• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINASSARÎ

di Giuseppe De Luca - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINASSARÎ (συναξάρια "collezioni")

Giuseppe De Luca

Con questo termine nella storia ecclesiastica dei Greci furono designate via via diverse cose: l'indice delle lezioni, bibliche o no, incluse nella liturgia; poi la raccolta di queste lezioni per disteso, esclusa la parte dei Vangeli e delle Epistole che stavano a sé. Queste lezioni erano, in gran parte, vite di santi ridotte a "legenda": come, nella liturgia romana attuale, le lezioni del secondo notturno. La raccolta di tali "lezioni" costituì un libro liturgico, che per l'appunto ebbe il nome di sinassario.

Restano diversi manoscritti medievali di sinassarî, tutti molto importanti sia per la storia sia per la liturgia. Le brevi notizie dei santi hanno il valore delle loro fonti, e spesso queste fonti sono ottime e coeve. Simone Metafraste e l'imperatore Basilio II sono tra i più benemeriti dei sinassarî. Oggi fanno parte dei menei, e la parola sinassario è adoperata piuttosto per significare la singola lezione per ciascun giorno. Il termine ebbe poi anche significato di "calendario". Esistono anche sinassarî delle chiese orientali: copta, etiopica, armena.

Nel significato di libri con la serie più o meno completa di notizie e commemorazioni che si trovano nei menei tra la sesta e la settima ode del canone, si sogliono chiamare "grandi sinassarî". Dei molti manoscritti che se ne hanno, è pubblicato quello di Basilio II (cfr. Patrol. Graeca, CXVII), e il Synaxarium Ecclesiae Constantinopolitanae e codice sirmondiano... adiectis Synaxariis selectis, ed. da H. Delehaye (Bruxelles 1902). Nel significato di tavole di lezioni bibliche (cfr. ms. di Monaco, 210, f. 252; di Parigi, suppl. greco 79, fol. 220, ecc.) si sogliono chiamare "piccoli sinassarî". Il significato di breve lezione storica d'un santo appare nel ms. di Parigi 1583; il significato di calendarî metrici in quello di Cristoforo di Mitilene e di Teodoro Prodromo.

Bibl.: Analecta Bollandiana, XIV (1895), pp. 396-434; vedi inoltre l'introduzione all'opera citata di H. Delehaye.

Vedi anche
agiografia Letteratura relativa ai santi. Comincia con i primi secoli della storia della Chiesa e si protrae fino ai nostri giorni, sempre dominata e caratterizzata da intenti di edificazione, ma influenzata anche dal gusto e dalle tendenze culturali delle diverse epoche. La necessità di difendere il culto dei ... santo Giovanni Damasceno Giovanni Damasceno (gr. ᾿Ιωάννης Δαμασκηνός), santo. - Padre e dottore della Chiesa (Damasco dopo il 650 - San Saba, presso Gerusalemme, 749). Dalle fonti biografiche più antiche si sa che dapprima visse nella corte del califfo Yazīd, e tenne importanti cariche; poi si ritirò a vita monastica, a San ... Sisto II papa, santo. - Successore (m. Roma 258) di Stefano I. Greco di origine, eletto papa (257), ereditò dal predecessore una situazione piuttosto tesa con le Chiese africane e orientali per la questione battesimale e cercò di realizzare l'accordo, riprendendo i rapporti con la Chiesa di Cartagine. Subì il ... santo Silvèstro I papa Silvèstro I papa, santo. - Romano (m. 335), successore di Melchiade (314): pur reggendo il pontificato durante il regno di Costantino, di fondamentale importanza per la storia della chiesa, l'opera di Silvestro I papa, santo fu piuttosto modesta. Più all'imperatore che a Silvestro I papa, santo si deve ...
Tag
  • CRISTOFORO DI MITILENE
  • LEZIONI, BIBLICHE
  • TEODORO PRODROMO
  • BASILIO II
  • VANGELI
Vocabolario
sinassàrio
sinassario sinassàrio s. m. [dal gr. συναξάριον, der. di σύναξις «riunione»: v. sinassi]. – Nella liturgia greca, libro contenente notizie e letture agiografiche in forma compendiaria, spec. per uso liturgico, e anche l’indice delle letture,...
menològio
menologio menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo μηνολόγιον, comp. di μήν μηνός «mese» e -λόγιον dal tema di λόγος «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali