• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINCLASI

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINCLASI (dal gr. σύν "insieme" e κλάσις "rottura")

Maria Piazza

Fessure naturali nelle rocce eruttive, prodotte per contrazione nel raffreddamento della massa già consolidata. Si hanno fessurazioni in banchi quando la divisione della roccia avviene parallelamente alla superficie esterna con un'apparente falsa stratificazione (per es., in rocce granitiche); talvolta, nelle fonoliti, così accentuata da diventare tabulare o foliacea.

La fessurazione colonnare o prismatica, tipica nei basalti, si ha quando più piani di fessurazione s' intersecano con separazione di solidi obliquangoli. E infine la sferoidale quando la contrazione della roccia avviene intorno a uno o più punti più o meno regolarmente distribuiti nella massa, come nei diabasi.

Le fessurazioni in banchi nei graniti e in colonne nei basalti sono molto importanti dal punto di vista tecnico per l'estrazione di queste rocce e la loro messa in opera come materiale da costruzione e da ornamentazione.

Vocabolario
sìnclaṡi
sinclasi sìnclaṡi s. f. [comp. di sin- e gr. κλάσις «rottura»; cfr. gr. σύγκλασις «collisione»]. – In geologia, frattura dovuta alla contrazione delle rocce, sia per raffreddamento (nelle rocce eruttive) sia per disseccamento (nelle rocce...
fessurazióne
fessurazione fessurazióne s. f. [der. di fessurarsi]. – Formazione di fessure e spaccature e in genere di una discontinuità in una struttura compatta (legno, pietra, conglomerato, ecc.). In partic., in petrografia, con riferimento a rocce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali