• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

simulazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

simulazione


In psichiatria, patologia rientrante nei disturbi fittizi e consistente nell’ostentazione cosciente, volontaria e maliziosa di opinioni, sentimenti, intenzioni che in realtà non si hanno, a scopo d’ingannare qualcuno e ottenere vantaggi personali. Si possono simulare anche malattie organiche, debolezze, incapacità funzionali; il caso più comune è quello della s. di malattie mentali. Non si può parlare di vera s. quando i sintomi presentati sono prodotti di autosuggestione o di uno sdoppiamento della personalità, ed è bene distinguere anche dalla vera s. la semplice esagerazione di sofferenze e disturbi reali, per desiderio d’interessare, d’essere scusati o compianti: desiderio che costituisce una nota caratteristica di certi stati psicopatici (➔ psicopatia). ● In psicologia, la s. è una tecnica di indagine tramite il computer che permette di ottenere in tempi relativamente brevi informazioni qualitative o quantitative dal modello di un certo fenomeno. Per estrarre informazioni su un sistema o su una situazione, generalmente si individuano alcune proprietà ritenute essenziali e si ricompongono producendo quello che si definisce un modello della realtà in esame. Un modello è un simulacro di realtà che ha alcuni vantaggi: essere più facilmente riproducibile e controllabile; rendere più agevoli l’estrazione di informazioni e la costruzione di scenari ipotetici, intervenendo sui parametri ed estrapolando l’informazione sulle conseguenze. Per s. in senso lato, si intende quindi la descrizione del comportamento del modello. Tutte le informazioni necessarie per tale descrizione sono implicitamente contenute nel modello stesso, ma il renderle esplicite in un ambiente controllato e misurabile è spesso un compito insolubile per chiunque, e non per incapacità individuali, ma per l’intrinseca complessità del problema. Si può affermare che la s. sia, in qualche misura, un esperimento virtuale: è un esperimento poiché in essa si tenta di osservare eventuali differenze qualitative nel comportamento di un sistema in corrispondenza alla variazione di certi parametri, ed è virtuale poiché il sistema che si osserva non è un reale sistema fisico, ma un suo simulacro. Le tecniche di s. hanno ricevuto negli ultimi tempi (2010) un impulso notevole per la varietà di contesti in cui esse sono applicate, grazie all’aumento continuo di potenza nei sistemi di elaborazione dell’informazione e alla corrispondente diminuzione dei costi che consentono di gestire modelli sempre più dettagliati e complessi.

Vedi anche
modello In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche intuitiva, con cui viene rappresentato globalmente o soltanto ... ipotesi Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un fatto o di una serie di fatti, noti o comunque che si ritengono ... complessità complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema non è immediatamente riconducibile a quello dei singoli costituenti, dipendendo dal modo in cui ... ecologia Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. 1. Cenni storici L’ecologia, come disciplina scientifica, ha avuto origine intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto ...
Altri risultati per simulazione
  • MODELLISTICA DIFFERENZIALE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Laurent Desvillettes - Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. Analisi asintotica delle equazioni alle derivate parziali. Bibliografia Equazioni alle derivate parziali provenienti ...
  • modello statico
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    modello statico → modello.
  • Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    John Wakeley La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del 1918 spesso indicato come atto di nascita di questo campo di ricerca, si avvalse della matematica per dimostrare che due insiemi di dati apparentemente in conflitto ...
  • Simulazione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Luigi Accardi Mario Lucertini Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla scienza classica, basata sul binomio teoria-esperimento, a una scienza basata sul trinomio teoria-esperimento-simulazione ...
  • Simulazione, modelli di
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Italo Scardovi Modelli e simulazioni nella scienza Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha assunto differenti accezioni: oltre a quella dell''imitare', nel senso di 'riprodurre', di 'prender l'aspetto di', quella, ...
  • modellistica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    modellìstica [Der. dell'agg. modellistico, da modello] [LSF] Il complesso delle teorie e delle tecniche inerenti alla realizzazione di modelli e alla sperimentazione con essi: → modello.
Mostra altri risultati
Vocabolario
simulazióne
simulazione simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio: il suo dolore, o il...
simulaménto
simulamento simulaménto s. m. [der. di simulare], non com. – L’atto del simulare, simulazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali