• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sinedrio

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

sinedrio


Presso gli antichi greci il s. era la riunione dei rappresentanti di leghe sacrali o politiche nazionali; ma erano così indicati anche gli alti consessi di popoli stranieri (senato di Roma, di Cartagine ecc.). In Atene aveva questo nome il collegio costituito dal magistrato coi suoi assessori. Presso gli ebrei, il s. era il supremo consiglio alla fine dell’età precristiana e all’inizio dell’età cristiana. Il nome appare nelle fonti solo in epoca romana, ma è assai probabile che il senato attestato col nome di gherusia fin dall’età ellenistica fosse in sostanza lo stesso organo. Il s. costituiva la suprema magistratura indigena, cui spettavano, nella direzione degli affari pubblici e nell’amministrazione della giustizia, quei compiti che l’autorità romana non avocava a sé. Nel 57 a.C. il proconsole Gabinio divise il territorio ebraico in cinque distretti governati ciascuno da un s., restringendo così la giurisdizione del s. di Gerusalemme; nel 47 a.C., tuttavia, Cesare ripristinò lo stato di cose preesistente; esiliato da Gerusalemme all’epoca della sua distruzione (70 d.C.), il s. non vi fece più ritorno; dal 325 si insediò a Tiberiade. Continuò a esistere fino al 425, con funzioni di rappresentanza politica, amministrazione interna e guida della vita religiosa.

Vedi anche
Hillēl II Hillēl II. - Discendente (sec. 4º d. C.) di Hillel II il Vecchio. Fu patriarca (nāśī› degli Ebrei dell'Impero romano. Gli viene attribuita una riforma del calendario giudaico. fariseo Aderente al principale fra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell’età precristiana e al principio dell’età cristiana. ● Le origini del fariseismo risalgono probabilmente al periodo successivo a Esdra, quando il notevole influsso della civiltà greca e dei costumi ellenistici sulle classi aristocratiche ... Càifa Càifa (o Caifas; gr. 'Iώσηπος ὁ Kαϊάϕας, lat. Ioseph Caiphas). - Sommo sacerdote di Gerusalemme dal 18 d. Caifa al 36 d. Caifa; sadduceo, poté tenere tanto a lungo la sua carica forse per la docilità verso le autorità romane. Nel racconto evangelico, Caifa capeggia l'opposizione del sacerdozio giudaico ... Nicodèmo Nicodèmo (gr. Νικόδημος; lat. Nicodemus). - Nome greco ("vincitore del popolo") di un fariseo, che, secondo il Vangelo di Giovanni, visitò di notte Gesù e ne ebbe rimossi i pregiudizî sul battesimo; cercò poi di difenderlo di fronte al sinedrio (7, 50-52), e prese parte alla deposizione di Cristo dalla ...
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
Altri risultati per sinedrio
  • sinedrio
    Enciclopedia on line
    Presso gli antichi Greci, la riunione dei rappresentanti di leghe sacrali o politiche nazionali. In particolare ad Atene, il collegio costituito da un magistrato (arconte eponimo; arconte re e polemarco) e i suoi assessori (πάρεδροι). Supremo consiglio degli Ebrei al tempo dell’occupazione romana della ...
  • SINEDRIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (gr. συνέδριον; lat. synedrium) Ugo Enrico PAOLI Umberto CASSUTO Il valore molto ampio della parola che significa propriamente "consiglio" con particolare allusione al fatto che i componenti deliberano stando seduti (cfr. le espressioni italiane "assise", "seduta"), ne consente l'uso vario che ...
Vocabolario
sinèdrio
sinedrio sinèdrio s. m. [dal lat. tardo synedrium, gr. συνέδριον (genericam. «consesso, assemblea»), comp. di σύν «con, insieme» e ἕδρα «seggio»]. – 1. Presso gli antichi Greci, la riunione dei rappresentanti di leghe sacrali o politiche...
sinedrita
sinedrita s. m. [der. di sinedrio] (pl. -i). – Membro del sinedrio giudaico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali