• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINDESMOLOGIA

di Primo Dorello - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINDESMOLOGIA

Primo Dorello

Questo termine deriva dal vocabolo greco σύνδεσμος, che fu adoperato da Ippocrate per indicare unione e da Galeno per indicare una formazione legamentosa che unisce due ossa. J. Weitbrecht (1702-1747) il quale scrisse una magistrale opera sopra i legamenti del corpo umano, diede al suo libro il titolo di Syndesmologia. Dato che i legamenti costituiscono una parte essenziale delle articolazioni, fu indicato con la parola sindesmologia quel capitolo dell'anatomia, che tratta delle articolazioni; altri trattatisti invece usano la parola "artrologia" dal greco ἄρϑρον "giuntura", ma la nomenclatura anatomica di Basilea ha dato la preferenza alla denominazione sindesmologia.

Bibl.: J. Weitbrecht, Syndesmologia, sive historia ligamentorum corporis humani, Pietroburgo 1742.

Vocabolario
sindesmologìa
sindesmologia sindesmologìa s. f. [lat. scient. syndesmologia, comp. del gr. σύνδεσμος «unione; formazione legamentosa» e -logia]. – Parte dell’anatomia che tratta delle articolazioni, sinon. di artrologia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali