• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINECISMO

di Ugo Enrico Paoli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINECISMO (gr. συνικισμός; lat. synoecismus)

Ugo Enrico Paoli

Con questa parola, che in greco significa propriamente costituzione di una sede unica (συνοικεῖν "coabitare"), si allude al fatto, non raro nell'antichità, di abitanti di due o più stati che formano uno stato unico, e, per estensione, l'accentramento in uno stato della popolazione prima sparsa per le borgate e le campagne. Del sinecismo si hanno due effetti diversi, tutti e due di grande importanza storica; cioè, uno, materiale, che consiste nell'agglomeramento in un solo luogo di popolazione anteriormente distribuita in sedi fra loro distanti; l'altro, giuridico, per cui cittadini di città diverse, e perciò estranei gli uni agli altri, diventano cittadini dello stesso stato: cade quindi il divieto di nozze fra gli uni e gli altri, cade l'incapacità di possedere immobili nel territorio prima appartenente a uno stato diverso; a tutti i componenti lo stato nato per sinecismo competono gli stessi diritti privati e pubblici, le stesse garanzie di fronte ai pubblici poteri. Correttissima è, dunque, la distinzione, che il De Sanctis ha opposta alla confusione della dottrina precedente, fra sinecismo e simpolitia; nel primo, infatti, si hanno i due elementi della coabitazione e dell'unificazione giuridica, nelle altre solo il secondo.

Materialmente il sinecismo può essere attuato in vario modo: o col trasferimento in un solo centro degli abitanti di vagie borgate o piccoli borghi, sia che la nuova sede comune fosse già il maggior centro (per es. Atene), sia che la grande città comune sorga solo in virtù del sinecismo fra abitanti di piccoli centri (per esempio Tegea, Mantinea); ovvero con l'evacuazione di una città a favore dell'incremento demografico di un'altra (come, per es., il progettato trasferimento a Teo degli abitanti di Lebedo), ovvero con la fondazione di una città nuova per opera di più città preesistenti (Rodi, Tessalonica, ecc.). Comunque avvenga, il sinecismo segna sempre un brusco passaggio da una condizione tradizionale di vita privata e pubblica a una condizione nuova. Col sinecismo la maggior parte dei legami che avvincono i cittadini al loro passato e alla terra dei padri subisce uno strappo violento. Il movente può naturalmente essere molto diverso, conseguenza di una guerra, attuazione di politica espansionistica, ragioni di suprema difesa, incremento interno di potenza statale, atto d'impero assoluto.

Dei varî esempî di sinecismo il più famoso è quello attribuito dalla tradizione a Teseo in Atene; tuttavia la critica più recente inclina a ridurre questo preteso sinecismo al risultato di un lungo periodo di graduale unificazione dell'Attica, avvenuta mediante convenzioni fra Atene e gli stati prima indipendenti che finiscono con essere assorbiti.

Bibl.: E. Kuhn, Entstehung der Städte der Alten. Komenverfassung u. Synoikismos, Lipsia 1878; G. De Sanctis, Ατυις, 2ª ed., Torino 1912, p. 20 segg.; U. Kahrstedt, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, coll. 1435-45; id., Staatsgebiet und Staatsangehörige in Athen, Gottinga 1934.

Vedi anche
Teseo (gr. Θησεύς) Mitico eroe dell’Attica, figlio di Egeo, re di Atene, e di Etra. Partito per Creta con i giovani ateniesi che costituivano l’annuo tributo al Minotauro, si fece chiudere con loro nel Labirinto; dopo aver ucciso il Minotauro riuscì a uscire dal Labirinto seguendo il filo procuratogli da ... Panatenee La più importante festa religiosa e civile dell’antica Atene, istituita secondo la tradizione da Teseo e celebrata in onore di Atena Poliade nel mese di ecatombeone (all’incirca luglio). Si distinguevano le piccole Panatenee, annuali, e le grandi Panatenee, quadriennali. Culminavano entrambe il 28° giorno ... Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. 1. Cenni storici L’antica Sparta (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul ... Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ...
Tag
  • GOTTINGA
  • ATTICA
  • LIPSIA
  • TORINO
  • TESEO
Altri risultati per SINECISMO
  • sinecismo
    Dizionario di Storia (2011)
    Nell’antica Grecia, il concentramento in un’unica città della popolazione prima sparsa in borghi e campagne (per es., secondo una larga parte della tradizione, quello di Atene realizzato da Teseo; il s. di Mantinea); a tutti i componenti dello Stato nato per s. competevano eguali diritti politici. Il ...
  • sinecismo
    Enciclopedia on line
    Nell’antica Grecia, concentramento in un’unica città della popolazione prima sparsa in borgate e campagne; ai componenti dello Stato nato per s. competevano eguali diritti politici. Formazione di una città nuova per opera di più centri preesistenti che in tal modo costituivano uno Stato unitario: la ...
  • sinechia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Aderenza, saldatura tra formazioni membranose (s. pleuriche, pericardiche, peritoneali, ecc.) o, più genericamente, fra due organi (per es., fra iride e cornea e fra iride e faccia anteriore del cristallino: s. anteriori e posteriori, rispettivamente). Le s. possono avere cause diverse, talora sono ...
Vocabolario
sinecismo
sinecismo s. m. [dal lat. tardo synoecismus, gr. συνοικισμός, der. di συνοικέω «coabitare, vivere in una stessa città o casa» (comp. di σύν «con, insieme» e οἰκέω «abitare»)]. – Nell’antica Grecia, concentramento in un’unica città della...
sinècie
sinecie sinècie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Συνοίκια]. – Antica festa ateniese in onore della dea Atena Poliade, che si celebrava ogni anno il 16° giorno del mese ecatombeone, collegata alla tradizione col sinecismo attico attuato per volere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali