• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Down, sindrome di

di Andrea Pagnacco - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Down, sindrome di

Andrea Pagnacco

Una malattia genetica molto diffusa

La sindrome di Down è un insieme di segni o sintomi, sia fisici sia mentali, dovuti alla presenza di un cromosoma in più nel corredo genetico di una persona. È una malattia che colpisce circa 1 su 700 nati, e i segni sono visibili sin dalla nascita. Importantissima è la terapia riabilitativa, che permette, nonostante tutto, di ottenere uno sviluppo equilibrato e quindi un buon inserimento nella società

Come sono i bambini con la sindrome di Down?

La parola sindrome racchiude l'insieme dei segni e delle caratteristiche di una malattia e si accompagna spesso, come nel nostro caso, al nome dello scienziato che per primo l'ha scoperta. Infatti il medico inglese J.L.H. Down nel 1866 fu il primo a identificare le particolarità di questa malattia.

I bambini nati con questa sindrome hanno caratteristiche fisiche molto particolari: hanno gli occhi a mandorla, come le popolazioni orientali (da cui il vecchio nome di mongolismo), il naso corto, irregolarità dei denti, la parte posteriore del collo appiattita e mani corte e tozze. Inoltre, possono avere problemi al cuore, all'apparato digerente e alle articolazioni. Oltre al particolare aspetto fisico le persone down hanno altre caratteristiche, più o meno gravi: tra queste è importante il ritardo mentale, che è sempre presente, anche se di grado variabile. Questo significa che i bambini down sono in ritardo rispetto agli altri nello sviluppo dell'intelligenza, delle capacità di muoversi e di parlare correttamente: per esempio, imparano a camminare da soli a circa due anni, ad andare in bagno da soli e a esprimersi in modo comprensibile intorno ai tre anni.

Le capacità nel parlare sono variabili: alcuni bambini sono in grado di usare il linguaggio solo per comunicare i bisogni più importanti, come la fame, la sete, il sonno o il dolore; altri possono prendere parte a una conversazione. È possibile per alcuni di questi bambini imparare a leggere e scrivere e acquisire un discreto livello di autonomia in casa e a scuola (pulizia, alimentazione). Spesso i bambini non capiscono quando si scherza o si fa sul serio e si arrabbiano quando non riescono a fare una cosa o ricevono un divieto da parte della maestra o dei genitori.

Perché viene la sindrome di Down

In Italia le persone down sono circa 40.000 e 1 bambino su 700 nasce con la sindrome di Down, senza differenze nel numero di maschi e femmine.

Questa condizione è causata dalla presenza di un cromosoma in più nelle cellule dell'organismo. Normalmente ogni cellula umana possiede 46 cromosomi, numerati da 1 a 46. Nelle persone Down questi cromosomi sono 47 e nel 95% dei casi il cromosoma 21 è presente tre volte anziché due (da cui deriva l'altro nome della malattia, trisomia 21). Purtroppo ancora oggi gli scienziati non sono riusciti a capire il collegamento tra questo cromosoma in più e le caratteristiche fisiche e mentali delle persone down. Già da qualche anno, attraverso la diagnosi prenatale è possibile sapere se il futuro bambino avrà o no la sindrome di Down.

L'importanza della terapia riabilitativa

Attualmente non esistono trattamenti in grado di guarire o prevenire la comparsa di questa malattia. L'unica e importantissima terapia è quella riabilitativa, che permette di ottenere uno sviluppo equilibrato e un buon inserimento scolastico, e successivamente anche lavorativo. Si deve cioè aiutare il bambino a svolgere le attività e i compiti in cui ha difficoltà, iniziando entro i primi tre anni di vita, in un periodo cruciale per lo sviluppo dell'intelligenza e delle capacità di relazione con gli altri. Insieme alla terapia riabilitativa è molto importante l'ambiente in cui i bambini trascorrono il loro tempo: casa, scuola, organizzazioni di stampo sociale, civile e religioso. I bambini o i ragazzi con sindrome di Down manifestano le emozioni (felicità, tristezza, gratitudine, ostilità, tenerezza) e l'affetto verso i compagni e verso gli adulti molto apertamente, così come sono pronti a ricevere emozioni e affetto da compagni e adulti.

Proprio per questo bisogna ricordare che, a dispetto di quanto si crede, la serenità di un bambino, di un adolescente o di un adulto con sindrome di Down è legata al suo carattere, al clima familiare, alle sue attività sociali e dunque alla qualità della sua vita, come per chiunque altro.

Vedi anche
oligofrenia Stato d’insufficienza mentale, congenito o acquisito nei primi anni di vita. Fra le condizioni lesionali responsabili di oligofrenia, vanno citati gli stati tossici e infettivi capaci di danneggiare il germe o il prodotto del concepimento, le endocrinopatie, e fra queste principalmente le malattie della ... cromosoma Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata da T.H. Morgan con ricerche su Drosophila melanogaster, i cromosoma sono le strutture essenziali ... trisomia In genetica, mutazione del genoma, che consiste nella presenza di un cromosoma soprannumerario o di un frammento di cromosoma a carico di una determinata coppia cromosomica. Le trisomia hanno come sintomo comune il ritardo mentale. Le trisomia più gravi, fra quelle note, sono, oltre la sindrome di Down ... traslocazione In genetica, ricollocazione di un segmento cromosomico in una posizione diversa del genoma. Può essere di due tipi: interstiziale, che consiste nell’inserzione di una sequenza di DNA all’interno di un gene che pertanto viene inattivato (➔ trasposone); reciproca, in cui una parte di un cromosoma è scambiata ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • APPARATO DIGERENTE
  • MALATTIA GENETICA
  • RITARDO MENTALE
  • CROMOSOMI
  • ITALIA
Altri risultati per Down, sindrome di
  • Down, sìndrome di
    Enciclopedia on line
    Down, sìndrome di Anomalia di origine cromosomica che presenta caratteristiche fenotipiche riconducibili a un quadro clinico abbastanza tipico, descritto per la prima volta dal medico inglese J.L.H. Down (1828-1896). La sindrome è dovuta alla presenza, nel corredo cromosomico di tutte le cellule, di ...
  • MONGOLISMO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Gennaro Fiore . Anomalia patologica che si presenta a casi sporadici, spesso in rapporto a debilità dei genitori (età avanzata, gravidanze ravvicinate, forti patemi d'animo della madre). Tipica è la faccia, che ricorda lontanamente quella dei Mongoli, ed è base della diagnosi che poggia sui sintomi ...
Vocabolario
down¹
down1 down1 〈dàun〉 agg. e s. m. e f. [dal nome del medico ingl. J. L. H. Down (1828-1896)]. – Nel linguaggio medico, che è affetto dalla sindrome di Down o mongolismo (v.): una bambina, un ragazzo d.; anche come sost.: una d., un down....
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali