• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINFISI

di Primo Dorello - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINFISI (dal gr. συμϕύω "cresco insieme")

Primo Dorello

In anatomia questo termine significa unione. Galeno adoperò la parola sinfisi in senso molto largo e distinse le sinfisi in sincondrosi, se il mezzo di unione tra le ossa era cartilagineo, in sinneurosi se era fibroso, e in sissarcosi se era carnoso. Attualmente s'intende per sinfisi una speciale forma di articolazione, nella quale i due capi articolari sono uniti per mezzo di tessuto fibro-cartilagineo per una grande parte della loro superficie, mentre per una piccola porzione sono separati per mezzo di una cavità articolare: esempî di sinfisi sono quella del pube: symphysis ossium pubis e secondo alcuni la sacroiliaca: articulatio sacroiliaca. Le sinfisi sono dotate di limitatissimi movimenti; però nella sinfisi del pube all'epoca del parto si produce una specie di imbibizione e rigonfiamento del tessuto cartilagineo, in modo che i due capi articolari si possono allontanare sensibilmente uno dall'altro, determinando un aumento del diametro trasverso della pelvi.

In anatomia patologica s'indica con la parola sinfisi l'aderenza che può stabilirsi in seguito a esiti di processi infiammatorî fra la superficie di un organo e tutta la superficie corrispondente della cavità nella quale è contenuto l'organo, p. es. fra tutta la superficie viscerale e la parietale del pericardio, delle pleure, ecc. (sinfisi pericardica, sinfisi pleurica, ecc.); v. anche sinechia.

Vocabolario
sìnfiṡi
sinfisi sìnfiṡi s. f. [dal gr. σύμϕυσις «coesione, unione», der. di συμϕύω «crescere insieme»]. – 1. In anatomia, articolazione semimobile costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave, rivestite da cartilagine ialina,...
sinfiṡiano
sinfisiano sinfiṡiano agg. [der. di sinfisi]. – In anatomia, della sinfisi, relativo alla sinfisi; punto s., punto craniometrico detto anche gnation (v.), o punto mentoniero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali