• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metabolica, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

metabolica, sindrome


Coesistenza, nello stesso soggetto, di almeno tre delle seguenti alterazioni metaboliche e vascolari: diabete o intolleranza al carico di glucidi; iperinsulinemia assoluta o relativa allo stimolo glucidico; aumento del colesterolo totale, associato o meno a quello dei trigliceridi; basso livello di HDL e alto di LDL-colesterolo; aumento dell’uricemia; ipertensione arteriosa; presenza di microalbuminuria nelle urine; aumento, rispetto a parametri dettati dalle società scientifiche, della circonferenza addominale per depositi adiposi viscerali e sottocutanei. La coesistenza di queste patologie, associate in modo variabile, spesso con familiarità spiccata, permette in modo statisticamente significativo di prevedere il rischio di malattie cardiovascolari in un determinato paziente. In partic., la resistenza insulinica, strettamente correlata all’adiposità viscerale, è proporzionale agli eventi ischemici e trombotici cerebrali e cardiaci, come lo sono il diabete e l’ipertensione arteriosa. Il concetto di sindrome m. (detta anche sindrome plurimetabolica) ha permesso di sensibilizzare i soggetti a rischio e di fare buona prevenzione verso ictus e infarto del miocardio, anche in assenza di vistose alterazione di un unico settore metabolico.

Vedi anche
ipertrigliceridemia Condizione patologica caratterizzata da un’elevata (oltre 150 mg/dl) concentrazione plasmatica di trigliceridi. obesità obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione arteriosa, patologie osteoarticolari ecc.) e mortalità. I numeri relativi alle dimensioni ... trigliceride Estere, della glicerina, nel quale risultano esterificati tutti e tre i gruppi alcolici della glicerina stessa con altrettante molecole di acidi grassi: formula dove R, R′, e R″, rappresentano le catene carboniose degli acidi grassi, i quali possono essere uguali fra loro (trigliceride semplici) o ... cardiopatia Qualunque malattia del cuore, congenita o acquisita. ● Le cardiopatia congenite sono in rapporto con la persistenza di condizioni anatomiche caratteristiche della vita fetale, con difetti di sviluppo, con malformazioni congenite più o meno complesse riguardanti le comunicazioni tra le cavità del cuore ...
Tag
  • MALATTIE CARDIOVASCOLARI
  • IPERTENSIONE ARTERIOSA
  • TRIGLICERIDI
  • COLESTEROLO
  • URICEMIA
Altri risultati per metabolica, sindrome
  • METABOLICA, SINDROME
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Sebastiano Filetti Marcello Arca – Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata dalla contemporanea presenza – in uno stesso individuo – di un insieme di fattori che predispongono ad alto rischio di sviluppare ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
sindrome dei Balcani
sindrome dei Balcani loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) •...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali