono riservati poteri di emergenza.

Dalle successive elezioni dell'aprile 1955 uscì un governo di coalizione fra il Fronte del Lavoro, a cui apparteneva il primo ministro David Marshall, e un'alleanza formata dall'U.M.N.O., dallo S.M.U. (organizzazioni del gruppo malese) e dal M.C.A. (rappresentante i residenti cinesi), che disponeva di 13 seggi, mentre gli altri 12 erano divisi fra i partiti di opposizione, per lo più di sinistra.

Le richieste di un ulteriore avanzamento costituzionale fatte dal nuovo governo portarono alla convocazione a Londra di due conferenze nel 1956 e nel 1957, nella seconda delle quali fu raggiunto (l'11 aprile) un accordo che stabiliva la costituzione di uno stato di S. con pieno autogoverno interno. Seguì uno State of Singapore Bill, che il 1° agosto del 1958 ebbe l'assenso della Corona. La nuova costituzione, entrata in vigore il 3 giugno 1959, stabiliva ufficialmente che S. era uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth Britannico; essa prevedeva un'assemblea legislativa interamente elettiva, e un consiglio dei ministri composto di soli membri eletti. L'ufficio di governatore generale era abolito, e il rappresentante della Corona inglese era il capo stesso dello stato (Yang di-Pertuan Negara). Il governo britannico restava responsabile per la difesa dell'isola, mantenendovi i pieni poteri di occupazione e di uso di tutte le installazioni militari, e per gli affari esteri, tranne che per le questioni culturali e commerciali, per le quali si dava luogo ad una delega al governo di Singapore. A un consiglio di sicurezza, composto di tre rappresentanti britannici, tre di S. e un malese, erano affidati i poteri per salvaguardare la sicurezza interna.

Le elezioni svoltesi il 30 maggio 1959 segnarono una grande vittoria del Partito d'Azione Popolare, rappresentante la sinistra avanzata ma non comunista, con 43 seggi conquistati sui 51, e il suo capo Lee Kuan Yew fu nominato primo ministro.

Dal 1947 l'economia di S. è stata in continua espansione, il che ha consentito uno sviluppo notevole dei servizî sociali. Fra il 1947 e il 1957 la spesa per l'educazione è salita da 3,4 milioni di dollari malesi a 57,1 milioni. Quella del servizio medico-sociale da 6,3 a 34,7 milioni di dollari malesi.

Da ricordare che il 23 novembre 1955 erano state cedute all'Australia le isole Cocos-Keeling, e il 1° ottobre 1958 era stata parimenti ceduta all'Australia l'isola del Natale (Christmas Island) che dal 1900 faceva parte dei Possedimenti degli Stretti.

Bibl.: International Bank. Mission, The economic development of Malaya, Baltimora 1955; Singapore Constitutional Conference, Londra 1956; J. E. Van Lohuizen-De Leeuw e L. Petech, Penisola Malese, in Le Civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 907-917 (con bibl.); N. S. Ginsburg e C. F. Roberts, Malaya, Seattle 1957; R. Winstedt, The Malays: a cultural history, Londra 1958; L. A. Mills, Malaya: a political and economic appraisal, Minneapolis 1958; A. Bausani, The first Italian-Malay vocabulary by Antonio Pigafetta, in East and West, XI (1959-1960), pp. 229-248; V. Babini, Una tappa nell'evoluzione dell'Impero Britannico: la creazione dello stato di Singapore, in La comunità internazionale, XVI (1961), pp. 303-323.

Vedi anche
Malesia Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle isole indonesiane. Secondo un’accezione più restrittiva, invece, si riferisce alla sola Malaysia ... Pinang (anche George Town) Città della Malaysia (180.573 ab. nel 2000), sulla costa nord-orientale dell’isola omonima, adiacente alla Penisola di Malacca, a 5° 25′ di lat. N. È la capitale dello Stato di Pulau Pinang (1031 km2 con 1.546.800 ab. nel 2008), che comprende l’isola di Pinang e un tratto della costa ... Lee Kwan Yew ‹li ku̯an i̯eu›. - Avvocato e uomo politico singaporiano (Singapore 1923 - ivi 2015). Fu segretario del Partito d'azione popolare (PAP), di ispirazione socialdemocratica, sin dalla sua fondazione (1954) e, dal 1959 al 1990, primo ministro. Con una politica di carattere autoritario ottenne una stabilità ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ...
Tag
  • IMPERO BRITANNICO
  • PARTITO D'AZIONE
  • PENISOLA MALESE
  • PALMA DA COCCO
  • LEE KUAN YEW
Altri risultati per SINGAPORE
  • Singapore
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. Questa sorta di città stato è uno dei paesi più ricchi al mondo per la sua posizione strategica sullo ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Samuele Dominioni Leone Spita – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. Questo piccolo, ma popoloso Paese (5.517.102 ab. in soli 716 km2, secondo una stima UNDESA, ...
  • Singapore
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre l’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. Questa sorta di città stato è uno dei paesi più ricchi al mondo per la sua posizione strategica sullo ...
  • Singapore
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla sua posizione geografica al centro di importanti rotte sulla direttrice est-ovest e ai suoi servizi ...
  • Singapore
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla sua posizione geografica al centro di importanti rotte sulla direttrice est-ovest e ai suoi servizi finanziari. ...
  • Singapore
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) e l’isola omonima (581 km2), collegata alla penisola malese, sullo Stretto di Johor, da viadotto ...
  • Singapore
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Asia sudorientale. Tra la fine del 13° e quella del 14° sec. S. fu un centro commerciale di una certa importanza, ma subì in seguito un declino e rimase pressoché disabitata fino al 19° secolo. Nel 1819 T.S. Raffles vi stabilì una base commerciale per conto della British East India ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Singapore Alessia Salaris Paola Salvatori Francesca Romana Moretti Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento del 2000. La natalità, in diminuzione, si attesta al 2005 intorno al 10‰, la mortalità, anch'essa ...
  • Singapore
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso La capitale del capitale Singapore è una città-Stato, come le antiche città greche. È uno dei più piccoli e più ricchi Stati del mondo, e prospera grazie al commercio in transito nel suo porto: un porto dalla posizione straordinaria, diventato tra i più importanti. Poi la città ha ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Singapore Guido Barbina e Paola Salvatori (XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina La popolazione, che nel 1998, secondo stime ONU, ammontava a 3.476.000 ab., conserva una marcata disomogeneità etnica. ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * Maristella Casciato (XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335) Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 indiani. La densità di popolazione dello stato insulare − formato da un'isola lunga 42 km e larga 23, e ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXI, p. 844; App. II, 11, p. 834; III, 11, p. 749) Peris Persi Giorgio Borsa Al censimento del 1970 S. contava 2.074.507 abitanti (2.334.000 ab. secondo stime anagrafiche effettuate nel 1978), di cui 1.579.866 cinesi, 311.379 tra malesi e indonesiani e 145.169 tra indiani e pakistani; gli europei ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 844) Luigi MONDINI Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente curata ed attrezzata dal punto di vista militare, adeguando costantemente le fortificazioni ai tempi e ai progressi ...
  • SINGAPORE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Città e isola, poste all'estremità meridionale della Penisola di Malacca, a 1° 20′ lat. N. e 103° 50′ long. E. L'isola misura 43 km. da E. a O. e 22 da N. a S. e deve la sua importanza soprattutto alla posizione nel punto d'incrocio delle grandi vie percorse per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
singaporiano
singaporiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Singapore, isola, città e stato indipendente dell’Asia sud-orient.; come sost., nativo, abitante, originario della Repubblica di Singapore.
Singlish
Singlish s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali