• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINFISIOTOMIA

di Paolo Gaifami - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINFISIOTOMIA

Paolo Gaifami

. Consiste nella divisione della sinfisi pubica per ovviare alla ristrettezza del bacino; è stata ideata da J. R. Sigault (1777); ebbe poi a varie riprese momenti di oscurità e di auge; in Italia fu caldeggiata soprattutto dalla scuola napoletana.

La sinfisiotomia dà un aumento del diametro anteroposteriore del bacino, sia perché fra i due pubi allontanati resta interposto solo un ponte di parti molli, sia e soprattutto per il giuoco delle articolazioni sacroiliache, tale che a ogni centimetro di divaricazione corrisponderebbero 2,5 mm. di guadagno nella coniugata; in pratica l'allontanamento dei pubi non può oltrepassare i sei cm.; da ciò la limitazione della sinfisiotomia alle viziature pelviche non sotto agli otto cm. di coniugata. Fra gl'inconvenienti della sinfisiotomia oltre alla detta limitazione nella sfera di azione sono da rilevare: la possibilità di emorragie, di lesioni vescico-uretrali; la degenza successiva lunga per la saldatura della sinfisi. Fra i vantaggi sperati è la possibilità di un allargamento permanente del bacino.

Vocabolario
sinfiṡiotomìa
sinfisiotomia sinfiṡiotomìa s. f. [comp. di sinfisi e -tomia]. – In ostetricia, intervento chirurgico di allargamento del bacino, consistente nella resezione dell’articolazione tra le due ossa pubiche, praticato in vario modo allo scopo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali