• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINCROTRONE

di Italo Federico QUERCIA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SINCROTRONE

Italo Federico QUERCIA

. Macchina elettromagnetica proposta nel 1945 da E.M. McMillan e da V. Veksler per l'accelerazione di ioni fino a valori molto elevati dell'energia (centinaia di milioni di elettrone-volt). Il principio di funzionamento è sostanzialmente quello di un ciclotrone, modificato però in modo tale da rendere possibile il raggiungimento di energie per le quali divenga sensibile la variazione relativistica della massa degli ioni accelerati.

Come nel ciclotrone, infatti, gli ioni vengono mantenuti su orbite circolari mediante un intenso campo magnetico H, e la loro accelerazione viene realizzata a mezzo di un campo elettrico variabile nel tempo, con pulsazione ω. Indicando con e la carica degli ioni accelerati e con m la loro massa, la condizione che deve essere soddisfatta affinché si abbia il sincronismo tra il variare del campo elettrico e il periodo di rotazione delle particelle stesse, è espressa dalla relazione:

dove c indica la velocità della luce. Quando però la velocità v degli ioni assume valori per cui diventa sensibile la variazione relativistica della massa, giusta l'espressione:

la condizione di sincronismo [1] può essere mantenuta solo mediante uno dei seguenti artifizî: facendo decrescere il valore della pulsazione ω del campo elettrico, ciò che si fa nel ciclotrone modulato in frequenza, o sincro-ciclotrone (v. ciclotrone, in questa App.); aumentando proporzionalmente il campo magnetico H. Nel sincrotrone si fa uso appunto di questo ultimo accorgimento. In realtà sarebbe estremamente difficile sincronizzare la variazione di H con ogni successiva accelerazione subìta dagli ioni nel passaggio da una D all'altra; pertanto, a differenza del ciclotrone, in questa macchina le condizioni di funzionamento vengono scelte in modo che gli ioni si muovano a gruppi, mantenendo fasi di rotazione tali da passare da un elettrodo all'altro quando il campo elettrico fra essi è nullo. Un lento aumento del valore di H causa allora un corrispondente aumento di m, e quindi dell'energia degli ioni. In questo modo si rende automatica la sincronizzazione.

Il sincrotrone è particolarmente adatto all'accelerazione di ioni leggeri (elettroni). Questi infatti possono esservi facilmente iniettati con velocità già prossima a quella della luce in modo da muoversi poi nella macchina a velocità praticamente costante, uguale circa a c. In questo caso, poiché rimane costante pure ω, le orbite percorse saranno dei cerchi a raggio costante

questa circostanza semplifica notevolmente la costruzione di un sincrotrone rispetto a quella di un ciclotrone. Lo spazio in cui si debbono muovere gli ioni può, nel sincrotrone, essere ridotto ad un anello cavo, immerso entro un campo magnetico generato tra le espansioni polari di forma anulare di un elettromagnete. Entro questo anello, nel quale si pratica un vuoto molto spinto, trovano posto quattro elettrodi cavi, che sostituiscono le D del ciclotrone, collegati a coppie alterne ad un generatore ad alta frequenza.

Bibl.: E.M. McMillan, in Physical Review, LXVIII, 1945, p. 143; V. Veksler, in Journal de Physique de l'URSS, IX, 1945, p. 153.

Vedi anche
sincrociclotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche pesanti (protoni, deutoni, particelle α), detta anche ciclosincrotrone, costruttivamente simile al ciclotrone (➔), ma che permette di accelerare le particelle oltre il limite di energia da quello ottenibile, sino a qualche centinaio di MeV; il suo principio ... acceleratóre di particèlle acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. Le particelle così accelerate sono generalmente inviate contro un opportuno bersaglio per produrre ... betatrone Macchina acceleratrice per elettroni, in grado di portarli a energie dell’ordine di quelle delle particelle beta naturalmente emesse dalle sostanze radioattive. Il principio di funzionamento è il seguente: elettroni vengono fatti muovere lungo una traiettoria circolare concatenata con un campo magnetico ... INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua le ricerche sperimentali e teoriche nel campo della fisica nucleare cosiddetta fondamentale e della fisica ...
Tag
  • ELETTROMAGNETE
  • ACCELERAZIONE
  • CICLOTRONE
  • ELETTRODO
  • URSS
Altri risultati per SINCROTRONE
  • sincrotrone
    Enciclopedia on line
    Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) e del sincrociclotrone (tensione acceleratrice alternata modulata in frequenza) e consente di raggiungere energie ...
  • sincrotrone
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Annibale Mottana Mauro Cappelli Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a forma di anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo elettrico, che le porta ad accelerare nella loro corsa, sono sincronizzati tra loro in modo che il moto delle ...
  • sincrotrone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sincrotróne [Der. dell'ingl. synchrotron, contrazione di synchro(nized) (elec)tron (accelerator) "(acceleratore a) elettroni sincronizzati"] [FSN] Acceleratore di elettroni (elettrosincrotrone) o protoni (protosincrotrone) o deutoni, ideato nel 1945 da E.M. McMillan e V. Veksler, che sfrutta contemporaneamente ...
Vocabolario
sincrotróne
sincrotrone sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla modulazione della frequenza della...
sincrotrònico
sincrotronico sincrotrònico agg. [der. di sincrotrone] (pl. m. -ci). – Relativo al sincrotrone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali