• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sinapsi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

sinapsi


Giunzione tra due neuroni o, più esattamente, tra la terminazione dell’assone dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), o un dendrite (s. asso-dendritica) o l’assone (s. asso-assonica) dell’altra; in un’accezione più ampia anche la giunzione di una terminazione assonica con una fibrocellula muscolare: s. neuromuscolare o placca motrice.

Neurofisiologia

Le s. sono costituite dall’affrontamento delle rispettive membrane plasmatiche dell’assone e dei dendriti, o del corpo cellulare, le quali sono separate da uno spazio intersinaptico, o fessura sinaptica, largo circa 20 nm. La porzione presinaptica, a volte, può avere una forma particolare, essere appiattita a placca o rigonfia a bulbo, oppure avere una struttura a canestro come avviene per le s. che avvolgono le cellule di Purkynje del cervelletto. La porzione presinaptica racchiude nel suo interno i mitocondri e una notevole quantità di microvescicole  che si ritiene derivino dalla frammentazione dei neurotubuli dell’assone e che contengono un particolare neurotrasmettitore, la cui natura (acetilcolina, noradrenalina, serotonina, sostanza P) è diversa a seconda del tipo di s. considerata. La porzione postsinaptica, oltre a una grande quantità di mitocondri e a una fitta rete subsinaptica costituita da microfilamenti, è caratterizzata dalla presenza di un elevato numero di recettori di membrana (recettori postsinaptici) per il neurotrasmettitore; il loro ruolo è di fondamentale importanza nel meccanismo elettrochimico della trasmissione dell’impulso nervoso (ne è esempio il recettore per l’acetilcolina).

sinapsi

Sinapsi e impulso nervoso

L’impulso nervoso, giunto al livello delle terminazioni sinaptiche, determina il rilascio del mediatore, che diffonde nello spazio intersinaptico, viene in contatto col recettore postsinaptico e modifica la distribuzione locale degli ioni Na+ e K+, determinando un fenomeno di depolarizzazione, che dà origine a un potenziale eccitatorio postsinaptico, che di per sé è fenomeno locale non propagantesi; la propagazione lungo il neurone è legata al raggiungimento di un valore critico che lo trasforma in potenziale d’azione. Tale condizione si verifica per la contemporanea stimolazione, in uno stesso neurone, di più s. oppure per la ripetuta stimolazione, a un’opportuna frequenza, di una stessa sinapsi. La trasmissione dell’impulso nervoso nella s. chimica è unidirezionale ed è più lenta (rallentamento sinaptico) che nella fibra nervosa; nelle s. elettriche il rallentamento della conduzione è minore e l’impulso può essere trasmesso in senso antidromico.

sinapsi

Vedi anche
dendrite Biologia In citologia, prolungamento del neurone in cui l’impulso nervoso si sposta con direzione centripeta, cioè dalla periferia verso il corpo cellulare. Le d. formano sinapsi o giunzioni neuroniche con i neuriti di altri neuroni. Vengono chiamati d. anche i prolungamenti citoplasmatici, più o meno ... tessuto nervoso Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. Per queste sue funzioni il tessuto n. mette l’organismo in relazione con l’esterno e stabilisce rapporti ... neurotrasmettitore Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica. Modalità di liberazione fig. 1I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili nel neurone, attraverso numerose tappe enzimatiche. La trasmissione sinaptica è specifica, ... cervelletto La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica. fig. 1Nell’Uomo (fig. 1) e nei Mammiferi in genere, il c. ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente; ...
Tag
  • FIBROCELLULA MUSCOLARE
  • POTENZIALE D’AZIONE
  • NEUROTRASMETTITORE
  • DEPOLARIZZAZIONE
  • NEUROFISIOLOGIA
Altri risultati per sinapsi
  • sinapsi
    Enciclopedia on line
    Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) dell’altra (➔ nervoso, tessuto); in un’accezione più ampia anche la giunzione di una terminazione neuritica ...
  • sinapsi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Igor Branchi Struttura specializzata che consente la comunicazione tra due elementi nervosi o tra un elemento nervoso e un effettore, sia esso contrattile o secretorio. Fu Charles Scott Sherrington (premio Nobel per la medicina) che nel 1897 introdusse il termine synapsis per indicare il punto di contiguità ...
  • sinapsi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sinapsi [Der. del gr. sy´napsis "collegamento", da synápto "congiungere", comp. di sy´n "insieme" e ápto "unire"] [BFS] Nella neurobiofisica, il collegamento funzionale tra due cellule nervose, al fine di garantire il passaggio dell'eccitamento da un neurone all'altro e in una sola direzione: v. sinapsi. ...
  • Sinapsi
    Enciclopedia del Novecento (1982)
    JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, di William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. ...
Vocabolario
sinapsi
sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
sinaptologìa
sinaptologia sinaptologìa s. f. [comp. di sinapt(ico) e -logia]. – Settore della neurofisiologia che ha per oggetto i varî problemi d’ordine ultrastrutturale, neurochimico, fisico, relativi alla sinapsi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali