• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lewis, Sinclair

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore statunitense (Sauk Center, Minnesota, 1885 - Roma 1951). Interessato ai molteplici e talvolta contraddittori aspetti della società americana, ma soprattutto alle vicende della gente comune, nelle sue opere condusse con spirito satirico un'analisi critica dei costumi e degli stereotipi della classe media, distinguendosi per la  capacità descrittiva e la penetrante caratterizzazione dei personaggi; emblematico il romanzo Babbitt (1922). Fu il primo scrittore statunitense a ottenere il premio Nobel per la letteratura (1930).

Vita

Si laureò nel 1907 a Yale, dove fece i primi esperimenti collaborando con  lo «Yale Literary Magazine»; lavorò poi per due anni come giornalista. Successivamente passò da un 'occupazione all'altra nel campo dell'editoria, collaborando con diverse case e ditrici e pubblicando racconti su giornali e riviste. Nonostante i molti viaggi, in Europa, nell'America meridionale e nelle Indie occidentali, rimase sempre molto legato alla sua terra d'origine, unica sua fonte di ispirazione.

Opere

Ottenne i primi successi di romanziere con Our Mr. Wrenn (1914) e The trail of the hawk (1915). Con Main street (1920), in cui l'intento satirico nei confronti del provincialismo americano si palesa in una prosa di grande vigore, e soprattutto con Babbitt , dove il motivo dello scontro tra perbenismo borghese e morale individuale del protagonista raggiunge punte di forte intensità drammatica, il prestigio e la fama di L. si estesero anche all'Europa. Analoga tensione narrativa anima la vicenda di Arrowsmith (1925), proiettato sullo sfondo del decadimento dei valori etici in seno alla comunità medica, e quella di Elmer Gantry (1927), in cui la satira di L. ha come oggetto il degrado della pratica religiosa in America. Il suo ciclo più impegnativo si concluse, nel 1929, con la pubblicazione di Dodsworth, in cui l'autore si confronta col tema del rapporto con l'Europa. Negli anni Trenta e Quaranta L. continuò a scrivere romanzi di forte impegno sociale (tra questi Ann Vickers, 1933; Work of art, 1934; It can't happen here, 1935; Gideon Planish, 1943), solo sporadicamente attingendo all'originario dinamismo, per poi tornare a rivisitare, in Cass Timberlane (1945), Kingsblood Royal (1947) e The God-seeker (1949), la provincia del Minnesota, già sfondo di Main street. Il suo ultimo romanzo, World so wide, fu pubblicato postumo nel 1951.

Vedi anche
Jean Starobinski Starobinski ‹-bẽskì›, Jean. - Critico letterario (Ginevra 1920 - Morges 2019). Psichiatra e professore di storia delle idee e di letteratura francese nell'univ. di Ginevra (1958-85), s'inserisce in quella illustre tradizione di studiosi svizzeri (da A. Béguin e M. Raymond a J. Rousset) che ha contribuito, ... Edgar Lee Masters Masters ‹màastëʃ›, Edgar Lee. - Avvocato e poeta statunitense (Garnett, Kansas, 1869 - Melrose Park, Pennsylvania, 1950). Esordì con A book of verses (1898), cui fece seguire altri scritti poetici e drammatici di genere tradizionale. Salì improvvisamente alla fama quando, ispirandosi ai tipi umani osservati ... Samuel Goldwyn Goldwyn ‹ġóulduin›, Samuel (propr. Samuel Goldfish). - Produttore cinematografico statunitense di origine polacca (Varsavia 1882 - Hollywood 1974). Giunto negli USA a tredici anni, nel 1913 fondò con il cognato J. L. Lasky una casa di produzione cinematografica, che nel 1916 confluì nella Famous Players-Lasky. ... Ford Madox Ford Pseudonimo dello scrittore inglese Ford Hermann Hueffer (Merton, Surrey, 1873 - Deauville 1939). Figlio di un critico musicale di origine tedesca e nipote del pittore preraffaellita F. Madox Brown, crebbe in un raffinato ambiente intellettuale e, dopo le prime precoci prove narrative, fu chiamato da ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • AMERICA MERIDIONALE
  • MINNESOTA
  • EUROPA
  • ROMA
Altri risultati per Lewis, Sinclair
  • LEWIS, Sinclair
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 23) Scrittore americano, morto a Roma il 10 gennaio 1951. L'attività letteraria del L. continuò, anche se non progredì, nell'ultimo ventennio della sua vita. Con Ann Vickers (New York 1933) L. passava dalla tecnica realistica della fase precedente ad un periodo di esperimentalismo, come poi ...
  • LEWIS, Sinclair
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Salvatore ROSATI Kenneth McKERNZIE Romanziere americano, nato a Sauk Center (Minnesota) il 7 febbraio 1885. Laureatosi nel 1907 alla Yale University, fece fino al 1916 il giornalista. Nei primi romanzi: Our Mr. Wrenn (1914), The Trail of the Hawk (1915), ecc., prevale una vena narrativa che fece ...
Vocabolario
lewisiano
lewisiano ‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
lewiṡite¹
lewisite1 lewiṡite1 ‹lui∫ìte› (o leviṡite) s. f. [dal nome del mineralogista ingl. W. J. Lewis (1847-1926)]. – Minerale, varietà titanifera di romeite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali