• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINEGORO

di Ugo Enrico Paoli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINEGORO (gr. συνήγορος; lat. synegŏrus; advocatus)

Ugo Enrico Paoli

Nel processo attico l'ufficio del sinegoro assume a seconda dei casi importanza e significato molto diversi; sempre è una figura processuale di eccezione, essendo un avvocato in un ordinamento giuridico che non ammette il patrocinio legale. Si avvicina all'avvocato moderno per il fatto che difende una causa non personalmente sua; se ne distacca, in quanto il suo ufficio è sempre occasionale, ed è esclusivamente munus publicum non avente alcun carattere professionale.

Ufficio del sinegoro è in determinate cause, che involgono i supremi interessi della polis, tutelare questi interessi; p. es. difendere di fronte al tribunale popolare la legge vecchia contro le proposte di cambiamento; difendere i decreti del popolo che pongono in stato d'accusa il traditore; esaminare con i logisti in sede di resa di conti l'operato dei magistrati uscenti. Analogamente, quando un provvedimento della fratria è impugnato con l'appello ai tribunali cittadini, la fratria nomina una commissione di sinegori perché difendano la deliberazione dei frateri.

Ma anche nelle cause pubbliche e private promosse dal cittadino come accusatore o attore, è eccezionalmente ammesso, in deroga al principio che ognuno in giudizio deve difendersi da sé, che una delle parti o entrambe si facciano difendere da un sinegoro.

Bibl.: J. H. Lipsius, Das attische Recht u. Rechtsverfahren, Lipsia 1905-15; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912, pp. 73, 442; U. E. Paoli, Studi sul processo attico, Padova 1933, p. 32.

Vedi anche
Màssimo il Greco Màssimo il Greco (russo Maksim Grek). - Monaco ortodosso e umanista (Arta, Grecia, 1475 circa - Troice-Sergieva Lavra, Kiev, 1556). Dopo aver studiato in Italia, dove ebbe contatti con A. Manuzio e subì l'influenza di G. Savonarola, nel 1507 si fece monaco in un convento del Massimo il Greco Àthos. Qui ...
Tag
  • ORDINAMENTO GIURIDICO
  • FRATRIA
  • LIPSIA
  • TORINO
  • PADOVA
Vocabolario
sinègoro
sinegoro sinègoro s. m. [dal gr. συνήγορος, der. di συναγορεύω «parlare in favore; patrocinare» (comp. di σύν «con, insieme» e ἀγορεύω «parlare»)]. – Nel diritto attico, il difensore nel processo, che in genere prestava la sua opera nelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali